Flcgil – 10/05/2018 – Importante sentenza del Tribunale di Mantova sulla competenza delle sanzioni disciplinari – Il dirigente scolastico non può sospendere dal servizio il personale docente
Il Tribunale di Mantova aderisce all’orientamento giurisprudenziale che ritiene il dirigente scolastico competente solamente per le sanzioni di minore gravità (censura, avvertimento scritto), mentre le sanzioni più gravi sarebbero demandate all’Ufficio Scolastico Regionale.
In sostanza il dirigente scolastico non può sospendere dal servizio il personale docente.
Resta confermato quanto affermato dal Testo Unico della Scuola (DLgs 297/94, art. 492).
Le sanzioni sono state annullate ed il MIUR è stato condannato a risarcire la ricorrente.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 08/11/2016 – Il dirigente scolastico non può irrogare la sanzione della sospensione dal servizio e dalla retribuzione
- Flcgil – 17/08/2015 – Confermata la sentenza di primo grado: la docente non idonea all’insegnamento ha diritto alla dispensa
- Nota prot. n° 1875 del 03/09/2015 – Esoneri e semiesoneri dal servizio dei collaboratori del dirigente scolastico
- Flcgil.it – 27/05/2011 – Permessi retribuiti nella scuola: una sentenza del tribunale di Monza del 12/05/2011 ne riconosce il pieno diritto
- Flcgil – 29/11/2017 – Non è sanzionabile il docente quando esercita il legittimo diritto di critica
- Flcgil di Mantova – APPUNTI EFFELLECI – GIORNALINO n° 55 del 22/09/2016
- Gilda degli Insegnanti – 07/11/2013 – Sanzioni, Gilda vince ancora! Il decreto Brunetta non si applica ai docenti
- La Tecnica della Scuola – 15/12/2014 – Lo spezzone orario assegnato al docente titolare è legittimo
- La Tecnica della Scuola – 28/10/2014 – Assemblee d’Istituto: obbligatoria la presenza del docente della prima ora
- La Tecnica della Scuola – 02/05/2014 – Il docente non idoneo al servizio non può essere obbligato a compiti diversi