Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil.it – 14/09/2010 – Contratto integrativo scuola: gli accordi separati, senza la RSU, non sono validi

Posted on 14 Settembre 201021 Febbraio 2023 By admin

Flcgil.it – 14/09/2010 – Contratto integrativo scuola: gli accordi separati, senza la RSU, non sono validi  

Il tribunale di Cassino si è pronunciato sulla validità del contratto di scuola nel caso (non infrequente!) in cui questo sia sottoscritto solo da qualche sindacato provinciale, ma non dalla RSU come organismo.

Si tratta di una sentenza di particolare importanza perché, pur in assenza di regole esplicite nel CCNL del comparto scuola sulla validità dei contratti integrativi, sancisce la centralità del ruolo della RSU nella contrattazione nei luoghi di lavoro, ruolo che non può essere “bypassato” dall’intervento di un qualche sindacato provinciale. Una sentenza che, ci si augura, possa “fare scuola” in quelle situazioni in cui un qualche sindacato “amico” dell’Amministrazione, tentasse di sostituirsi alla RSU come titolare legittimo della contrattazione di scuola.

I fatti

Nel mese di novembre 2009 in un grande IPSSAR, dove è presente una RSU di 6 componenti, al termine della trattativa per il rinnovo del contratto d’Istituto, lo stesso viene sottoscritto da soli 3 componenti della RSU (tutti dello stesso sindacato), dal rappresentante provinciale dello stesso sindacato, ma non dagli altri 3 componenti la RSU, né dagli altri provinciali, compresa la FLC CGIL, pur presenti alla trattativa.

La segreteria provinciale della FLC CGIL, insieme agli altri sindacati non firmatari, presentano ricorso, ex art. 28 L. 300/70, al Tribunale, chiedendo la repressione del comportamento antisindacale tenuto dal DS dell’Istituto e l’annullamento del contratto ritenuto non valido in quanto non sottoscritto né dalla RSU (solo 3 su 6 e, dunque, non dalla maggioranza), né dalla maggioranza dei sindacati provinciali rappresentativi.

Leggi anche:   Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 21/08/2022 – SCUOLA NEWS 14 AGOSTO 2022 - Gilda: 10 proposte per una scuola migliore nell’interesse del Paese

La sentenza del Tribunale

Premesso che:

•l’art. 7 del Ccnl/07 scuola definisce le delegazioni trattanti

•l’art. 8 dell’accordo quadro del 1998 per la costituzione delle RSU prevede che “le decisioni relative all’attività negoziale sono assunte dalla RSU a maggioranza e dai rappresentanti provinciali dei sindacati firmatari in base a criteri previsti dai contratti collettivi nazionali di comparto”

•l’Aran, con nota del 15.2.2002, tenendo anche conto che l’art. 43 c. 3 del d.lgs 165/01 stabilisce che il Ccnl è valido solo se sottoscritto dal 51% complessivo di rappresentatività, ha rammentato alle Amministrazioni destinatarie della nota (il DS dell’IPSSAR in questo caso) che tale principio, in sede locale ed in mancanza di alcuna specifica previsione nel CCNL, implichi comunque la necessità “del raggiungimento del maggior consenso possibile” e che quindi sia acconsentita la stipulazione a livello locale dell’accordo al maggior numero possibile delle stesse

Alla luce di queste disposizioni,

•l’accordo integrativo d’istituto non può considerarsi validamente sottoscritto sia perché la decisione della RSU di firmare non è stata assunta a maggioranza, sia perché, anche in relazione ai rappresentanti territoriali delle OO.SS., non può ritenersi applicato il principio del “raggiungimento del maggior consenso possibile” in assenza della firma dei rappresentanti di tre OO.SS. su 5,

•il Dirigente Scolastico ha violato i diritto di contrattazione riconosciuti dal CCNL di categoria alla RSU ed alle OO.SS.

Pertanto il Tribunale:

•dichiarata l’antisindacalità della condotta datoriale

•accertata l’illegittimità (rectius inesistenza) dell’accordo integrativo

condanna la condotta antisindacale del DS (ed anche alle spese!!) e dispone la ripresa della trattativa.

  • Sentenza tribunale di Cassiono del 30 luglio 2010
  • Fonte: flcgil.it
Leggi anche:   Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 21/02/2022 – SCUOLA NEWS 20 FEBBRAIO 2022
Print This Post
Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 1.720
CONTABILITA', F.I.S. - circolari e utilità, News dal web

Navigazione articoli

Previous Post: Tecnicadellascuola.it – 13/09/2010 – Zaini stracolmi di libri, li sopporta meglio chi fa sport
Next Post: Flcgil.it – 14/09/2010 – Integrata la convenzione INPS-MIUR per gli inclusi nelle graduatorie prioritarie del DM 100/09

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • Tabella importi Assegno Unico 2023 e fasce ISEE (14724)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Scuola, Conto Consuntivo 2022: richiesta unitaria della proroga dei termini (5563)
  •  Flcgil - 27/02/2023 - Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA (3069)
  • Uil Scuola - 02/03/2023 - MOBILITÀ DOCENTI a.s. 2023/2024 - Schede (1913)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero (1863)
  • Gilda degli Insegnanti di Napoli - 02/03/2023 - Mobilità - Scheda d’individuazione dei docenti soprannumerari 2023-2024 cartacea e editabile (1338)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme