Sinergie di Scuola – 03/08/2021 – Green pass sul luogo di lavoro
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avvertito la Regione Sicilia e tutti i soggetti coinvolti (aziende sanitarie provinciali, datori di lavoro, medici competenti) che i trattamenti di dati personali effettuati in attuazione dell’ordinanza n. 75 del 7 luglio 2021 del Presidente della Regione Sicilia, in assenza di interventi correttivi, possono violare le disposizioni del Regolamento europeo e del Codice privacy.
L’ordinanza prevede infatti trattamenti di dati personali relativi allo stato vaccinale dei dipendenti pubblici e degli enti regionali, determinando limitazioni dei diritti e delle libertà individuali che possono essere introdotte solo da una norma nazionale di rango primario, previo parere dell’Autorità.
Le disposizioni regionali prevedono che tutti i dipendenti a contatto diretto con l’utenza siano “formalmente invitati” a ricevere la vaccinazione e, in assenza di questa, assegnati ad altra mansione.
Tali trattamenti relativi allo stato vaccinale del personale non previsti dalla legge statale, introducono, di fatto, un requisito per lo svolgimento di determinate mansioni su base regionale, generando una disparità di trattamento rispetto al personale che svolge le medesime mansioni sull’intero territorio nazionale.
L’ordinanza prevede, inoltre, trattamenti generalizzati di dati relativi allo stato vaccinale dei dipendenti, anche da parte del medico competente, non conformi alla disciplina in materia di protezione dei dati e alla disciplina in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Considerata poi la delicatezza delle informazioni trattate e le possibili conseguenze discriminatorie in ambito lavorativo, il coinvolgimento dei datori di lavoro, previsto dall’ordinanza, in assenza di misure tecniche e organizzative può porsi in contrasto con le norme nazionali che vietano ai datori di lavoro di trattare informazioni relative alla salute, alle scelte individuali e alla vita privata dei dipendenti.
Il Garante, in considerazione delle gravi violazioni riscontrate, ha dunque ritenuto necessario intervenire tempestivamente per tutelare i diritti e le libertà degli interessati, prima che tali criticità producano i loro effetti, ed ha di conseguenza avvertito la Regione Siciliana e tutti gli altri soggetti pubblici e privati coinvolti, che, in assenza di interventi correttivi, i trattamenti di dati previsti possono violare la normativa privacy.
Il provvedimento adottato dal Garante è stato comunicato al Presidente del Consiglio dei ministri e alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per le valutazioni di competenza, anche al fine di segnalare alle Regioni e alle Province autonome il necessario rispetto delle disposizioni in materia di protezioni dei dati personali.
Fonte: http://www.sinergiediscuola.it/
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Garante Privacy – 18/02/2021 – Vaccinazione dei dipendenti: le FAQ del Garante privacy. Principi generali e focus sugli operatori sanitari
- Garante Privacy – 01/03/2021 – Raccolta delle principali disposizioni adottate in relazione allo stato di emergenza epidemiologica da Covid19 aventi implicazioni in materia di protezione dei dati personali – Versione aggiornata al 25 febbraio 2021
- Garante Privacy – 25/09/2021 – Scuola: Garante privacy, i docenti non possono chiedere informazioni sullo stato vaccinale degli studenti.
- Garante Privacy – 16/05/2020 – Covid-19, test sierologici sul posto di lavoro: i chiarimenti del Garante privacy – Il datore di lavoro non può effettuare direttamente esami diagnostici sui dipendenti
- Garante Privacy – 22/03/2020 – Comitato europeo per la protezione dei dati-EDPB – Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19
- Garante Privacy – 04/02/2022 – Covid19: Garante privacy, sì alla digitalizzazione dei certificati di esenzione dal vaccino
- Garante Privacy – 03/03/2020 – Coronavirus: Garante Privacy, no a iniziative “fai da te” nella raccolta dei dati Soggetti pubblici e privati devono attenersi alle indicazioni del Ministero della salute e delle istituzioni competenti
- M.I. – Nota prot. n. 1337 del 14/12/2021 – Indicazioni in merito alle modalità di controllo semplificato dello stato vaccinale del personale docente e ATA
- Garante Privacy – 28/04/2020 – EDPB – Linee-guida 03/2020 sul trattamento dei dati relativi alla salute a fini di ricerca scientifica nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19
- Garante Privacy – 04/05/2020 – Coronavirus: le FAQ del Garante privacy su scuola, lavoro, sanità, ricerca ed enti locali. Chiarimenti e indicazioni per pubbliche amministrazioni e imprese private