Dottrina per il Lavoro – 18/02/2019 – Cassazione: reato di truffa a carico dei “furbetti” del cartellino
Dottrina per il Lavoro – 18/02/2019 – Cassazione: reato di truffa a carico dei “furbetti” del cartellino
Con sentenza n. 7005 del 13 febbraio 2019, la seconda sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che commette il reato di truffa, anche se la violazione è stata di modesta entità, il dipendente che omette di attestare la sua uscita dall’ufficio, senza alcuna autorizzazione. La modesta entità può soltanto rilevare ai fini della invocazione delle attenuanti.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- D.L.P. di Modena – 07/10/2011 – Truffa aggravata per il dirigente che protegge l’assenteista
- D.L.P. di Modena – 07/10/2011 – Dolo generico per il reato di omesso o intempestivo versamento delle ritenute
- Dottrina per il Lavoro – 30/01/2020 – Cassazione: videosorveglianza – accordo sindacale o autorizzazione ITL
- D.P.L. di Modena – 08/02/2014 – Installazione delle telecamere senza autorizzazione – Datore responsabile penalmente
- Dottrina per il Lavoro – 16/04/2016 – Cassazione: licenziamento per superamento del periodo di comporto e richiesta di ferie
- Dottrina per il Lavoro – 29/04/2016 – Cassazione: accesso all’email del dipendente protetta da password
- Dottrina per il Lavoro – 14/09/2018 – Cassazione: riposi giornalieri del padre per maternità in contemporanea con la madre
- D.P.L. di Modena – Dottrina per il lavoro – 13/11/2014 – Cassazione: infortunio sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
- Dottrina per il lavoro – 05/08/2016 – Cassazione: risarcimento per superamento limite dei 36 mesi con contratto a termine nella P.A.
- Dottrina per il Lavoro/DPL di Modena – 01/12/2015 – Cassazione: responsabilità del datore di lavoro per gli infortuni