Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 03/12/2021 – Concorso ordinario primaria e infanzia: FAQ sullo svolgimento della prova scritta, protocollo sulla sicurezza, documenti necessari

Posted on 3 Dicembre 2021 By admin

   Flcgil – 03/12/2021 – Concorso ordinario primaria e infanzia: FAQ sullo svolgimento della prova scritta, protocollo sulla sicurezza, documenti necessari – Tutte le informazioni utili per chi dovrà sostenere la prova

Proponiamo di seguito una serie di domande e risposte utili a dare indicazioni a chi dovrà sostenere la prova scritta del concorso ordinario della scuola primaria e dell’infanzia.

Qui trovate il nostro speciale con tutta la normativa e i link utili sull’argomento.

Quando si svolgeranno le prove?

Tra il 13 e il 21 dicembre. Ogni USR pubblica un avviso con il calendario delle prove e l’abbinamento candidati/aule.

Quali saranno le sedi?

La prova scritta si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli USR e pubblicate con gli abbinamenti dei candidati alle aule.

Quali saranno gli orari e i turni previsti?

Per ogni sede di esame potranno essere organizzati 2 turni. Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 08.00 per il turno mattutino e alle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Il turno mattutino è previsto dalle 9:00 alle 10.40 e il turno pomeridiano dalle 14:30 alle 16.10.

Riconoscimento dei candidati: quali documenti sono necessari?

Ci sarà innanzi tutto la verifica che i candidati siano presenti negli elenchi di coloro che risultano ammessi a sostenere la prova scritta.

Le operazioni di riconoscimento richiedono l’esibizione di  un documento di riconoscimento in corso di validità, codice fiscale, di copia della ricevuta del versamento dei diritti di segreteria.

Protocollo di sicurezza: cosa serve?

Nel rispetto del protocollo di sicurezza, dovrà essere fornita l’autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R n. 445/2000. Dovrà inoltre essere esibita la certificazione verde Covid-19.

Problemi a reperire la ricevuta di versamento dei diritti di segreteria, come si fa?

Il bando del concorso hanno previsto il versamento di un diritto di segreteria pari a 10 euro, con pagamento da effettuare con bonifico bancario oppure attraverso il sistema «Pago  In Rete».

Se il candidato ha smarrito la ricevuta può provare a rintracciarla mediante la sua banca, se ha pagato con bonifico, o tramite Pago In Rete.

Inoltre il Ministero dell’Istruzione, ha previsto con nota indirizzata agli USR che “in mancanza della ricevuta di versamento, o in caso di mancata indicazione della causale di pagamento nella ricevuta, il candidato dovrà regolarizzare la propria posizione nei giorni immediatamente successivi alla prova scritta presso l’Ufficio Scolastico Regionale”.

Pagamento parziale dei diritti di segreteria, che fare?

Il Ministero dell’Istruzione prevede che “ove sia accertato che il candidato abbia effettuato il pagamento dei diritti di segreteria solamente per alcune, e non per tutte, le procedure per le quali ha chiesto di partecipare, il candidato sosterrà la prova con riserva di effettuare il pagamento nei giorni immediatamente successivi e di regolarizzare la propria posizione presso l’Ufficio Scolastico Regionale”.

Gli USR  sono tenuti ad invitare, formalmente, il candidato a regolarizzare la propria posizione entro un congruo termine, a pena di esclusione, dalla procedura/e.

Quando e come partirà la prova?

I candidati dopo il riconoscimento firmano il registro d’aula cartaceo; il responsabile tecnico

d’aula spunta sul registro elettronico la presenza.

Una volta che tutti i candidati saranno in postazione, il responsabile tecnico d’aula, o il comitato di vigilanza, comunica la parola chiave di inizio/sblocco della prova. A quel punto la prova ha inizio.

Quando si conoscerà il risultato?

Al termine della prova il candidato rimane presso la propria postazione ed attende lo sblocco da parte del responsabile tecnico d’aula, a quel punto si visualizza il punteggio ottenuto a seguito della correzione automatica ed anonima del proprio elaborato eseguita dall’applicazione.

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Flcgil – 19/10/2020 – Scuola: concorso straordinario docenti, indicazioni operative per affrontare le prove – Calendario, autocertificazione, misure di sicurezza.
  • Flcgil – 24/11/2021 – Concorso ordinario primaria e infanzia: le prove scritte dal 13 al 21 dicembre
  • Flcgil – 22/10/2019 – Concorso DSGA: rese note le griglie di valutazione delle prove scritte
  • Sinergie di Scuola – 03/12/2021 – Concorso ordinario infanzia e primaria, prova scritta
  • Flcgil – 18/02/2020 – Scuola secondaria: requisiti di accesso e caratteristiche del concorso ordinario 2020 – Indicazioni utili per orientarsi nella nuova normativa
  • Flcgil – 05/02/2021 – Nuovo protocollo sui concorsi pubblici: ecco che cosa prevede
  • Dottrina per il Lavoro – 10/10/2018 – Garante privacy: le istruzioni sul registro dei trattamenti
  • Sinergie di Scuola – 06/02/2015 – Graduatorie Ata e obblighi di verifica delle dichiarazioni dei candidati
  • Dirittoscolastico.it – 27/10/2010 – Tar Veneto – Sentenza n. 5484-2010 – Esame di maturità – Diritto di accesso
  • Orizzontescuola.it – 23/03/2016 – Graduatorie Permanenti ATA 24 mesi: i requisiti d’accesso per Assistente Tecnico, addetto aziende agrarie, collaboratore scolastico, cuoco, guardarobiere e infermiere

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 577
NORMATIVA SCOL.CA, Supplenze - Precari

Navigazione articoli

Previous Post: Sinergie di Scuola – 03/12/2021 – Concorso ordinario infanzia e primaria, prova scritta
Next Post: Snals – Confsal di Verona – 04/12/2021 – Modello 730 precompilato: Conservazione documenti chiarimento in D.L. Fisco-Lavoro approvato dal Senato

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Blogroll

  • "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori
  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • Uil Scuola - 03/06/2022 - FRUIZIONE DELLE FERIE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA E QUALI SONO GLI IMPEGNI DEI DOCENTI AL TERMINE DELLE LEZIONI - Scheda tecnica della UIL Scuola (996)
  • INPS -  Circolare n. 65 del 30 maggio 2022 - Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2022 – 30 giugno 2023 (883)
  • M.I.  - Nota prot. n. 21550 del 06/06/2022 - Contratti di supplenza personale ATA – Proroghe (858)
  • MEF/RGS - Circolare del 10 giugno 2022, n. 24 - Corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare - Rivalutazione dei livelli di reddito per il periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023 (777)
  • Flcgil - 05/06/2022 - PNRR e Scuola digitale 2022-2026: il punto della situazione (761)
  • UIL Scuola - 16/06/2022 - BONUS 200 EURO DIPENDENTI SCUOLA: REQUISITI E CHIARIMENTI (734)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2022 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme