Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 16/07/2014 – Come si calcola il punteggio di utilizzazione?

Posted on 16 Luglio 201416 Luglio 2014 By admin

tecnica_scuola      La Tecnica della Scuola – 16/07/2014 – Come si calcola il punteggio di utilizzazione?

Lucio Ficara Martedì, 15 Luglio 2014

Da qualche giorno siamo entrati nella fase di presentazione delle domande di utilizzazioni. Quest’anno c’è qualche novità soprattutto per la diversificazione di presentazione delle istanze, riferita all’ordine di scuola e alla procedura di presentazione che è prevalentemente on line.

Ricordiamo che dal giorno 11 di luglio al 21 luglio rimangono attive le funzioni di presentazione on-line, attraverso il servizio di istanze on line del Miur, delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per il personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, poi sarà la volta delle scuole secondarie. Infatti utilizzazioni e assegnazioni provvisorie delle scuole secondarie di primo e secondo grado saranno attive, sempre tramite istanze on line del Miur, dal 24 luglio al 30 luglio prossimi. Nella prima pagina delle utilizzazioni viene richiesto al primo rigo di inserire il punteggio dell’aspirante l’utilizzazione. Come si calcola tale punteggio di utilizzazione? Come prima cosa dobbiamo ricordare chela valutazione di questo punteggio è calcolato considerando i titoli posseduti entro il termine previsto per la presentazione delle domande di utilizzazione e di assegnazione provvisoria. Bisogna sottolineare che il calcolo del punteggio per le utilizzazioni viene estratto dall’ allegato 1 – A I, II, III presente nell’ipotesi di C.C.N.I. sulle utilizzazioni del 26 marzo 2014. Va considerato non come se si stesse operando con una domanda di mobilità volontaria, ma piuttosto come se si stesse effettuando una mobilità d’ufficio.

Da quanto è emerso dai confronti tra sindacati e esperti del Miur, per le utilizzazioni non deve essere allegato nulla che non sia già presente a scuola. Bisogna solo inserire il punteggio delle graduatorie d’Istituto aggiornate con l’anno in corso e la relativa continuità di servizio. Mentre per le assegnazioni provvisorie è opportuno allegare autocertificazione delle esigenze familiari ai sensi del DPR 445/2000.

Entriamo più nello specifico di come si calcola il punteggio per le utilizzazioni: i titoli di servizio, vanno valutati considerando anche l’anno scolastico in corso; il servizio di pre-ruolo o di altro servizio di ruolo riconosciuto o riconoscibile ai fini della carriera vanno riconosciuti i primi 4 anni per intero, dunque 3 punti per anno fino ad un massimo di 12 e il periodo eccedente i 4 anni è valutato per i due terzi, cioè 2 punti l’anno; per quanto riguarda la continuità del servizio si rammenta la nota 5 bis, che per la mobilità d’ufficio definisce che, per ogni anno di servizio, quindi a partire già dal primo (senza avere l’obbligo di attendere il primo triennio), prestato nella scuola di attuale titolarità senza soluzione di continuità in aggiunta al punteggio del servizio (6 punti l’anno), entro il quinquennio spettino 2 punti (ogni anno) e oltre il quinquennio tre punti; per ottenere il punteggio per il comune di residenza dei familiari, è necessario che i medesimi vi risiedano effettivamente, con iscrizione anagrafica, da almeno tre mesi alla data stabilita per la presentazione delle domande; l’età dei figli è riferita al 31 dicembre dell’anno in cui si effettuano le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie; in caso di parità di precedenze e di punteggio prevale chi ha maggiore anzianità anagrafica; In buona sostanza per calcolare giustamente il punteggio di utilizzazione si tratta di aggiornare il punteggio delle graduatorie interne d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto, aggiungendo i 6 punti dell’anno in corso i 2 ( entro il quinquennio) o 3 ( oltre il quinquennio) punti della continuità del servizio, ed eventuali titoli culturali conseguiti entro la data di scadenza delle utilizzazioni.

Preme sottolineare che quest’anno come non mai, il tempo per la presentazione della domanda di utilizzazione e/o assegnazione provvisoria per le scuole secondarie di primo e secondo grado è fortemente limitato, tanto da potere creare non pochi problemi ai docenti distratti. La domanda può essere presentata nei 6 giorni che vanno dal 24 al 30 luglio, sperando che la linea delle istanze non faccia le bizze e che la distrazione delle vacanze non giochi brutti scherzi.

  • Fonte: http://www.tecnicadellascuola.it/

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • La Tecnica della Scuola – 25/06/2015 – Come si calcola la continuità del servizio nelle utilizzazioni?
  • La Tecnica della Scuola – 06/03/2014 – Quando la continuità di servizio non si interrompe?
  • M.I.U.R. – Nota prot. n° 5375 del 12/07/2012 – Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie
  • Flcgil – 10/07/2017 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2017/2018: come presentare domanda
  • La Tecnica della Scuola – 24/01/2015 – La continuità di servizio dei docenti nella scuola e nella sede
  • Notizie della Scuola – 31/07/2013 – Conferimento supplenze a.s. 2013/2014
  • La Tecnica della Scuola – 06/12/2017 – Continuità del servizio dei docenti, quando viene interrotta?
  • Orizzontescuola.it – 24/06/2017 – Quale differenza tra utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, chi può presentare la domanda?
  • UIL Scuola – 16/06/2021 – UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI: COSA C’È DA SAPERE. IL PUNTO NELLE SCHEDE UIL SCUOLA
  • Flcgil – 24/06/2019 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2019/2020: le date per la presentazione delle domande di docenti e ATA – Guida alle domande

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 1.644
Mobilità del Personale, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: M.I.U.R. – Nota prot. n. 7087 del 14 luglio 2014 – Graduatorie di Istituto – triennio 2014/16
Next Post: M.I.U.R. – Circolare n° 41 del 15/07/2014 – Nota prot. n° 2383 del 15/07/2014 – Organico di fatto a.s. 2014/2015

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (908)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (899)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (736)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (731)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (700)
  • Ministero della Salute - Circolare prot. n. 51961 del 31/12/2022 - Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 (628)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme