Flcgil.it – 14/09/2010 – Contratto integrativo scuola: gli accordi separati, senza la RSU, non sono validi
Flcgil.it – 14/09/2010 – Contratto integrativo scuola: gli accordi separati, senza la RSU, non sono validi
Il tribunale di Cassino si è pronunciato sulla validità del contratto di scuola nel caso (non infrequente!) in cui questo sia sottoscritto solo da qualche sindacato provinciale, ma non dalla RSU come organismo.
Si tratta di una sentenza di particolare importanza perché, pur in assenza di regole esplicite nel CCNL del comparto scuola sulla validità dei contratti integrativi, sancisce la centralità del ruolo della RSU nella contrattazione nei luoghi di lavoro, ruolo che non può essere “bypassato” dall’intervento di un qualche sindacato provinciale. Una sentenza che, ci si augura, possa “fare scuola” in quelle situazioni in cui un qualche sindacato “amico” dell’Amministrazione, tentasse di sostituirsi alla RSU come titolare legittimo della contrattazione di scuola.
I fatti
Nel mese di novembre 2009 in un grande IPSSAR, dove è presente una RSU di 6 componenti, al termine della trattativa per il rinnovo del contratto d’Istituto, lo stesso viene sottoscritto da soli 3 componenti della RSU (tutti dello stesso sindacato), dal rappresentante provinciale dello stesso sindacato, ma non dagli altri 3 componenti la RSU, né dagli altri provinciali, compresa la FLC CGIL, pur presenti alla trattativa.
La segreteria provinciale della FLC CGIL, insieme agli altri sindacati non firmatari, presentano ricorso, ex art. 28 L. 300/70, al Tribunale, chiedendo la repressione del comportamento antisindacale tenuto dal DS dell’Istituto e l’annullamento del contratto ritenuto non valido in quanto non sottoscritto né dalla RSU (solo 3 su 6 e, dunque, non dalla maggioranza), né dalla maggioranza dei sindacati provinciali rappresentativi.
La sentenza del Tribunale
Premesso che:
•l’art. 7 del Ccnl/07 scuola definisce le delegazioni trattanti
•l’art. 8 dell’accordo quadro del 1998 per la costituzione delle RSU prevede che “le decisioni relative all’attività negoziale sono assunte dalla RSU a maggioranza e dai rappresentanti provinciali dei sindacati firmatari in base a criteri previsti dai contratti collettivi nazionali di comparto”
•l’Aran, con nota del 15.2.2002, tenendo anche conto che l’art. 43 c. 3 del d.lgs 165/01 stabilisce che il Ccnl è valido solo se sottoscritto dal 51% complessivo di rappresentatività, ha rammentato alle Amministrazioni destinatarie della nota (il DS dell’IPSSAR in questo caso) che tale principio, in sede locale ed in mancanza di alcuna specifica previsione nel CCNL, implichi comunque la necessità “del raggiungimento del maggior consenso possibile” e che quindi sia acconsentita la stipulazione a livello locale dell’accordo al maggior numero possibile delle stesse
Alla luce di queste disposizioni,
•l’accordo integrativo d’istituto non può considerarsi validamente sottoscritto sia perché la decisione della RSU di firmare non è stata assunta a maggioranza, sia perché, anche in relazione ai rappresentanti territoriali delle OO.SS., non può ritenersi applicato il principio del “raggiungimento del maggior consenso possibile” in assenza della firma dei rappresentanti di tre OO.SS. su 5,
•il Dirigente Scolastico ha violato i diritto di contrattazione riconosciuti dal CCNL di categoria alla RSU ed alle OO.SS.
Pertanto il Tribunale:
•dichiarata l’antisindacalità della condotta datoriale
•accertata l’illegittimità (rectius inesistenza) dell’accordo integrativo
condanna la condotta antisindacale del DS (ed anche alle spese!!) e dispone la ripresa della trattativa.

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Gli accordi separati senza la RSU non sono validi
- Flcgil – 10/10/2011 – Negare la contrattazione d’istituto è comportamento antisindacale
- Orizzontescuola.it – 13/09/2016 – Scheda sul contratto d’istituto ATA: i temi su cui si può contrattare
- Uil Scuola – 26/07/2018 – Contrattazione integrativa, partecipa solo chi ha firmato il contratto
- Tecnicadellascuola.it – 25/09/2010 – Scongiurato il blocco degli ‘scatti d’anzianità’, almeno per ora
- Dirittoscolastico.it – Tribunale di Livorno – Sentenza del 25-01-2011 – Divieto di reiterazione dei contratti a tempo determinato
- La Tecnica della Scuola – 29/05/2014 – Contrattazione d’istituto: possibili le consulenze esterne?
- Flcgil – 09/07/2015 – Personale Ata: sottoscritta l’Intesa sulle economie del MOF
- Tecnicadellascuola.it – Salta il rinnovo delle Rsu
- Uil Scuola – Contratto d’istituto: Il Ministero conferma la validità del contratto vigente