M.I. – 14/10/2020 – “Rientriamo a Scuola” – FAQ – Si possono portare i cappotti in classe o ci sono particolari regole da rispettare? – Si possono lasciare i libri a scuola?
M.I. – 14/10/2020 – “Rientriamo a Scuola” – FAQ – Si possono portare i cappotti in classe o ci sono particolari regole da rispettare? – Si possono lasciare i libri a scuola?
Si possono portare i cappotti in classe o ci sono particolari regole da rispettare?
Non sono previste particolari limitazioni per l’introduzione dei cappotti in classe. Il Comitato Tecnico Scientifico si è espresso sul tema rispondendo ad un quesito del Ministero dell’Istruzione, specificando che il rispetto delle buone prassi generalmente previste per il contenimento del virus (l’igiene delle mani, l’uso della mascherina, l’igiene ambientale), nonché il rispetto delle indicazioni specifiche per il settore scolastico (sanificazione periodica delle suppellettili e degli arredi, uso della mascherina, costante areazione dei locali e igiene delle mani degli alunni e del personale nel corso della giornata di attività) consentono già di limitare la diffusione del virus, riducendo la probabilità di contaminazione degli indumenti e di eventuale trasmissione del contagio per il tramite degli indumenti medesimi. Il Comitato Tecnico Scientifico non ritiene pertanto necessario introdurre ulteriori regole di comportamento relative alla gestione degli indumenti per prevenire la trasmissione del virus.
Si possono lasciare i libri a scuola?
Sì, i libri si possono lasciare a scuola. Il materiale didattico può infatti essere maneggiato tranquillamente, anche senza l’uso di guanti, e non serve trattarlo con spray (o gel) idroalcolico. Non ci sono rischi riferibili a questo tipo materiale, libri compresi. Lo ha confermato il Comitato Tecnico Scientifico, rispondendo ad un quesito del Ministero dell’Istruzione. Il CTS ha ribadito che è sufficiente per maneggiare libri, penne, astucci, fogli, album, il rispetto delle misure generali di comportamento per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2, in particolare la frequente igienizzazione delle mani.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- M.I. – 29/05/2020 – News del 28/05/2020 – Scuola, dal distanziamento alle modalità di ingresso: ecco le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico per settembre
- Ministero della Salute – 26/02/2020 – Coronavirus, stop alle donazioni di sangue per chi è stato nelle zone colpite
- Governo – 02/04/2020 – D.P.C.M. DEL 1 APRILE 2020 – PROROGA MISURE DI CONTENIMENTO PER CONTAGIO
- Governo – 10/03/2020 – DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 9 marzo 2020 – Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale
- Flcgil – Cisl – Uil – Snals – Gilda – 07/03/2020 – Linee generali di orientamento per la gestione delle attività scolastiche nel quadro delle misure di contrasto e contenimento della diffusione del contagio da covid-19
- Ministero dell’Interno – 27/03/2020 – Coronavirus – È disponibile on line il modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle ultime misure adottate per il contenimento della diffusione del virus Covid-19
- Cisl Scuola – 12/11/2020 – Scheda – Approfondimento – Contagio da Covid 19 e tutela Inail
- M.I. – 02/11/2020 – “Rientriamo a Scuola” – FAQ – Domande e risposte presenti nell’Area dedicata del Ministero dell’ Istruzione alla data del 02/11/2020
- Pubblicata la Circolare congiunta del Ministero della salute e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sulla sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro, in relazione al contenimento del rischio di contagio da SARS-CoV-2 con particolare riguardo alle lavoratrici e ai lavoratori fragili.
- Sinergie di Scuola – 06/06/2020 – COVID-19: formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro