Dottrina per il Lavoro – 31/08/2018 – Cassazione: contestazione disciplinare e coincidenza con il motivo del licenziamento
Con sentenza n. 21265 del 28 agosto 2018, la Corte di Cassazione ha affermato che il fatto contestato ex art. 7 della legge n. 300/1970 deve essere lo stesso che, poi, da luogo all’adozione del provvedimento disciplinare.
Nel caso di specie la Suprema Corte ha stabilito che, trattandosi di un licenziamento disciplinare di un dipendente assunto prima del 7 marzo 2015, debba essere applicata la reintegra “attenuata” ex art. 18, comma 4, della legge n. 300/1970.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il Lavoro/D.P.L. di Modena – 24/09/2015 – Cassazione: licenziamento per giusta causa ed esposizione del codice disciplinare
- Dottrina per il Lavoro – 08/03/2017 – Cassazione: licenziamento disciplinare e mancata affissione del codice disciplinare
- Dottrina per il Lavoro/DPL di Modena – 07/11/2015 – Cassazione: licenziamento per uso della mail durante l’orario di lavoro
- Dottrina per il Lavoro – 13/05/2018 – Cassazione: conversazioni registrate e licenziamento illegittimo
- Dottrina per il Lavoro/D.P.L. di Modena – 30/10/2015 – Cassazione: sanzione disciplinare e modifica del giudice
- Dottrina per il Lavoro – 06/05/2016 – Cassazione: termini per le giustificazioni del lavoratore e licenziamento disciplinare
- Dottrina per il Lavoro – 22/03/2019 – Cassazione: attività lavorativa durante l’infortunio e licenziamento
- Dottrina per il Lavoro – 24/05/2018 – Cassazione: periodo di comporto e licenziamento
- Dottrina per il Lavoro – 14/07/2019 – Cassazione: fruizione dei permessi ex lege n.104/1992 e licenziamento
- Dottrina per il Lavoro – 23/04/2018 – Cassazione: licenziamento e ordine illegittimo nella P.A.