Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 04/08/2018 – Regolamento europeo sulla privacy: presentate dal MIUR le linee guida relative alla compilazione nelle scuole del registro delle attività di trattamento dei dati personali

Posted on 4 Agosto 2018 By admin

      Flcgil – 04/08/2018 – Regolamento europeo sulla privacy: presentate dal MIUR le linee guida relative alla compilazione nelle scuole del registro delle attività di trattamento dei dati personali

Illustrato anche un piano di formazione del personale scolastico che sarà finanziato con i fondi PON.

Nel corso dell’incontro informativo, svoltosi oggi 2 agosto 2018, presso il Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, alla presenza del Capo Dipartimento dott.ssa Carmela Palumbo, il MIUR ha presentato alle organizzazioni sindacali le Linee guida per la predisposizione e compilazione del Registro delle attività di trattamento, previsto dall’art. 30 del Regolamento Europeo sulla privacy 679/2016, entrato in vigore in tutti gli stati membri dell’UE dal 25 maggio 2018.

Come FLC CGIL, già dal mese di aprile, di fronte alle legittime preoccupazioni delle scuole per la mancanza di indicazioni del MIUR sull’applicazione del Regolamento, avevamo sollecitato l’amministrazione a supportare le scuole con indicazioni operative adeguate e univoche su tutto il l territorio nazionale.

Con una nota diffusa il 22 maggio scorso, a seguito dell’incontro svoltosi il 18 maggio scorso di cui abbiamo dato riscontro sul nostro sito, il MIUR poi aveva annunciato l’attivazione di specifici percorsi formativi per dirigenti scolastici e DSGA e la predisposizione di un modello standard di Registro delle attività di Trattamento di dati personali da inviare alle scuole e già testato presso un campione di istituti scolastici.

Con le odierne indicazioni sul Registro delle attività di trattamento si aggiunge dunque un altro tassello alle informazioni necessarie alle scuole per applicare il Regolamento Europeo.

Il passo successivo sarà l’attivazione del percorso di formazione che il MIUR ha comunicato di avviare a partire dal prossimo mese di ottobre attraverso specifiche risorse dei fondi PON a cui le scuole potranno accedere attraverso i Poli Formativi esistenti nel territorio.

Leggi anche:   Garante Privacy - 15/03/2023 - Newsletter 15/03/23

Si tratterà di una formazione di 32 ore complessive (4 incontri di 8 ore) rivolte al dirigente scolastico, al DSGA, a un assistente amministrativo e un docente collaboratore del dirigente scolastico per ciascuna scuola.

Il MIUR fisserà i contenuti essenziali del percorso formativo che verrà affidato a esperti esterni individuati dai singoli progetti.

Nel corso dell’incontro è stato infine ribadito dall’Amministrazione che per tutti gli altri aspetti relativi all’entrata in vigore del Regolamento Europeo, si dovrà aspettare la pubblicazione del previsto decreto legislativo di modifica del Codice Privacy vigente (D.Lgs 196/2003), in assenza del quale non è possibile alcuna valutazione sugli adempimenti effettivamente a carico delle scuole.

Le nostre valutazioni

Come FLC CGIL valutiamo positivamente il riconoscimento da parte del MIUR della necessità di condividere con le scuole la responsabilità del trattamento dei dati di alunni e personale scolastico che transitano attraverso il sistema informativo SIDI – di cui il MIUR è titolare -e della necessità di attendere la pubblicazione del nuovo Codice Privacy prima di individuare incarichi e responsabilità che il dirigente scolastico, titolare del trattamento dentro le scuole, dovrà affidare al personale.

Accogliamo inoltre favorevolmente l’attivazione di un percorso formativo per il personale scolastico, auspicando da parte del MIUR una stretta vigilanza sui contenuti dei singoli percorsi formativi attivati, per evitare che si ripetano, come nel caso dell’individuazione dell’RPD esterno, le forti sollecitazioni di soggetti esterni che hanno contribuito ad alimentare nei dirigenti scolastici ingiustificate preoccupazioni sulle responsabilità in capo alle scuole, al fine di promuovere l’acquisto di servizi non sempre necessari.

Siamo infatti convinti che l’applicazione del Regolamento europeo non debba costituire una mera esecuzione di adempimenti obbligatori ma debba configurarsi come l’occasione per attivare un graduale percorso di implementazione della tutela dei dati personali trattati dalle scuole.

Ribadiamo perciò che la completa attuazione del Regolamento potrà essere possibile solo a seguito della pubblicazione del decreto legislativo di modifica del Codice Privacy vigente (D.lgs 196/2003) e delle regole deontologiche demandate al Garante della Privacy.

Leggi anche:   Garante Privacy - 07/12/2022 - Protezione dei dati personali: gli strumenti di tutela a disposizione dell'interessato - LA SCHEDA INFORMATIVA DEL GARANTE SU SEGNALAZIONE E RECLAMO

Ricordiamo infine che, ferma restando l’attività ispettiva e sanzionatoria del Garante rispetto alle violazioni della privacy (attività che il Garante già svolge e continuerà a svolgere), con il provvedimento n. 121 del 21 febbraio 2018 il Garante stesso ha evidenziato l’opportunità di differire di 6 mesi dalla data di pubblicazione del D.lgs di modifica del Codice Privacy l’emanazione delle indicazioni per la corretta applicazione del Regolamento Europeo in Italia, compito di cui il Garante è investito dall’art. 1, comma 1021, della legge finanziaria 2018 n. 205/2017.

Continueremo a vigilare sulla corretta attribuzione alle scuole di compiti e responsabilità in materia di protezione dei dati personali, per evitare che la tutela della privacy si trasformi nell’ennesima insopportabile molestia burocratica.

Print Friendly, PDF & Email
NORMATIVA SCOL.CA, Privacy

Navigazione articoli

Previous Post: Flcgil – 26/07/2018 – Organico di fatto personale ATA a.s. 2018/2019: arriva la nota del MIUR
Next Post: Flcgil – 04/08/2018 – Assunzione con contratto a tempo indeterminato nella scuola e compatibilità con altre esperienze lavorative

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • Dottrina per il Lavoro – 31/05/2023 – Garante privacy: sistemi di videosorveglianza – Obbligo del previo accordo sindacale o della autorizzazione ITL
  • ANAC – 30/05/2023 – News del 26/05/2023 – Tracciabilitá dei flussi finanziari
  • INPS – Messaggio n. 1947 del 26/05/2023 – Assegno unico e universale per i figli a carico. Integrazioni e compensazioni competenze anno 2022 e anno 2023
  • Flcgil – 30/05/2023 – Mobilità scuola 2023/2024: personale educativo, pubblicati i movimenti
  • Flcgil – 30/05/2023 – Elenchi aggiuntivi sostegno delle graduatorie ad esaurimento: domande dal 15 giugno al 4 luglio

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme