Orizzontescuola.it – 18/11/2017 – Nomina dei preposti alla sicurezza: quanti ne devono essere nominati e quali sono i loro compiti
Orizzontescuola.it – 18/11/2017 – Nomina dei preposti alla sicurezza: quanti ne devono essere nominati e quali sono i loro compiti (di Natalia Carpanzano)
Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it
Una delle figure più importanti nel sistema della prevenzione e protezione in una Scuola è rappresentato dal preposto. Ma di cosa si occupano i preposti e quanti occorre nominarne?
Un Istituto Scolastico è un luogo di lavoro atipico, dove pochi lavoratori (insegnanti, personale ATA e Dirigente Scolastico) devono aver cura della sicurezza di un elevato numero di persone (studenti ed eventuale personale esterno momentaneamente presente nell’edificio).
Solitamente, il Dirigente Scolastico nomina un “preposto alla sicurezza” per ogni plesso facente parte dell’Istituto, perchè non potrebbe essere sempre fisicamente presente ed occuparsi delle attività quotidiane. Di solito questa figura viene individuate nel fiduciario di plesso, o collaboratore del Dirigente, in quando lo stesso è già delegato allo svolgimento di compiti connessi alla gestione operativa e alla risoluzione di piccole problematiche nel plesso di appartenenza.
Nella scuola, però, sono presenti ulteriori tipologie di preposti. In particolare è da considerarsi come “preposto alla sicurezza” ogni lavoratore che svolga un compito operativo di controllo e coordinamento.
A tal proposito, è opportuno elencare le seguenti figure professionali che all’interno di un Istituto ricoprono di fatto il ruolo di preposti e che è necessario che vengano nominate formalmente dal Dirigente Scolastico e debitamente formate:
- Il Dsga (direttore dei servizi generali ed amministrativi), che sovrintende allo svolgimento del lavoro amministrativo negli uffici, conformemente a quanto predisposto dal Documento di Valutazione dei Rischi
- il Vice Preside, che verifica l’attività didattica e vigila sul corretto svolgimento delle varie attività
- i Responsabili dei laboratori e delle palestre, che svolgono la sorveglianza dell’attività didattica degli studenti che frequentano i laboratori e la palestra, addenstrandoli all’uso degli strumenti ivi ubicati
- gli Insegnati tecnico-pratici (solo se svolgono attività didattica all’interno di laboratori con uso di attrezzature)
I compiti generali di un preposto appositamente nominato possono essere riassunti come segue:
- vigilare affinchè le disposizioni della scuola in materia di salute e sicurezza sul lavoro vengano rispettate. In caso di inadempienza occorre informare il Dirigente Scolastico
- in situazioni di emergenza deve coordinare gli insegnati e gli studenti, affinché abbandonino le pertinenze scolastiche o si allontanino immediatamente dalle zone pericolose
- segnalare al Dirigente Scolastico e al Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione ogni situazione di pericolo di cui venga a conoscenza, sulla base della formazione ricevuta
- frequentare I corsi di aggiornamento e formazione previsti dalla legge vigente
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Orizzontescuola.it – 23/09/2016 – Il preposto a scuola: quali sono le responsabilità e come individuare le figure?
- Orizzontescuola.it – 12/05/2017 – Il personale scolastico è sempre obbligato a frequentare i corsi di formazione per la sicurezza? Quali sono le categorie esentate
- Sinergie di Scuola – 04/01/2013 – Se il docente svolge la funzione di RSPP
- Orizzontescuola.it – 17/10/2015 – Sicurezza. Documentazione obbligatoria in caso di ispezione
- Dottrina per il Lavoro/D.P.L. di Modena – 26/06/2015 – Min.Lavoro: criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Orizzontescuola.it – 08/05/2020 – Quali sono le modalità per la corretta individuazione di un RSPP? Norma e guida
- M.I. – 29/05/2020 – News del 28/05/2020 – Scuola, dal distanziamento alle modalità di ingresso: ecco le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico per settembre
- Orizzontescuola.it – 29/04/2020 – Didattica a distanza e rischi infortuni sul lavoro: tipologie. Bisogna aggiornare Documento Valutazione Rischi
- Orizzontescuola.it – 13/04/2016 – Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza: quando serve e chi lo deve compilare?
- La Tecnica della Scuola – 31/10/2013 – Responsabilità penale del DS e RSPP sulla sicurezza a scuola