Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 14/02/2012 – Scuola chiusa per neve: il personale non deve recuperare

Posted on 14 Febbraio 201214 Febbraio 2012 By admin

   La Tecnica della Scuola –  14/02/2012 – Scuola chiusa per neve: il personale non deve recuperare

I principi giuridici che guidano il Contratto di lavoro indicano che se la causa è esterna di forza maggiore cade il vincolo di restituire o recuperare le relative ore o giornate perse. E ciò vale per tutti i dipendenti. Se invece c’è solo sospensione di attività didattica, gli Ata devono essere presenti. Come i docenti qualora vi siano attività collegiali. E in caso di ritardo? Scatta l’obbligo della giustificazione e del recupero.

Continuano a giungere quesiti a proposito delle giornate di lezione annullate a causa dell’ondata di maltempo che ha avvolto l’Italia negli ultimi giorni. Per quanto riguarda la possibilità che gli istituti coinvolti debbano o meno recuperare le lezioni determinando eventuali “code”, da applicare al termine dell’anno scolastico, ci siamo già espressi. Riteniamo ora utile informare i lettori a proposito dell’ obbligo o meno, da parte del personale scolastico, di recuperare le giornate di lavoro non prestate.

In via preliminare va subito detto che in caso di blocco totale delle attività didattiche, derivante da un’ordinanza del Sindaco, l’obbligo di recuperare la giornata decade. E ciò proprio per le cause di forza maggiore non imputabili al personale.

I principi giuridici che guidano il Contratto di lavoro indicano chiaramente, infatti, che quando si viene a determinare un’interruzione dell’erogazione del servizio per qualsiasi causa esterna di forza maggiore, con il dipendente impossibilitato a svolgere i propri obblighi contrattuali per motivi indipendenti alla sua volontà, lo stesso dipendente è legittimato ad assentarsi senza alcun vincolo di restituire o recuperare le relative ore o giornate perse. Le quali non possono quindi essere nemmeno oggetto di decurtazione economica. E nel caso della Scuola, tale principio non fa differenza tra personale docente o Ata.

“L’obbligazione si estingue – si legge anche nell’art. 1256 del Codice civile – quando, per una causa non imputabile al debitore [il lavoratore], la prestazione diventa impossibile. Se l’impossibilità è solo temporanea, il debitore, finché essa perdura, non è responsabile del ritardo dell’adempimento”.

Diversa è la situazione che si determina laddove vengano solo sospese le attività didattiche: ci si trova, in tali occasioni, nella stessa situazione che si configura in estate, ad anno scolastico terminato, o durante le festività natalizie e pasquali. In tali circostanze, infatti, il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (in virtù degli artt. 51 e 53 del Ccnl in vigore) è comunque tenuto alla prestazione della propria opera.

Altri lettori hanno chiesto cosa accade quando un lavoratore Ata, in caso di sospensione dell’attività, quindi tenuto a recarsi a scuola, si trovi comunque e impossibilitato a raggiungere la sede scolastica di servizio (oppure la raggiunga con sostanzioso ritardo). E ciò a causa del maltempo.

In tali casi egli dovrà giustificare il proprio ritardo, spiegando i motivi in forma scritta ed un modo capillare (ai sensi degli artt. 13 e 19 del Ccnl): dovrà quindi esplicitare il percorso, l’ora e le condizioni atmosferiche che hanno ostacolato il trasferimento in tempo utile al raggiungimento della sede scolastica per l’orario stabilito. Producendo, quindi, domanda di permesso (da recuperare) per gravi ragioni o di ferie.

La prassi, del resto, non è diversa da quella che normalmente viene messa in atto quando un lavoratore della scuola raggiunga la sede di servizio in grave ritardo: dopo aver possibilmente preannunciato l’arrivo fuori orario, sarà chiamato a giustificare quanto accaduto.

Una procedura analoga si attua anche per i docenti che pur non svolgendo attività didattica, poiché sospesa per il maltempo, siano comunque costretti a recarsi a scuola per eventuali altri obblighi contrattuali (consigli di classe, collegi dei docenti, ecc.). A meno che il dirigente scolastico non provveda a rinviare gli appuntamenti programmati (comunque posticipati in altri giorni e quindi non annullabili), in caso di assenza i docenti dovranno produrre adeguata giustificazione.

  • Fonte: Tecnicadellascuola.it
Print This Post
Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

Assenze, News dal web, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: Euroedizioni – In gita scolastica gli insegnanti sono tenuti a controllare la sicurezza della struttura
Next Post: INPS – Circolare n° 21 del 09/02/2012

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione – NASpI
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • ARAN – 14/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34591 del 12/06/2025 – L’istituto della reperibilità è compatibile con il lavoro agile?
  • ARAN – 14/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34589 del 12/06/2025 – I dipendenti delle istituzioni scolastiche possono fruire nella stessa giornata di un permesso per diritto allo studio e di un permesso orario per la partecipazione ad assemblea sindacale?
  • MIM – CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO CONCERNENTE LE UTILIZZAZIONI E LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED A.T.A. PER GLI ANNI SCOLASTICI 2025/26, 2026/27 e 2027/28
  • MIM – Nota prot. n. 157048 del 09/07/2025 – Anno scolastico 2025/2026 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A.
  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34587 del 12/06/2025 – Il personale ATA, compreso il titolare di incarico di DSGA, può usufruire dei permessi ex lege 104/1992 in modalità oraria e frazionata, ad es. 1 ora al mattino e 3 ore pomeridiane?

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.