Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 05/02/2021 – Nuovo protocollo sui concorsi pubblici: ecco che cosa prevede

Posted on 5 Febbraio 2021 By admin

  Flcgil – 05/02/2021 – Nuovo protocollo sui concorsi pubblici: ecco che cosa prevede – Emanato dal Dipartimento della Funzione Pubblica il nuovo Protocollo da seguire per svolgimento delle prove concorsuali. Sarà applicato anche alle prove del concorso straordinario.

Il DPCM del 14 gennaio 2021 prevede che “a decorrere dal 15 febbraio 2021 sono consentite le prove selettive dei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni nei casi in cui è prevista la partecipazione di un numero di candidati non superiore a trenta per ogni sessione o sede di prova”.

Il Protocollo del Dipartimento della Funzione Pubblica regolamenta lo svolgimento delle prove concorsuali “in presenza”. Restano prive di limitazioni le procedure per le quali la valutazione sia effettuata esclusivamente su basi curriculari o in modalità telematica e la possibilità per le commissioni di procedere alla correzione delle prove scritte con collegamento da remoto.

La regolamentazione riguarda innanzi tutto le prove preselettive e le prove scritte. Le prove orali e pratiche potranno svolgersi in via telematica. In caso di assoluta impossibilità, l’organizzazione e lo svolgimento delle prove orali e pratiche dovranno seguire le regole del presente protocollo, opportunamente adattate. Le amministrazioni dovranno quindi scaglionare gli orari di presentazione dei candidati, per evitare assembramenti e, ove possibile, organizzare lo svolgimento delle prove pratiche in spazi aperti.

Ecco in sintesi le misure previste:

la partecipazione dei candidati é limitata a trenta unità per ogni sessione o sede di prova. Ci saranno massimo di due sessioni giornaliere, non consecutive e separate per consentire deflusso dei candidati e pulizia

Tutti i candidati devono essere preventivamente informati delle misure adottate a mezzo PEC e/o mediante apposita comunicazione mediante il portale dell’amministrazione organizzatrice

I candidati dovranno:

1) presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare);

2) non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:

a) temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
b) tosse di recente comparsa;
c) difficoltà respiratoria;
d) perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);
e) mal di gola.

3) non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposti a quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione

4) presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo1 presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove; (Misura facoltativa solo nel caso di concorsi riservati al personale interno dell’amministrazione organizzatrice)

5) indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso all’area concorsuale sino all’uscita, la/e mascherina/e chirurgica/he messe a disposizione dall’amministrazione organizzatrice.

Non deve essere consentito in ogni caso nell’area concorsuale l’uso di mascherine chirurgiche, facciali filtranti e mascherine di comunità in possesso del candidato.

Gli operatori di vigilanza e addetti all’organizzazione e all’identificazione dei candidati nonché i componenti delle commissioni esaminatrici devono essere muniti di facciali filtranti FFP2/FFP3 privi di valvola di espirazione.

La temperatura corporea va rilevata mediante termoscanner (totem/stazione di misurazione). Solo in caso di impossibilità all’utilizzo del termoscanner, la temperatura corporea potrà essere rilevata con termometri manuali che permettano la misurazione automatica.

Le amministrazioni garantiscono il rispetto del “criterio di distanza droplet” di almeno 1 metro, aumentato di un altro metro nell’aula concorso, tra i candidati e tra i candidati e il personale dell’organizzazione/vigilanza e le commissioni esaminatrici in ogni fase della procedura concorsuale.

I percorsi di entrata e uscita devono essere separati e correttamente identificati.

Per l’intera durata della prova i candidati devono obbligatoriamente mantenere la mascherina chirurgica. Deve essere vietato il consumo di alimenti a eccezione delle bevande, di cui i candidati potranno munirsi preventivamente.

Per misure relative, tra l’altro, alla igienizzazione e sanificazione dei locali, si rimanda al testo del Protocollo allegato.

  • protocollo presidenza consiglio dei ministri dip funzione pubblica del 3 febbraio 2021 svolgimento concorsi pubblici dpcm 14 gennaio 2021

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Flcgil – 19/10/2020 – Scuola: concorso straordinario docenti, indicazioni operative per affrontare le prove – Calendario, autocertificazione, misure di sicurezza.
  • Flcgil – 03/12/2021 – Concorso ordinario primaria e infanzia: FAQ sullo svolgimento della prova scritta, protocollo sulla sicurezza, documenti necessari
  • M.I.U.R. – Concorso personale docente – Visualizzazione delle prove sostenute – Avviso del 10/01/2013
  • Flcgil – 22/10/2019 – Concorso DSGA: rese note le griglie di valutazione delle prove scritte
  • Orizzontescuola.it – 01/10/2016 – Permessi per concorsi o esami: quanti giorni, retribuzione, anche fuori dall’orario di lavoro
  • Flcgil – 24/11/2021 – Concorso ordinario primaria e infanzia: le prove scritte dal 13 al 21 dicembre
  • Funzione Pubblica – 01/07/2014 – Regolamenti sugli incarichi vietati ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni
  • Diritto.it – Pubblica amministrazione e imprese: dal 2013 scambio di informazioni e documenti solo con strumenti informatici
  • Dipartimento della Funzione Pubblica – Circolare n° 12/2010 del 03/09/2010
  • Flcgil – 12/12/2018 – Concorso ordinario Direttori dei servizi generali e amministrativi: il CSPI ha espresso il parere sul provvedimento

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 810
NORMATIVA SCOL.CA, Supplenze - Precari

Navigazione articoli

Previous Post: M.I. – Nota n° 2621 del 4 febbraio 2021 – Autorizzazione dei ratei contrattuali del personale con incarichi di supplenza breve e saltuaria e del personale riconducibile al c.d. “Organico Covid” (ex art. 231 bis DL 34/2020) – Febbraio 2021
Next Post: Flcgil – 06/02/2021 – TAR Friuli Venezia Giulia: sì all’accesso ai dati individuali del salario accessorio 

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Blogroll

  • "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori
  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • Uil Scuola - 14/07/2022 - SUPPLENZE PER L’A.S. 2022/23: LE SCHEDE DELLA UIL SCUOLA (1631)
  • Uil Scuola - 14/07/2022 - IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE DOCENTE: LA GUIDA PER IMMAGINI DELLA UIL SCUOLA (1415)
  • M.I. - Comunicato del 18/07/2022 - Precisazioni sul monitoraggio risorse ex art. 31, commi 1 e 6 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (1284)
  • M.I. - Nota 28597 del 29/07/2022 - Anno scolastico 2022/2023 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. - Trasmissione DM n. 188 del 21 luglio 2022 (1043)
  • M.U.R. - Decreto n. 930 del 29/07/2022 - Iscrizione contemporanea a due corsi di laurea (689)
  • Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 31/07/2022 – SCUOLA NEWS 24 LUGLIO 2022 (597)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2022 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme