Inps – Messaggio n. 4283 del 31 ottobre 2017 – Sistema UniEmens denunce contributive DM2013 – Conguaglio arretrati Assegno Nucleo Familiare
Inps – Messaggio n. 4283 del 31 ottobre 2017 – Sistema UniEmens denunce contributive DM2013 – Conguaglio arretrati Assegno Nucleo Familiare
Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti
Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi
Roma, 31-10-2017
Messaggio n. 4283
|
|
OGGETTO: | Sistema UniEmens denunce contributive DM2013 – conguaglio arretrati Assegno Nucleo Familiare. |
L’ Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) spetta ai nuclei familiari dei lavoratori dipendenti iscritti alle casse gestite dall’Inps.
L’importo dell’assegno è calcolato in relazione alla composizione del nucleo familiare ed ai redditi da lavoro dipendente dichiarati e viene corrisposto dal datore di lavoro al lavoratore dipendente che ha presentato all’azienda l’apposito modello di richiesta con cui è resa una dichiarazione di responsabilità, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
I redditi si riferiscono all’anno solare precedente a quello della richiesta di ANF.
L’assegno decorre dal mese di luglio dell’anno di richiesta fino a giugno dell’anno successivo.
Se la domanda viene presentata per uno o per più periodi pregressi, gli arretrati spettanti vengono corrisposti entro cinque anni, secondo il termine di prescrizione quinquennale.
I datori di lavoro interessati al conguaglio di importi di ANF arretrati, a partire dalle denunce con periodo di competenza Novembre 2017, potranno richiedere per ogni singolo dipendente gli importi spettanti entro un tetto massimo di € 3.000, valorizzando nel flusso UniEmens, all’interno dell’elemento <CausaleRecANF> di <ANFACredAltre> il codice causale “L036 avente il significato di “Recupero assegni nucleo familiare arretrati”.
Le richieste di arretrati spettanti per importi ulteriori e non conguagliabili secondo le nuove disposizioni, potranno essere effettuate utilizzando esclusivamente flussi di regolarizzazione con l’indicazione del codice causale “L036” e il totale dell’importo.
Il Direttore Generale | ||
Gabriella Di Michele |
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Sinergie di Scuola – 03/06/2017 – Assegno nucleo familiare e prescrizione
- NoiPa – 13/06/2018 – Richiesta Assegno al Nucleo Familiare (per il dipendente) – Modulo 2018 (per reddito 2017)
- Snals – Confsal di Verona – 21/05/2020 – Assegno nucleo familiare 2020/2021: come evitare la sospensione dal 01/07/2020
- M.E.F./SPT – Messaggio n° 91/2010 del 30/06/2010 – Assegno nucleo familiare
- M.E.F. – SPT – Messaggio n° 105 del 05/07/2012 – Rivalutazione annuale dei redditi per assegno nucleo familiare e ulteriori interventi
- Ragioneria Generale dello Stato – Circolare n° 22 del 20/06/2011
- M.E.F./SPT – Messaggio n° 96/2011 del 24/06/201
- INPS – Circolare n. 88 del 20/07/2020 – Percezione Assegno Nucleo Familiare a carico del Fondo di integrazione salariale
- M.E.F./NoiPa – Messaggio n° 81 del 21/06/2013 – Rivalutazione annuale dei redditi per assegno nucleo familiare e ulteriori interventi
- La Tecnica della Scuola – 09/10/2018 – Assegno al nucleo familiare, quando scade il diritto per ricevere arretrati. Le info utili