Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 23/11/2021 – Concorso ordinario primaria e infanzia: pubblicato il nuovo regolamento che introduce la prova a quiz

Posted on 23 Novembre 2021 By admin

   Flcgil – 23/11/2021 – Concorso ordinario primaria e infanzia: pubblicato il nuovo regolamento che introduce la prova a quiz – Il concorso prevede: 50 quesiti a risposta multipla, prova orale e valutazione dei titoli.

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il decreto che integra e modifica il regolamento del concorso ordinario della scuola primaria e dell’infanzia alla luce delle previsioni contenute nell’articolo 59, comma 11, del decreto legge 73 del 25 maggio 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 106 del 23 luglio 2021

Per la procedura concorsuale già bandita con decreto dipartimentale 498 del 21 aprile 2020, non è prevista la riapertura dei termini per la presentazione delle istanze o la modifica dei requisiti di partecipazione.

Requisiti di ammissione

  • abilitazione conseguita presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
  • diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia, in particolare:

– per la primaria, titolo conseguito entro l’as 2001-2002 al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998, incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla CM 11 febbraio 1991, n. 27;

– per l’infanzia, titolo conseguito entro l’as 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998, incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla CM 11 febbraio 1991, n. 27.

Per le procedure per i posti di sostegno su infanzia e primaria, è richiesto inoltre il possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno.

Prova scritta

50 quesiti a risposta multipla in 100 minuti. Per la valutazione alla prova vengono assegnati massimo 100 punti, la prova è superata da chi consegue almeno 70/100.

Quesiti

  • Posti comuni, 40 quesiti volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia;
  • Posti di sostegno, 40 quesiti inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;

Per entrambe le procedure gli altri quesiti saranno così ripartiti:

  • Inglese: 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2
  • Tecnologie digitali: 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie per potenziare la qualità dell’apprendimento

Prova orale

Durata massima: 30 minuti

Alla prova è assegnato un punteggio massimo di 100 punti, ed è superata da chi consegue almeno 70/100.

Consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali.

La prova valuta anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2, nonché della specifica capacità didattica, che nel caso dei posti di sostegno contempla la didattica speciale

Titoli

Ai titoli è attribuito un punteggio massimo di 50 punti.

Graduatorie

Saranno predisposte con un numero di candidati pari al massimo al numero dei posti banditi. Il punteggio finale sarà espresso in duecentocinquantesimi.

Come riportato nella notizia relativa all’incontro tenuto il 26 ottobre scorso, abbiamo chiesto al Ministero di ricomprendere nel nuovo regolamento concorsuale solo ed esclusivamente le procedure già bandite. Questo perché per noi il futuro del reclutamento non può essere costituito da concorsi a quiz.

Questa posizione è per noi un punto fermo ed è stata ripresa anche dal CSPI. Poichè la nostra richiesta è stata disattesa rimane per noi ineludibile l’esigenza di un confronto a tutto tondo con il Ministro Bianchi sul tema del reclutamento, che è una delle questioni poste alla base della proclamazione dello stato di agitazione.

  • decreto ministeriale 325 del 5 novembre 2021 concorso accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell infanzia e primaria su posto comune e di sostegno

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Flcgil – 20/05/2014 – Pubblicato il Decreto che riconosce l’abilitazione ai maestri diplomati
  • Flcgil – 06/06/2017 – Graduatorie di istituto docenti: i titoli di studio necessari per l’inserimento – Una scheda dettagliata per la presentazione delle domande di II e III fascia
  • Flcgil – 18/02/2020 – Scuola secondaria: requisiti di accesso e caratteristiche del concorso ordinario 2020 – Indicazioni utili per orientarsi nella nuova normativa
  • MIUR – 21/05/2019 – Scuola, pubblicata la banca dati dei quesiti per la prova preselettiva del concorso DSGA
  • Sinergie di Scuola – 03/12/2021 – Concorso ordinario infanzia e primaria, prova scritta
  • Flcgil – 29/11/2021 – Speciale concorso ordinario docenti scuola primaria e infanzia 2020
  • M.I.U.R. – Nota prot. n° 2870 del 26/10/2012
  • Flcgil – 18/01/2022 – Pubblicato il nuovo Regolamento del concorso ordinario della secondaria aggiornato con le prove a quiz
  • Flcgil – 16/10/2019 – Concorso ordinario e straordinario della scuola secondaria: ecco che cosa cambia con il decreto precari
  • Flcgil – 21/06/2018 – Graduatorie ad esaurimento docenti: entro il 9 luglio 2018, scioglimento riserve, dichiarazione titolo di sostegno e dichiarazione titoli di riserva

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 566
NORMATIVA SCOL.CA, Supplenze - Precari

Navigazione articoli

Previous Post: Snals – Confsal di Verona – 22/11/2021 – Serve controllo anno 1995 in estratto conto INPS per docenti, presidi e ATA in servizio di ruolo in tale anno
Next Post: Sinergie di Scuola – 24/11/2021 – Prove Invalsi, nuovi materiali formativi

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Blogroll

  • "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori
  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I. - Nota prot. n. 928 del 04/05/2022 - Organico di diritto del personale A.T.A. per l’anno scolastico 2022/23 - Proroga dei termini di comunicazione al SIDI dei posti disponibili (978)
  • NoiPA - 05/05/2022 - Le nuove modalità di accesso a NoiPA illustrate in un webinar (885)
  • M.I. - Nota prot. n. 18095 del 11/05/2022 - O.M. n. 112 del 6 maggio 2022 - Procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto (881)
  • Uil Scuola - 29/04/2022 - DECRETO LEGGE / LA SCHEDA DI ANALISI SUL PROVVEDIMENTO DEL GOVERNO (858)
  • Ministero dell’Istruzione – 03/05/2022 – Sezione #IoTornoaScuola – Covid-19 – Domande e risposte a.s. 2021/2022 – Sezione 2 – Gestione del green pass  - Aggiornamenti del 02/05/2022 (771)
  • Uil Scuola - 29/04/2022 - DOMANDE ATA 24 MESI: ONLINE IL PORTALE INTERAMENTE DEDICATO (715)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2022 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme