Sinergie di Scuola – 01/10/2021 – Lavoratori fragili, smart working e sorveglianza sanitaria eccezionale
Riportiamo di seguito una FAQ pubblicata dal Ministro per le disabilità relativa alla possibilità per i lavoratori fragili di lavorare in smart working.
Sono da considerarsi ‘fragili’: “i lavoratori dipendenti pubblici e privati in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, ivi inclusi i lavoratori in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Fino al 31 ottobre 2021, i lavoratori fragili pubblici e privati potranno svolgere di norma la prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso la destinazione a diversa mansione, chiaramente compresa nella stessa categoria o area di inquadramento, o con lo svolgimento di attività di formazione professionale anche da remoto. […]
Non è stata prorogata, invece, la possibilità per i lavoratori fragili di restare a casa nell’ipotesi in cui siano impossibilitati ad accedere allo smart working, con l’equiparazione dell’assenza al ricovero ospedaliero ed esenzione del periodo dal comporto.
E’ stato inoltre prorogato il termine della sorveglianza sanitaria eccezionale fino al 31 dicembre 2021. Fino a questa data i datori di lavoro, pubblici e privati, devono assicurare la sorveglianza sanitaria eccezionale ai lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio (in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, anche da patologia Covid-19, o da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o comunque da comorbilità che possono caratterizzare una maggiore rischio), al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive e commerciali. L’azienda, con il medico competente oppure avvalendosi delle competenze mediche dell’Inail, è tenuta ad assicurare un apposito programma di protezione particolare per tali lavoratori.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- M.I. – Nota prot. n. 325 del 03/03/2021 – Svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile per il personale in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità, nonché dei lavoratori in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita (lavoratori “fragili”)
- Flcgil – 04/04/2022 – Scheda – Lavoratori fragili della Scuola: le tutele dal 1 aprile 2022
- Flcgil – 10/09/2020 – Il punto sui lavoratori fragili
- Flcgil – 02/09/2020 – Il punto sui lavoratori fragili – Un approfondimento in attesa che il MI fornisca tutte le necessarie indicazioni per la tutela della salute del personale in situazione di “fragilità”
- Pubblicata la Circolare congiunta del Ministero della salute e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sulla sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro, in relazione al contenimento del rischio di contagio da SARS-CoV-2 con particolare riguardo alle lavoratrici e ai lavoratori fragili.
- Flcgil – 23/03/2021 – Decreto Sostegni per la scuola: le nuove norme su lavoratori fragili e assenza per vaccinazione
- Cisl Scuola – 29/08/2020 – Lavoratori e alunni “fragili”, test, riunioni: una scheda della CISL Scuola
- Flcgil – 27/12/2021 – Nuovo decreto sull’emergenza COVID-19: sintesi dei contenuti e ricadute sui settori della conoscenza
- M.I. – Faq aggiornate la 04/10/2021 – Organizzazione dell’attività scolastica
- Uil Scuola – 25/03/2021 – SCHEDA – Quarantena e lavoratori fragili – Riepilogo assenze