INPS – 23/10/2018 – Visite mediche di controllo domiciliari – Esenzione dalla reperibilità per malattia: chiarimenti
INPS – 23/10/2018 – Visite mediche di controllo domiciliari – Esenzione dalla reperibilità per malattia: chiarimenti
INPS precisa, in primo luogo, che le norme non prevedono l’esonero dal controllo, ma solo dalla reperibilità: questo significa che il controllo concordato è sempre possibile, come ben esplicitato nella circolare INPS 7 giugno 2016, n. 95 a cui si rinvia per ogni ulteriore dettaglio.
In secondo luogo, il medico curante certificatore può applicare solo ed esclusivamente le “agevolazioni”, previste dai vigenti decreti quali uniche situazioni che escludono dall’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità. Le previsioni sono:
- nel decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 gennaio 2016, per i lavoratori subordinati dipendenti dai datori di lavoro privati
- patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
- stati patologici connessi alla situazione di invalidità riconosciuta pari o superiore al 67%;
- nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 ottobre 2017, n. 206 per i dipendenti pubblici
- patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
- causa di servizio riconosciuta che abbia dato luogo all’ascrivibilità della menomazione unica o plurima alle prime tre categorie della “tabella A” allegata al decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1981, n. 834, ovvero a patologie rientranti nella “tabella E” dello stesso decreto;
- stati patologici connessi alla situazione di invalidità riconosciuta pari o superiore al 67%.
In questa circoscritta casistica, la segnalazione da parte del curante deve essere apposta al momento della redazione del certificato e non può essere aggiunta ex post, proprio perché l’esonero è dalla reperibilità e non dal controllo.
Per quanto riguarda il codice “E” indicato nel messaggio 13 luglio 2015, n. 4752, invece, si tratta di un codice a esclusivo uso interno riservato ai medici INPS durante la disamina dei certificati pervenuti per esprimere le opportune decisionalità tecnico-professionali, secondo precise disposizioni centralmente impartite in merito alle malattie gravissime.
Si precisa, quindi, che qualsiasi eventuale annotazione nelle note di diagnosi della dizione “Codice E” non può evidentemente produrre alcun effetto di esonero né dal controllo né dalla reperibilità, rimanendo possibile la predisposizione di visite mediche di controllo domiciliare sia a cura dei datori di lavoro che d’ufficio.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Gilda degli Insegnanti – 22/01/2018 – Nuovo regolamento visite fiscali e assenze per malattia
- Orizzontescuola.it – 13/09/2019 – Assenze per malattia: quali escluse dal conteggio, trattenuta fino ai 10 giorni, esenzioni dalle visite fiscali – Scheda aggiornata
- Orizzontescuola.it – 12/01/2018 – Assenze per malattia: quali escluse dal conteggio, trattenuta fino ai 10 giorni, esenzioni dalle visite fiscali. Scheda aggiornata per Segreterie scolastiche, docenti e ATA
- Orizzontescuola.it – 03/03/2017 – Assenze per malattia: periodo di comporto, retribuzione, esenzione trattenuta e visita fiscale
- Orizzontescuola.it – 04/01/2018 – Visite fiscali ripetute e restrizioni su chi è escluso da obbligo di reperibilità. Orari invariati e visite anche di domenica
- Orizzontescuola.it – 12/01/2016 – Assenze del personale scuola: malattia, trattenuta fino ai 10 giorni e visita fiscale – Scheda
- Orizzontescuola.it – 15/09/2018 – Visite fiscali dipendenti pubblici, per quali patologie si è esonerati?
- Orizzontescuola.it – 27/02/2017 – Malattia personale della scuola: quali assenze non prevedono la trattenuta “Brunetta”? (di Paolo Pizzo)
- Orizzontescuola.it – 05/01/2018 – Riforma visita fiscale, assenza per causa di servizio: quali categorie escluse da fasce di reperibilità? Quali patologie vi rientrano? Scheda per i dipendenti e le segreterie scolastiche
- INPS – Circolare n° 118 del 12/09/2011 – Modalità di presentazione telematica delle Visite Mediche di Controllo da parte dei datori di lavoro