Ministro per la Pubblica Amministrazione – 01/07/2022 – Sicurezza anti Covid-19 e lavoratori fragili: le indicazioni della Funzione pubblica
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Ministro per la Pubblica Amministrazione – Circolare n. 3 del 24 luglio 2020 – Indicazioni per il rientro in sicurezza sui luoghi di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
- MIUR – Nota prot. n. 278 del 06/03/2020 – Particolari disposizioni applicative della direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 25 febbraio 2020, n. 1 (Direttiva 1/2020), “Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nelle pubbliche amministrazioni al di fuori delle aree di cui all’articolo 1 del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6”
- Cisl Scuola – 29/08/2020 – Lavoratori e alunni “fragili”, test, riunioni: una scheda della CISL Scuola
- Sinergie di Scuola – 01/10/2021 – Lavoratori fragili, smart working e sorveglianza sanitaria eccezionale
- Ministro per la Pubblica Amministrazione – Circolare n. 2/2020 del 02/04/2020 – Misure recate dal decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori ed imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19” – Circolare esplicativa
- Cisl Scuola – 12/09/2020 – Gestione dei lavoratori “fragili”, in una nota le indicazioni del Ministero dell’Istruzione – Una scheda CISL Scuola
- M.I. – Nota prot. n. 3079 del 09/02/2021 – Indicazioni per i contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura di posti lasciati liberi da lavoratori “fragili” temporaneamente utilizzati in altre mansioni
- Uil Scuola – 25/03/2021 – SCHEDA – Quarantena e lavoratori fragili – Riepilogo assenze
- Ministro per la Pubblica Amministrazione – Circolare n. 1/2022 del 29/04/2022 – Indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi individuali di protezione delle vie respiratorie
- Circolare prot. n. 1398 del 13/01/2023 – Indicazioni sulla dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19