D.L.P. di Modena – 28/09/2012 – Funzione Pubblica: intervallo tra contratti a termine e supplenze di docenti nelle scuole
D.L.P. di Modena – 28/09/2012 – Funzione Pubblica: intervallo tra contratti a termine e supplenze di docenti nelle scuole
Il Dipartimento della Funzione Pubblica con nota, prot. DFP n. 37561/2012, ha fornito un parere all’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) in merito all’applicazione della normativa sui contratti a termine (D.L.vo n. 368/2001) soprattutto per quanto riguarda le supplenze di docenti di servizi educativi e scolastici gestiti in proprio.
In particolare, la richiesta di chiarimenti è relativa all’ipotesi di rinnovo dei contratti a termine con lo stesso lavoratore, rinnovo che con l’entrata in vigore della Legge n. 92/2012 (Riforma del Lavoro) è possibile solo dopo che sia trascorso un periodo di 60 o 90 giorni dal primo contratto a termine, a seconda che il precedente sia stato di massimo 6 mesi o superiore.
Il Dipartimento Funzione Pubblica ha risposto che le scuole dei Comuni sono fuori dalla disciplina sulla successione dei contratti a termine, contenuta nel D.L.vo n. 368/2001, così come modificato dalla Riforma del Lavoro, al pari delle scuole statali. L’esclusione discende dall’esonero fissato, per le scuole statali, dall’articolo 9, comma 18, Legge 106/11, da estendere ai servizi educativi e scolastici gestiti dai Comuni.
Infatti, la norma in questione prevede che sono esclusi dall’applicazione del D.L.vo n. 368/2001 i contratti a tempo determinato stipulati per il conferimento delle supplenze del personale docente e Ata, considerata la necessità di garantire la costante erogazione del servizio scolastico ed educativo anche in caso di assenza temporanea del personale docente e Ata con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e anche determinato.
Inoltre la Funzione Pubblica ha aggiunto che la ratio va ricercata nella necessità di garantire, attraverso la continuità didattica, il diritto costituzionale all’educazione, all’istruzione e allo studio (articoli 33 e 34 della Costituzione), nonché la costante erogazione del servizio scolastico ed educativo indiscriminatamente da parte di tutte le istituzioni pubbliche che sono chiamate a svolgere tali servizi.

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- D.P.L. di Modena – Dottrina per il lavoro – 26/11/2014 – Corte Europea di Giustizia: illegittima la reiterazione dei contratti a termine oltre i 36 mesi nelle scuole
- Raccolta della normativa sulle supplenze emessa nell’anno 2008
- Raccolta della normativa sulle supplenze emessa nell’anno 2009
- U.S.P. di Torino – Circolare n° 553 prot. n° 20734 del 27/09/2011
- Flcgil – 23/09/2016 – Precari scuola. Limite di 36 mesi per le supplenze: confermata la decorrenza dal 1 settembre 2016
- Funzione Pubblica – 04/10/2012 – Parere n° 38845 del 28/09/2012 in merito alla prosecuzione dei contratti di lavoro a tempo determinato oltre il limite massimo di durata dei 36 mesi
- Flcgil – 02/09/2015 – Personale ATA: l’USR Campania emana una nota per conferire ai precari le supplenze in attesa delle convocazioni annuali
- Sinergie di Scuola – 29/08/2018 – Domanda di ricostruzione di carriera
- Orizzontescuola.it – 12/06/2018 – Supplenti contratto fino al 31/8: hanno diritto al pagamento di luglio e agosto anche se non hanno svolto i 180 gg. di servizio
- Sinergie di Scuola – 06/11/2013 – Trasformare in corso d’anno un contratto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale