Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 18/11/2013 – Esteso il diritto al congedo per figli disabili a parente o affine entro il terzo grado convivente

Posted on 18 Novembre 201318 Novembre 2013 By admin

tecnica_scuola      La Tecnica della Scuola – 18/11/2013 – Esteso il diritto al congedo per figli disabili a parente o affine entro il terzo grado convivente

di Lara La Gatta

L’Inps accoglie il recente orientamento della Corte Costituzionale che, con una sentenza del luglio scorso, aveva dichiarato illegittima una parte dell’art. 42, comma 5, del T.U. sulla maternità e paternità 

Il congedo di cui all’ art. 42, comma 5, decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001 può essere riconosciuto al familiare o affine entro il terzo grado convivente del disabile in situazione di gravità, in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti degli altri soggetti individuati dalla norma, e rispettando un preciso ordine di priorità.

A dirlo è l’Inps che con la circolare n. 159 del 15/11/2013 accoglie l’orientamento espresso dalla Corte costituzionale n. 203 del 3 luglio 2013, con la quale era stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 42, comma 5, del d.lgs. n. 151 del 26 marzo 2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità) nella parte in cui, in assenza di altri soggetti idonei a prendersi cura della persona disabile in situazione di gravità, non include nel novero dei soggetti legittimati a fruire del congedo straordinario il parente o l’affine entro il terzo grado convivente della persona in situazione di disabilità grave.

Ma l’estensione del diritto a tali soggetti prevede una limitazione, vale a dire il rispetto di un ordine di priorità tassativo:

1. il coniuge convivente della persona disabile in situazione di gravità;

2. il padre o la madre, anche adottivi o affidatari, della persona disabile in situazione di gravità, in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente;

Leggi anche:   Flcgil - 28/06/2023 - Le ferie del personale docente, educativo e ATA nella scuola [GUIDA]

3. uno dei figli conviventi della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente ed entrambi i genitori del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;

4. uno dei fratelli o sorelle conviventi della persona disabile in situazione di gravità nel caso in cui il coniuge convivente, entrambi i genitori ed i figli conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;

5. un parente o affine di terzo grado convivente della persona disabile in situazione di gravità nel caso in cui il coniuge convivente, entrambi i genitori, i figli conviventi e i fratelli o sorelle conviventi siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Come già chiarito in passato con precedenti circolari, per “mancanza” si intende non solo la situazione di assenza naturale e giuridica (celibato o stato di figlio naturale non riconosciuto), ma anche ogni altra condizione ad essa giuridicamente assimilabile, continuativa e debitamente certificata dall’autorità giudiziaria o da altra pubblica autorità, quale: divorzio, separazione legale o abbandono.

Per “patologie invalidanti”, invece, in assenza di un’esplicita definizione di legge, è corretto prendere a riferimento soltanto quelle, a carattere permanente, indicate dall’art. 2, comma 1, lettera d), numeri 1, 2 e 3 del Decreto Interministeriale n. 278 del 21 luglio 2000, che individua le ipotesi in cui è possibile accordare il congedo per gravi motivi di cui all’art. 4, comma 2, della legge n. 53 del 2000.

Per quanto concerne il requisito della “convivenza”, questo sarà accertato d’ufficio previa indicazione da parte dell’interessato degli elementi indispensabili per il reperimento dei dati inerenti la residenza anagrafica, ovvero l’eventuale dimora temporanea (vedi iscrizione nello schedario della popolazione temporanea), ove diversa dalla dimora abituale (residenza) del dipendente o del disabile.

  • Fonte: http://www.tecnicadellascuola.it/index.php
Print Friendly, PDF & Email
Assenze, Diversamente abili, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: D.P.L. di Modena – 18/11/2013 – Rilascio del DURC regolare in caso di pendenze contributive
Next Post: La Tecnica della Scuola – 19/11/2013 – Per andare in pensione, è meglio che il servizio sia effettivo e non figurativo

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • UIL Scuola – 26/09/2023 – Sostituzione del DSGA nell’Ipotesi di Contratto 19-21: nessuna contrattazione e istituita la reggenza obbligatoria
  • Flcgil – 23/09/2023 – Volantone FLC INCA SPI CGIL come si va in pensione nella scuola nel 2024
  • MIM – 23/09/2023 – AVVISO – Carta del Docente a.s. 2023/2024
  • MIM – Nota prot. n. 3952 del 19/09/2023 – Indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe – Chiarimenti nota prot. n. 107190 del 19 dicembre 2022
  • ANAC – DELIBERA N. 397 del 6 settembre 2023 – Illecito professionale grave – Artt. 94, 95 e 98 del d.lgs. 36/2023 – Richiesta parere

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme