Garante Privacy – 24/08/2017 – Vaccini: comunicazione diretta a famiglie scelta ragionevole
Garante Privacy – 24/08/2017 – Vaccini: comunicazione diretta a famiglie scelta ragionevole
(AdnKronos Salute, 21 agosto 2017)
“La strada che sembra essere stata scelta in Liguria, così come in Toscana e in altre regioni, di una comunicazione diretta alle famiglie, appare ragionevole e può sicuramente aiutare i nuclei familiari e le scuole, semplificando l’applicazione della legge sui vaccini obbligatori, senza creare problemi nella trasmissione dei dati sulla salute degli studenti”. Lo chiarisce il Garante della privacy, contattato da AdnKronos Salute sugli aspetti pratici della nuova legge.
La normativa appena approvata prevede che siano i genitori, o chi ha la patria potestà, a comunicare alle scuole che i bambini da iscrivere sono in regola con gli obblighi vaccinali. E’ stato poi espressamente indicato dal legislatore che solo dal 2019 si possano introdurre semplificazioni con eventuali flussi informativi diretti tra Asl e scuole. “Su questo aspetto – spiega l’Ufficio del Garante – le amministrazioni e il Garante stesso non possono far altro che adeguarsi. Sono però possibili soluzioni alternative: le Asl potrebbero ad esempio inviare direttamente alle famiglie i certificati che poi i genitori porteranno a scuola, senza aspettare che siano i genitori stessi a richiederli”.
“Nella lettera inviata dalle Asl, sulla base di accordi presi con gli uffici scolastici o sulla base di direttive nazionali, le stesse Asl – chiarisce ancora il Garante – potranno ricordare l’obbligo di presentazione del certificato a scuola e dare istruzioni sulle modalità con le quali ciò debba avvenire. In questo modo si semplificherebbero le procedure per famiglie, scuole e amministrazione sanitaria, senza però violare la normativa sui vaccini e quella sulla privacy”.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Garante Privacy – 01/09/2017 – Privacy e vaccini: le scuole potranno inviare gli elenchi degli iscritti alle Asl
- Sinergie di Scuola – 13/06/2020 – Privacy, pubblicazione voti online è invasiva
- Garante Privacy – 17/09/2013 – Scuole: sì alla trasparenza, ma senza violare la privacy
- Garante Privacy – 04/05/2020 – Coronavirus: le FAQ del Garante privacy su scuola, lavoro, sanità, ricerca ed enti locali. Chiarimenti e indicazioni per pubbliche amministrazioni e imprese private
- Garante Privacy – 20/02/2020 – Newsletter 18/02/2020 – Faro del Garante Privacy su sanità, fatturazione elettronica, food delivery – Whistleblowing non sicuro: Garante privacy sanziona un’università per 30.000 € – Garante, no agli accessi indebiti ai dossier sanitari
- Sinergie di Scuola – 08/02/2020 – Privacy, no alla e-mail con più indirizzi in chiaro
- Garante Privacy – 22/01/2021 – “I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacy
- Garante Privacy – 07/03/2020 – Newsletter 06/03/2020 – Prescritte ad un gestore misure urgenti per la sicurezza del servizio pec – Sanità: più tutele privacy nei bandi di gara – Scuola, graduatorie docenti: no alla pubblicazione di dati sulla salute o non necessari – Privacy: luci e ombre sulla gestione dei data breach. I risultati dello Sweep 2019
- Garante Privacy – 08/11/2016 – “La scuola a prova di privacy”. La nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali, per “insegnare la privacy e rispettarla a scuola”
- MIUR – Ministero della Salute – Circolare n° 26382 del 01/09/2017 – Decreto vaccini, le disposizioni per l’anno scolastico 2017/2018 per agevolare scuole e famiglie