Sinergie di Scuola – 19/05/2022 – Concorso straordinario scuola secondaria di I e II grado
Fonte: http://www.sinergiediscuola.it/
Parte la procedura straordinaria per titoli ed esami per le immissioni in ruolo, su posto comune di docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, come stabilito dal D.D.G. n. 1081 del 6 maggio 2022, per la copertura dei posti vacanti per l’anno scolastico 2021/2022, che residuano dalle immissioni in ruolo effettuate ai sensi dei commi 1, 2, 3, 4 dell’articolo 59 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.
La procedura straordinaria è stata bandita a livello nazionale e organizzata su base regionale per la copertura di posti comuni, suddivisi per regione, e classe di concorso come indicato all’Allegato 1 al D.D.G. n. 1081 del 6 maggio 2022.
Il Concorso si articola in una prova disciplinare, consistente in una prova orale della durata di 30 minuti, finalizzata all’accertamento della preparazione dei candidati sulla base dei programmi concorsuali specifici di ciascuna classe di concorso, ai sensi dell’Allegato A al D.M. n. 108 del 28 aprile 2022. A seguito dei risultati della prova disciplinare e delle valutazioni dei titoli, la commissione giudicatrice provvede alla compilazione delle graduatorie regionali, distinte per classe di concorso, nel limite dei posti messi a bando.
L’aspirante docente deve presentare obbligatoriamente domanda online attraverso l’applicazione Piattaforma Concorsi e Procedure selettive.
A tale piattaforma si accede con le credenziali del sistema pubblico di identità digitale (SPID)o di quelle della Carta di Identità elettronica (CIE) , o , in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze OnLine (POLIS)”.
La domanda sarà disponibile per la compilazione sulla Piattaforma Concorsi e Procedure selettive dal 18 maggio al 16 giugno 2022.
Le istanze presentate con modalità diverse non sono prese in considerazione.
I candidati possono presentare istanza di partecipazione in un’unica regione, a eccezione della Valle d’Aosta e del Trentino Alto Adige, per una sola classe di concorso. Per ulteriori dettagli sui termini e modalità di partecipazione si rimanda all’articolo 4 del bando. Per conoscere l’elenco dei titoli valutabili è possibile consultare l’Allegato B al Decreto Ministeriale n. 108 del 28 aprile 2022.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 19/10/2020 – Scuola: concorso straordinario docenti, indicazioni operative per affrontare le prove – Calendario, autocertificazione, misure di sicurezza.
- Flcgil – 18/02/2020 – Scuola secondaria: requisiti di accesso e caratteristiche del concorso ordinario 2020 – Indicazioni utili per orientarsi nella nuova normativa
- Flcgil – 08/05/2020 – Concorso 24 mesi ATA 2019/2020: domande dal 5 maggio al 3 giugno su istanze online
- Flcgil – 29/11/2021 – Speciale concorso ordinario docenti scuola primaria e infanzia 2020
- Flcgil – 16/10/2019 – Concorso ordinario e straordinario della scuola secondaria: ecco che cosa cambia con il decreto precari
- MIUR – 18/10/2019 – CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI E TITOLI, A 2004 POSTI DI DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI DEL PERSONALE ATA – ISTRUZIONI PER I CANDIDATI – PROVE SCRITTE
- Flcgil – 01/08/2019 – Immissioni in ruolo docenti 2019/2020: pubblicato il Decreto e le istruzioni operative
- Flcgil – 23/11/2021 – Concorso ordinario primaria e infanzia: pubblicato il nuovo regolamento che introduce la prova a quiz
- Flcgil – 31/08/2020 – Call veloce: la scadenza è fissata al 2 settembre ma ci sono diversi malfunzionamenti del sistema
- Flcgil – 18/01/2022 – Pubblicato il nuovo Regolamento del concorso ordinario della secondaria aggiornato con le prove a quiz