ANAC – 30/12/2020 – Contratti pubblici – Patti di integrità e tassatività delle clausole di esclusione dalle gare – Parere Anac sulle novità introdotte dal ‘decreto semplificazioni’
ANAC – 30/12/2020 – Contratti pubblici – Patti di integrità e tassatività delle clausole di esclusione dalle gare – Parere Anac sulle novità introdotte dal ‘decreto semplificazioni’
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha risposto ad una richiesta di parere del Ministero della Difesa in merito alle novità introdotte dal decreto-legge 16/7/2020 n. 76, il così detto ‘decreto semplificazione’ convertito con legge 11/9/2020 n. 120, in materia di patti di integrità.
L’esclusione dalla gara per violazione degli obblighi assunti con la sottoscrizione del patto di integrità è compatibile con il principio di tassatività delle clausole di esclusione previsto dall’articolo 83, comma 6, del codice dei contratti pubblici, essendo prevista da diposizioni di legge vigenti. Le previsioni del patto di integrità non devono eccedere la finalità di scongiurare illecite interferenze nelle procedure di gara, in coerenza con il principio comunitario di proporzionalità. L’esclusione è in ogni caso disposta previa valutazione della sussistenza dei presupposti di fatto e di diritto dalla sanzione espulsiva e in ottemperanza ai principi che regolano il procedimento amministrativo.
L’esclusione conseguente al mancato rispetto degli obblighi assunti con la sottoscrizione del protocollo di legalità opera limitatamente alla gara in corso di svolgimento. Soltanto nel caso in cui la condotta posta in essere dall’operatore economico integri anche altre fattispecie di esclusione, quali ad esempio quelle previste dall’articolo 80, comma 5, lettera f-bis) oppure lettera c-bis) del codice dei contratti pubblici, la rilevanza ostativa della condotta si estende anche alle altre procedure di gara nei modi e tempi previsti dalle disposizioni di riferimento. In tali eventualità l’operatore economico potrà avvalersi delle misure di self-cleaning, con effetto pro futuro, per sterilizzare gli effetti conseguenti alla realizzazione della condotta illecita.
Le misure previste dall’articolo 32 del decreto-legge 90/2014 operano nella fase successiva all’aggiudicazione della gara, al fine di consentire la prosecuzione del contratto in corso di svolgimento. Il dato letterale e la finalità sottesa alla previsione in esame non ne consentono l’applicazione in caso di violazione degli impegni assunti con il patto di integrità che intervenga nella fase di partecipazione alla gara.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Sinergie di Scuola – 06/04/2018 – Codice Appalti: obbligatorio il Documento di gara unico europeo in formato elettronico
- A.V.C.P. – Determinazione n° 4 del 10/10/2012 – BANDO‐ TIPO – Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4 ‐ bis e 46, comma 1 ‐ bis, del Codice dei contratti pubblici
- ANAC – News del 20/04/2020 – Coronavirus – Precisazione Anac: Mai chiesta alle stazioni appaltanti la sospensione delle procedure di gara durante l’emergenza sanitaria
- AVCP – Avviso del 02/05/2011 – Codice Identificativo Gara – Con il nuovo servizio CIG veloci per le stazioni appaltanti
- Dottrina per il Lavoro – 29/04/2019 – Consiglio di Stato: DURC e rispetto dei requisiti formali
- Orizzontescuola.it – 04/10/2018 – Segreteria. Documento unico di gara europeo (DGUE) solo in formato elettronico: uso e scadenze
- RAS/Dioniso Editore – 11/10/2016 – Bandi di gara per l’affidamento del servizio assicurativo responsabilità civile, infortuni, assistenza e tutela legale dell’istituto
- ANAC – 30/04/2020 – Coronavirus – Vademecum Anac per affidamenti rapidi durante l’emergenza e nella “fase 2”. Procedure speditive già previste nel Codice, ma spesso sono poco note
- AVCP – 17/12/2013 – Comunicato del Presidente – Indicazioni agli operatori economici per l’utilizzo del sistema AVCPASS
- ANAC – 01/06/2020 – Contratti pubblici – Appalti digitali, verifiche dei requisiti semplificate ed estensione dello stato di emergenza: le proposte Anac per agevolare la ripresa economica