Intesa istituzionale del 28 gennaio 2009
Intesa istituzionale del 28 gennaio 2009 (G.U. n.33 del 10.02.2009) concernente indirizzi per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici scolastici
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 14/01/2018 – Edifici scolastici: i sindaci hanno l’obbligo di interromperne l’utilizzo in assenza dei requisiti di sicurezza previsti dalla legge
- Cittadinanza Attiva – 20/09/2011 – Il pericolo corre tra i banchi: aule degradate e sovraffollate, edifici senza certificazioni e manutenzione
- U.S.R. per il Piemonte – Circolare Regionale n° 475 del 07/12/2011 – Verifiche biennali degli impianti di messa a terra
- La sicurezza nella Scuola – Il rischio Sismico
- U.S.R per il Veneto – Nota prot. n. 11135 del 05-06-2018 – Applicazione normativa antincendio agli edifici scolastici – Decreto del Ministero dell’Interno 21 marzo 2018
- Interpello n° 52/2008 del 19/12/2008 Ministero del Lavoro
- U.S.R. per la Basilicata – Nota prot. n° 2870 del 07/03/2011 – ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INCENDI
- Orizzontescuola.it – 03/05/2016 – Il Certificato di Prevenzione Incendi a scuola: chi è responsabile?
- Flcgil – 16/10/2019 – Responsabilità in materia di sicurezza nelle scuole: sono i dirigenti scolastici a pagare il prezzo più alto
- Flcgil – 11/06/2018 – Sicurezza nelle scuole: una nota del Ministero dell’Interno fornisce indicazioni sulle misure di sicurezza in caso di assenza del CPI