Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 04/10/2018 – Graduatorie di istituto ATA e docenti: verifiche e controlli da parte delle scuole

Posted on 4 Ottobre 2018 By admin

      Flcgil – 04/10/2018 – Graduatorie di istituto ATA e docenti: verifiche e controlli da parte delle scuole

I controlli e le verifiche da effettuare all’atto della prima assunzione. Una scheda di lettura FLC CGIL per supportare il lavoro delle segreterie.

Una volta pubblicate le graduatorie definitive, in corso di vigenza nel triennio 2017/2019, all’atto della costituzione del primo rapporto di lavoro, le scuole sono tenute ad effettuare tempestivamente verifiche e controlli in merito alle dichiarazioni dei candidati ai sensi dell’art. 7 del DM 640/17; dell’art. 8 del DM 374/17; e in base alle disposizioni del Testo Unico in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/00).

Controlli: tempi e modalità

La valutazione è la prima attività di controllo della domanda stessa per cui, se in fase d’inserimento delle domande, si rilevano omissioni, imprecisioni, errori materiali o incongruenze si deve avvisare l’aspirante e chiederne la regolarizzazione (art. 71, comma 3, DPR 445).

I controlli possono avvenire poi anche a campione, in caso si abbiano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni presentate (art. 71, comma 1, DPR 445). Infatti, l’inserimento in graduatoria è già di per sé una situazione giuridica tale da legittimare il controllo da parte di tutte le scuole in cui, nelle loro graduatorie d’istituto, è collocato l’aspirante a supplenza, secondo gli artt. 71 e 72 DPR n.445/00, indipendentemente dall’instaurazione del rapporto di lavoro.

Personale ATA: la competenza dei controlli di merito è del dirigente scolastico che attribuisce la supplenza e va effettuato immediatamente all’atto dell’instaurazione del rapporto di lavoro. La verifica va fatta per tutte le graduatorie d’inclusione.

La verifica è, quindi, in capo al Dirigente all’atto dell’instaurazione del rapporto di lavoro, ma la scuola che dovrà poi operare a sistema è quella che gestisce la domanda.

Qualora la scuola che conferisce la supplenza non sia la capofila, il controllo va richiesto alla scuola capofila che ha gestito la domanda.

A questo proposito la FLC CGIL aveva chiesto al MIUR una nota di chiarimento (finora senza risposta), al fine di uniformare la procedura dei controlli del personale ATA a quella dei docenti, dal momento che sul DM 640/2017 la competenza dei controlli non è sufficientemente chiara ed omogenea.

I candidati che avevano già avuto la “validazione” della loro posizione nel corso del triennio 2014/2017 (con o senza modifiche) e che hanno confermato tale posizione non saranno nuovamente soggetti ai controlli. Diversamente, i controlli dovranno essere effettuati in caso di nuovi inserimenti e di aggiornamento.

Personale docente: il controllo delle dichiarazioni presentate dagli aspiranti viene effettuato dal dirigente scolastico, in occasione della stipula del primo rapporto di lavoro, nel periodo di vigenza delle graduatorie. Il controllo deve essere effettuato dall’istituzione scolastica che gestisce la domanda dell’aspirante, anche se richiesto da altre scuole interessate, e deve riguardare il complesso delle situazioni dichiarate dall’aspirante, per tutte le graduatorie richieste in cui è risultato incluso.

Come si fanno i controlli

Le scuole sono tenute ad effettuare controlli diretti su tutte le dichiarazioni presentate che fanno riferimento ad enti pubblici (acquisendo d’ufficio idonea documentazione dalle scuole presso le quali il servizio è stato prestato), mentre possono richiedere la documentazione relativa ai servizi svolti presso enti privati, salvo la verifica diretta del versamento dei contributi presso gli enti previdenziali.

Il servizio valutabile è quello effettivamente prestato o, comunque, quello relativo a periodi coperti da nomina o da contratto, per i quali vi sia stata retribuzione, anche ridotta, e versamento dei contributi di legge. I periodi per i quali è prevista la conservazione del posto senza assegni non sono valutabili, con eccezione di quelli attinenti a situazioni legislativamente o contrattualmente disciplinate, per le quali la conservazione del posto senza assegni è computata nell’anzianità di servizio a tutti gli effetti.

Il dirigente scolastico, nell’effettuare il controllo deve garantire la massima trasparenza nei riguardi degli atti che produce con le sue eventuali decisioni. Egli, infatti deve individuare e rendere note le misure per l’efficiente, efficace e tempestiva esecuzione dei controlli medesimi e le modalità per la loro esecuzione. Il controllo deve essere effettuato entra 30 giorni (art. 72, commi 1 e 2, DPR 445/00).

Se la convalida dei dati è positiva, il dirigente scolastico comunica all’interessato e alle altre scuole la convalida dei dati.

In caso di mancata convalida dei dati da parte del dirigente scolastico, il quale però non ha rilevato falsità, bensì semplici irregolarità, omissioni o incongruenze, costui ne dà notizia all’interessato e ne chiede la regolarizzazione o il completamento (art. 71, comma 3, C).

Effettuata tale operazione, il dirigente assume le conseguenti determinazioni e, se gli errori comportano modifiche dei punteggi e delle posizioni assegnate all’aspirante per l’eventuale servizio prestato sulla base di erroneo punteggio, i nuovi dati devono essere immediatamente aggiornati nel sistema informativo per i necessari adeguamenti e comunicati alle altre scuole interessate. Di questo va data comunicazione all’aspirante e, anche in questo caso, si rilascia certificazione di convalida dei dati, eventualmente corretti e/o modificati.

Sulla base di questa verifica, il punteggio attribuito in assenza del titolo di studio richiesto per l’accesso e assegnato nelle precedenti graduatorie di istituto di terza fascia, sarà dichiarato, con provvedimento del dirigente scolastico, come prestato di fatto e non di diritto, con la conseguenza che allo stesso non può essere attribuito alcun punteggio.

False autocertificazioni e dichiarazioni mendaci

Le autodichiarazioni mendaci o certificazioni o autocertificazioni false implicano una responsabilità penale, l’interruzione del rapporto di lavoro, l’esclusione dalla procedura per tutti i profili e graduatorie in cui si è inseriti e l’irrorazione di sanzioni (artt. 75 e 76 DPR 445/17).

Le dichiarazioni individuate come false comportano:

  • il depennamento dalle graduatorie
  • la rescissione del contratto in atto
  • il mancato riconoscimento ai fini giuridici del servizio prestato
  • la denuncia all’autorità giudiziaria.

Si sottolinea, dunque, l’importanza di procedere con puntualità e accuratezza alle verifiche, nell’interesse della scuola e dei lavoratori, in modo da evitare situazioni difficili da dirimere a causa del troppo tempo intercorso da quando le dichiarazioni erano state rese.

Questo al fine di perseguire due obiettivi conformi alla Costituzione: “evitare l’instaurazione di un rapporto di impiego con soggetti che abbiano agito in violazione del principio di lealtà che costituisce uno dei cardini dello stesso rapporto (art. 98 Cost.) e tutelare l’uguaglianza dei concorrenti pregiudicati dalla sleale competizione con chi abbia partecipato alla selezione con documenti falsi o viziati” (vedere sentenza della Corte Costituzionale n. 329 del 2007).

La FLC CGIL, a questo proposito, ha da tempo ribadito che, la valutazione e l’inserimento delle domande (quasi due milioni per gli ATA e circa settecentomila per i docenti) da parte delle segreterie è un lavoro molto complesso e farraginoso, che manca a tutt’oggi del supporto necessario di un ufficio ministeriale territoriale che funga da cabina di regia, al fine di definire dei criteri di valutazione omogenei in tutto il territorio nazionale.

Prosegue la nostra battaglia contro le molestie burocratiche e per lo spostamento presso altri uffici ministeriali di queste e di altre pratiche seriali.

Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

NORMATIVA SCOL.CA, Supplenze - Precari

Navigazione articoli

Previous Post: Orizzontescuola.it – 04/10/2018 – Segreteria. Documento unico di gara europeo (DGUE) solo in formato elettronico: uso e scadenze
Next Post: Sinergie di Scuola – 05/10/2018 – Gestione delle domande di ricostruzione di carriera personale scuola

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione – NASpI
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34587 del 12/06/2025 – Il personale ATA, compreso il titolare di incarico di DSGA, può usufruire dei permessi ex lege 104/1992 in modalità oraria e frazionata, ad es. 1 ora al mattino e 3 ore pomeridiane?
  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34584 del 12/06/2025 – La richiesta fatta dal dirigente scolastico al docente per il recupero del debito orario di quest’ultimo è soggetta a preavviso?
  • Flcgil – 08/07/2025 – Assunzioni a tempo indeterminato 2025/2026: come funziona l’obbligo di accettazione entro 5 giorni
  • MIM – 08/07/2025 – Facciamo chiarezza, la nuova sezione sul sito del MIM
  • MIM – 08/07/2025 –  Area dedicata all’informatizzazione delle nomine in ruolo per l’a.s. 2025/2026

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.