Flcgil – 14/02/2019 – Domande di part-time nella scuola a.s. 2019/2020. Scadenza il 15 marzo 2019
Flcgil – 14/02/2019 – Domande di part-time nella scuola a.s. 2019/2020. Scadenza il 15 marzo 2019
Il personale docente, educativo ed ATA a tempo indeterminato può presentare la domanda per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale o per il rientro al tempo pieno.
Entro il 15 marzo 2019 gli interessati potranno presentare la domanda di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale per l’a.s.2019/2020 oppure, viceversa, per richiedere esplicitamente il rientro a tempo pieno, se in part-time.
Tale scadenza riguarda il personale docente, educativo ed ATA con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Le domande vanno indirizzate al Dirigente scolastico della scuola di servizio.
La scadenza del 15 marzo non riguarda chi si trova già in contratto di part-time perché la durata minima è due anni e, in assenza di diversa comunicazione, si intende prorogata per il biennio successivo. Eventuali richieste di rientro, inoltrate dopo un anno a regime di tempo parziale, possono essere accolte solo in presenza di motivate esigenze ed anche in relazione alla situazione complessiva degli organici.
Dalla presentazione della domanda sono esclusi i lavoratori che andranno ad instaurare un nuovo rapporto di lavoro, per i quali sarà possibile l’attivazione del part-time anche al momento della sottoscrizione del contratto individuale.
È possibile avvalersi di quanto previsto dall’art. 8 del Dlgs 81/15: diritto al part-time con precedenza sia per il lavoratore affetto da patologia oncologica o cronico-degenerativa comportante ridotta capacità lavorativa, che per un lavoratore in assistenza al coniuge, al figlio o ai genitori affetti sempre da medesime gravi patologie.
Nella domanda, vanno indicate la modalità di richiesta e cioè:
- part-time orizzontale (con articolazione della prestazione di servizio ridotta in tutti i giorni lavorativi)
- part-time verticale (con articolazione della prestazione su alcuni giorni della settimana, del mese o di determinati periodi dell’anno; per il solo personale ATA, inoltre, in misura tale da rispettare la media della durata del lavoro settimanale prevista per il tempo parziale nell’arco temporale preso in considerazione e cioè settimana, mese o anno)
- part-time misto (con articolazione della prestazione risultante dalla combinazione delle due precedenti modalità).
Va anche indicata la durata della prestazione lavorativa che non può essere inferiore al 50% di quella a tempo pieno. Per i docenti della scuola secondaria di I e di II grado va garantita l’unicità dell’insegnamento, nel numero di ore richiesto per ciascuna classe come previsto dal piano orario degli ordinamenti.
La normativa di riferimento ad oggi è il Ccnl 29 novembre 2007, artt. 39 e 58 confermati anche nel CCNL Istruzione e ricerca siglato il 19 aprile 2018 ed il Decreto legislativo 81/15.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 02/03/2016 – Part-time nella scuola: le domande entro il 15 marzo 2016
- Flcgil – 03/03/2014 – Part-time nella scuola: le domande entro il 15 marzo 2014
- Sinergie di Scuola – 22/10/2014 – Da part-time a full-time anche senza il consenso del lavoratore
- Notizie della Scuola – 04/03/2014 – Part time: domande entro il 15 marzo
- Orizzontescuola.it – 01/11/2018 – ATA: calcolo ferie e festività soppresse personale Part Time
- Circolare n° 30 del 19/02/2015 – TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED A.T.A. – A.S. 2015-16
- A.T. di Torino – Circolare n° 65 prot. n° 3221 del 11/03/2013 – Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale
- Orizzontescuola.it – 21/09/2016 – Docenti part-time non possono avere ore aggiuntive
- Sinergie di Scuola – 06/11/2013 – Trasformare in corso d’anno un contratto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale
- M.I.U.R. – Nota prot. n° 11259/05/7/20110/USC del 05/07/2011