D.P.L. di Modena – 17/05/2013 – Dipendente pubblico a part-time e professione forense
D.P.L. di Modena – 17/05/2013 – Dipendente pubblico a part-time e professione forense – Sentenza n. 11833 del 16 maggio 2013
Con sentenza n. 11833 del 16 maggio 2013, le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione hanno confermato il divieto, per il dipendente pubblico in part time, di prestare nel tempo libero la propria opera come avvocato.
La Suprema Corte ha ritenuto “che l’incompatibilità tra impiego pubblico part time ed esercizio della professione forense risponde ad esigenze specifiche di interesse pubblico correlate proprio alla peculiare natura di tale attività privata ed ai possibili inconvenienti che possono scaturire dal suo intreccio con le caratteristiche del lavoro del pubblico dipendente”… “La legge n. 339/2003 è finalizzata infatti a tutelare interessi di rango costituzionale quali l’imparzialità ed il buon andamento della PA. (art. 97 Cost.) e l’indipendenza della professione forense onde garantire l’effettività del diritto di difesa (art. 24 Cost.); in particolare la suddetta disciplina mira ad evitare il sorgere di possibile contrasto tra interesse privato del pubblico dipendente ed interesse della PA, ed è volta a garantire l’indipendenza del difensore rispetto ad interessi contrastanti con quelli del cliente; inoltre il principio di cui all’art. 98 della Costituzione (obbligo di fedeltà del pubblico dipendente alla Nazione) non è poi facilmente conciliabile con la professione forense, che ha il compito di difendere gli interessi dell’assistito, con possibile conflitto tra le due posizioni”.
- Fonte: D.P.L. di Modena – Link all’articolo
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Sinergie di Scuola – 23/02/2018 – Tre giorni di permesso legge 104/92 anche per i lavoratori in part-time
- Vademecum sul Part-Time 2009/2010
- Orizzontescuola.it – 01/04/2016 – Compatibilità del docente ad esercitare professione forense anche nelle controversie riguardanti l’amministrazione scolastica di appartenenza
- Sinergie di Scuola – 03/11/2015 – La maestra elementare non può diventare avvocato
- INPDAP – Articolo tratto da “Il Giornale INPDAP” n° 33 di ottobre 2011 – “Part-time, chi può’ chiederlo, chi può averlo?”
- Flcgil – 05/07/2011 – Scheda – Part-time nel pubblico impiego: cosa è cambiato con la legge n. 183/2010
- Orizzontescuola.it – 05/02/2019 – Legge 104: quanti giorni al mese spettano a docenti e ATA in part time
- Sinergiediscuola.it – 10/11/2010 – Sentenza Corte di Cassazione n° 22623 del 08/11/2010 – L’insegnante elementare può fare l’avvocato
- Sentenza della Corte Costituzionale n° 19 del 26/01/2009
- Dottrina per il Lavoro/D.P.L. di Modena – 24/09/2015 – Cassazione: licenziamento per giusta causa ed esposizione del codice disciplinare