Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 22/12/2016 – Carta del docente

Posted on 22 Dicembre 201622 Dicembre 2016 By admin

flcgil     Flcgil – 22/12/2016 – Carta del docente – Indicazioni e suggerimenti per l’utilizzo del bonus di 500 euro per le spese di aggiornamento e formazione dei docenti a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche statali.

Chi ha diritto alla carta del docente

La Carta del docente, del valore di 500,00€, è assegnata, annualmente, ai docenti a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova, i docenti dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all’art. 514 del DLgs 297/94, e successive modificazioni, i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati, i docenti nelle scuole all’estero, delle scuole militari. La Carta non è più fruibile all’atto della cessazione dal servizio. Nel caso in cui il docente sia stato sospeso per motivi disciplinari è vietato l’utilizzo della Carta.
Novità e aggiornamenti.

Come si accede alla piattaforma della Carta del docente

Per accedere alla carta del docente occorre essere in possesso dell’identità digitale (SPID). Lo SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online, in questo modo si potrà accedere ai vari servizi senza la necessità di acquisire le diverse credenziali previste dai singoli enti. È utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Leggi la nostra scheda.

Cosa si può acquistare con i buoni di spesa della Carta del docente

Si possono acquistare esclusivamente i seguenti beni o servizi:

  1. libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste comunque utili all’aggiornamento professionale;
  2. hardware e software;
  3. iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
  4. iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post laurea o a master universitari inerenti al profilo professionale;
  5. titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
  6. titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
  7. iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge 107 del 2015.

Come si utilizza la Carta del docente

Attraverso la piattaforma Carta del docente è possibile generare buoni acquisto da utilizzare presso gli esercenti accreditati. In una scheda è illustrata la procedura per generare i buoni e per l’eventuale annullamento degli stessi.

Cosa accade di eventuali importi residui

Qualora al termine dell’anno scolastico non si sia esaurita l’intera disponibilità della carta, il valore residuo sarà disponibile per l’anno scolastico successivo in aggiunta alla nuova erogazione [DPCM 28 novembre 2016 art. 6 comma 6].

Quali sono gli esercenti accreditati per poter acquistare beni e servizi

Si può visualizzare la lista degli esercenti accreditati a questo link. L’elenco è in continuo aggiornamento poiché le procedure di accreditamento sono sempre attive.

Le risposte alle domande più frequenti sullo SPID e la Carta del docente

Sulla piattaforma, anche senza effettuare l’accesso, sono disponibili una serie di FAQ costantemente aggiornate dal Miur.

Come spendere gli eventuali residui dell’anno scolastico 2015/2016

Qualora nel 2015/2016 si sia speso meno dell’intero importo, la quota residua (o l’intero importo) possono essere spesi entro il 31 agosto 2017 [DPCM 28 novembre 2016 art. 12 comma 2]. La rendicontazione avviene con le stesse modalità del 2015/2016: consegna a scuola dei giustificativi (fatture e ricevute) delle spese sostenute. Eventuali importi non rendicontati entro il 31 agosto 2017 saranno detratti dalla disponibilità dell’anno scolastico successivo.

Come rendicontare le spese sostenute dal 1 settembre al 30 novembre 2016

Al primo accesso alla piattaforma della Carta del docente, è possibile selezionare la relativa opzione. Indicare le spese sostenute e generare un’autocertificazione da consegnare a scuola unitamente ai giustificativi delle stesse (fatture e ricevute). L’importo indicato sarà detratto dalla disponibilità della carta e la scuola provvederà al rimborso con le modalità indicate nella nota 3563/16. Qualora non si selezioni l’opzione relative alle spese effettuate entro il 30 novembre, non sarà più possibile inserirle (ci sono specifici avvisi), per cui è opportuno predisporre tutti i dati necessari prima di effettuare l’acceso in modo da poterli inserire correttamente.

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • MIUR – 28/11/2016 – Carta del Docente, da oggi on line la piattaforma: al via la registrazione di esercenti ed enti di formazione
  • Orizzontescuola.it – 13/11/2016 – Bonus 500 euro, chiarimenti Ministero: si potranno spendere a partire dall’attivazione della Card
  • MIUR – Carta del Docente – 02/11/2017 – Comunicato – Accredito somme residue
  • MIUR – Avviso – Carta del Docente a.s. 2017/2018
  • MIUR – Carta del Docente – 22/12/2018 – Avviso
  • MIUR – Carta del Docente – Avviso – Si ricorda che il bonus docenti deve essere validato entro il 31 agosto 2019
  • Flcgil – 10/08/2018 – Carta del docente: facciamo il punto
  • Flcgil – 31/07/2019 – Carta del docente: le somme residue dell’a.s. 2017/2018 devono essere spese entro il 31 agosto 2019
  • Sinergie di Scuola – 24/08/2021 – Carta docente: somme da spendere entro il 31 agosto
  • Sinergie di Scuola – 22/07/2021 – NoiPa: strumenti per un accesso più sicuro

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 2.919
Il Pers. Docente/Ata, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: MIUR – Nota prot. n° 4186 del 20-12-2016 – Pagamenti telematici a favore delle istituzioni scolastiche – Aggiornamento delle funzioni della piattaforma MIUR “PagoInRete” e rilascio a tutte le istituzioni scolastiche
Next Post: Flcgil – 23/12/2016 – Docenti in periodo di prova: una scheda riassuntiva degli adempimenti

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (944)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (921)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (757)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (756)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (718)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4814 del 30/01/2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2023 (670)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme