D.P.L. di Modena – 05/01/2012 – Festività anno 2012, cosa prevede la normativa italiana
D.P.L. di Modena – 05/01/2012 – Festività anno 2012, cosa prevede la normativa italiana Il comma 24 dell’articolo 1 della Legge n. 148/2011 di conversione del Decreto Legge n. 138/2011 ha disposto che:
“A decorrere dall’anno 2012 con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, …, da emanare entro il 30 novembre dell’anno precedente, sono stabilite annualmente le date in cui ricorrono le festività introdotte con legge dello Stato non conseguente ad accordi con la Santa Sede, nonché le celebrazioni nazionali e le festività dei Santi Patroni, ad esclusione del 25 aprile, festa della liberazione, del 1º maggio, festa del lavoro, e del 2 giugno, festa nazionale della Repubblica, in modo tale che, …, le stesse cadano il venerdì precedente ovvero il lunedì seguente la prima domenica immediatamente successiva ovvero coincidano con tale domenica.”
La normativa summenzionata prevedeva, quindi, che tutte le festività infrasettimanali, ad esclusione del 25 aprile (festa della liberazione), del 1º maggio (festa del lavoro), e del 2 giugno (festa della Repubblica), non dovevano ricadere in un giorno diverso da lunedì, venerdì o domenica. Perché la normativa fosse attuata doveva essere emanato, entro il 30 novembre scorso, un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che disciplinava specificatamente l’accorpamento delle festività previste con le giornate del venerdì o del lunedì o, addirittura, della domenica. Da quello che ci è dato sapere, dopo aver effettuato anche una verifica sul sito internet del Governo (www.governo.it) il Decreto non risulterebbe essere stato emanato.
- Fonte: http://www.dplmodena.it/

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Orizzontescuola.it – 03/11/2019 – Assenza per malattia fino al venerdì e poi dal lunedì: scuola non può pretendere certificato per sabato e domenica
- Orizzontescuola.it – 03/12/2018 – Supplenze, quando sabato e domenica non devono essere pagati
- Snals – Confsal di Verona – 15/05/2020 – 18 giorni permesso Legge 104/1992 per i mesi di MAGGIO E GIUGNO 2020
- Dottrina per il Lavoro/D.P.L. di Modena – 28/09/2015 – Articolo: Si deve lavorare nei giorni di festività?
- ARAN – Orientamenti Applicativi del 31/03/2020 – Qual è l’esatto computo dei periodi di congedo parentale chiesti dal personale della scuola per ciascuno dei propri due figli, dal lunedì al venerdì per il primo figlio e dal lunedì al venerdì successivi per il secondo? Ai fini del computo del predetto periodo, debbano essere considerati anche il sabato e la domenica, in osservanza delle precisazioni dell’art. 12, comma 6, del CCNL 2006-2009 del comparto scuola?
- Orizzontescuola.it – 01/03/2016 – Supplenze: caso del pagamento sabato e domenica ricompresi nel contratto di proroga senza aver completato l’orario settimanale
- Dottrina per il Lavoro – 06/04/2018 – Governo: adeguamento della normativa al Regolamento europeo sulla Privacy
- ARAN – 23/11/2015 – Orientamento Applicativo del 06/11/2015 – Alla luce dell’art. 14 del CCNL del 29.11.2007, un docente a tempo indeterminato può usufruire di un giorno di festività soppressa relativo all’anno scolastico precedente?
- Ragioneria Generale dello Stato – Circolare del 28 giugno 2013, n. 30 – Decreto-legge 35/2013, convertito con modificazioni, dalla legge 64/2013: indicazioni operative alle amministrazioni pubbliche
- Ragioneria Generale dello Stato – Pagamento debiti PA