INAIL – 22/03/2016 – Certificato medico di infortunio o di malattia professionale: nuova modalità trasmissione
Dal 22 marzo 2016 l’obbligo di trasmissione del certificato medico di infortunio o di malattia professionale è a carico del medico certificatore o della struttura sanitaria che presta la “prima assistenza”.
Per consentire l’invio telematico dei certificati, è disponibile un’apposita procedura per la registrazione e la profilazione dei medici e delle strutture sanitarie che, nello svolgimento della propria attività, interagiscono con l’Istituto per l’invio del certificato medico di infortunio o di malattia professionale.
Per l’abilitazione ai servizi online il medico o il legale rappresentante della struttura sanitaria devono inviare apposita richiesta alla sede Inail competente per territorio utilizzando la modulistica disponibile sul sito istituzionale.
Approfondimenti:
- Fonte: http://www.inail.it/
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- INAIL – Circolare n. 10 del 21 marzo 2016 – Decreto legislativo 14 settembre 2015, n.151. Articolo 21, commi 1, lettere b), c), d), e), f), 2 e 3. Modifiche agli articoli 53, 54, 56, 139, 238, 251 d.p.r. 1124/1965
- Articolo – 20/03/2013 – La denuncia/comunicazione di infortunio telematica
- Sinergie di Scuola – 08/10/2013 – Come si trasmette la denuncia di malattia professionale?
- Inail – 01/08/2014 – Avviso – Denunce di infortunio/m.p. nel mese di agosto 2014
- Dottrina per il lavoro – 30/07/2016 – Cassazione: invio telematico certificato malattia e oneri a carico del lavoratore
- Sinergie di Scuola – 18/06/2013 – La nuova denuncia per gli infortuni sul lavoro
- INAIL – 17/03/2015 – Online una nuova versione del modello denuncia/comunicazione di infortunio
- Interpello n° 5/2009 del 06/02/2009 Ministero del lavoro
- Infortuni e Malattie Professionali: la Modulistica Sanitaria Inail
- D.P.L. di Modena – 17/06/2013 – Malattia professionale e infortunio – Calcolo del periodo di comporto