Flcgil – 30/11/2021 – Somministrazione vaccino anti-covid docenti e ATA. Assenze e permessi dal lavoro – Una norma specifica prevede che la giornata di profilassi sia giustificata e non comporti decurtazione economica. Il beneficio riguarda chi si avvia al percorso primario e chi si appresta ad affrontare la terza dose. Predisposti i codici nella funzione SIDI.
Al personale della scuola sono riconosciute tutele più estese, rispetto ad altri comparti, per coprire la mancata prestazione lavorativa nella giornata di somministrazione del vaccino contro il COVID-19; a tali tutele occorre riferirsi anche per la campagna di terza dose riguardante coloro che hanno completato il ciclo precedente.
I vigenti istituti contrattuali già previsti dal CCNL offrono diverse opportunità di adattamento alle esigenze di servizio e personali di docenti e ATA ma, in particolare, un provvedimento più avanzato fortemente richiesto dalla FLC CGIL ha trovato applicazione nel DL 41/2021 convertito in Legge 69/2021, all’art.31 comma 5:
L’assenza dal lavoro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni scolastiche ed educative statali e comunali paritarie e del sistema integrato di educazione e di istruzione (…) per la somministrazione del vaccino contro il COVID-19 e’ giustificata. La predetta assenza non determina alcuna decurtazione del trattamento economico, ne’ fondamentale ne’ accessorio.
Tutto ciò determina la possibilità di fruire di una giornata di assenza dal servizio per il/la lavoratore/trice che si sottopone alla profilassi vaccinale anti Covid, senza che questo comporti riduzione o trattenuta sullo stipendio. Eventuali complicanze da postumi, invece, sono soggette al regime ordinario della malattia.
La posizione è stata ulteriormente chiarita, nello scorso luglio, da un parere del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Per quanto riguarda le funzioni SIDI, il ministero ha predisposto l’utilizzo dei codici PE14 – Personale a tempo indeterminato e PN13 – Personale a tempo determinato, in attuazione della norma per questa specifica tipologia di assenza.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 23/03/2021 – Decreto Sostegni per la scuola: le nuove norme su lavoratori fragili e assenza per vaccinazione
- Ministero della Salute – Circolare prot. n. 0021209 del 08/04/2022 – Indicazioni sulla somministrazione della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Uil Scuola – 14/12/2021 – OBBLIGO VACCINALE PERSONALE SCOLASTICO – Scheda tecnica
- Ministero della Salute – Circolare prot. n. 59207 del 24/12/2021 – Aggiornamento delle indicazioni sull’ intervallo temporale relativo alla somministrazione della dose “booster” (di richiamo) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Ministero dell’Istruzione – 03/05/2022 – Sezione #IoTornoaScuola – Covid-19 – Domande e risposte a.s. 2021/2022 – Sezione 2 – Gestione del green pass – Aggiornamenti del 02/05/2022
- La Tecnica della Scuola – 11/02/2022 – VIDEO del 07/02/2022 – Scuola e quarantena: nuove regole Covid facili da applicare? Video interviste
- M.I. – Nota prot. n. 698 del 06/05/2021 – Profilassi vaccinale in favore del personale scolastico, docente e non docente – Mascherine FFP2 – Piani di sicurezza – Aggiornamenti in tema di emergenza Covid-19
- Ministero della Salute – Circolare n. 8811 del 08/03/2021 – Utilizzo del vaccino COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA nei soggetti di età superiore ai 65 anni
- M.I. – Faq aggiornate la 04/10/2021 – Gestione del green pass – Quando deve essere controllata la validità della certificazione verde del personale scolastico?
- Flcgil – 29/11/2021 – Pubblicato il decreto su vaccinazioni e green pass: le principali novità per la scuola