Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della scuola – 16/11/2013 – Controllo automatico presenza: non c’è obbligo per i docenti

Posted on 16 Novembre 2013 By admin

tecnica_scuola     La Tecnica della scuola – 16/11/2013 – Controllo automatico presenza: non c’è obbligo per i docenti

di Lucio Ficara

Lo stabilisce una vecchia circolare della FP anche se in diverse scuole dirigenti scolastici e consigli di istituto hanno disposto l’installazione dei rilevatori di presenza mediante badge

 

Partiamo con il dire che la puntualità e il rispetto delle norme contrattuali, sono doverose per tutto il personale scolastico, ed in particolar modo per i docenti che, essendo degli educatori, dovrebbero dare l’esempio di serietà e di correttezza.

Tuttavia bisogna dire che l’eventuale imposizione, da parte del dirigente scolastico, dell’uso del badge, per rilevare la puntualità dell’arrivo a scuola e dell’uscita da scuola del docente è illegittima.

Per alcuni dirigenti scolastici, il controllo della puntualità dei docenti nell’entrata a scuola ed alcune volte anche dell’uscita da scuola, è un vero e proprio problema che non riescono a contenere. Eppure il contratto è chiaro soprattutto per l’orario di entrata e quello di uscita. Infatti all’art. 29 comma 5 ha disposto che i docenti, per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni, sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni e ad assistere all’uscita degli alunni medesimi.

Nonostante la suddetta norma contrattuale, sono pochi i docenti che la rispettano e a volte capita anche che i docenti incuranti dei loro doveri, ritardino oltre il suono della campanella l’accesso in classe.

Vista la frequenza di certi comportamenti, alcuni dirigenti, stanchi di fare la posta davanti al portone della scuola o in aula insegnanti, incorrendo nel rischio di diventare antipatici, hanno stabilito, con il benestare del consiglio d’istituto, di utilizzare, anche per i docenti, così come avviene per il personale Ata, il badge, in modo da avere il riscontro orario di chi arriva in ritardo oppure esce in anticipo rispetto al suono della campanella.

Leggi anche:   M.I. - Nota prot. n. 22536 del 05/09/2022 - Decreto interministeriale 1° luglio 2022, n. 176 - Disciplina dei percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado

C’è da dire che l’obbligo del badge per rilevare gli orari di entrata e di uscita dei docenti è contrario ad una circolare ministeriale della funzione pubblica, che esclude il comparto scuola, limitatamente al personale docente, dai controlli di tipo automatizzato. La circolare in questione è la circolare n. 4797/92 della Funzione Pubblica, che esclude nello specifico il corpo insegnante della scuola dai controlli dell’orario di servizio utilizzando meccanismi automatizzati come il badge.

Inoltre è opportuno ricordare che esiste anche un decreto del ministero dell’istruzione, precisamente si tratta del decreto n. 1707/04 , che, relazionando su un ricorso di natura gerarchica, specifica che il docente inosservante dell’obbligo di utilizzare il badge imposto con ordine di servizio dal dirigente scolastico, non può essere sanzionato. É importante aggiungere che, anche il Cnpi, quando era nel pieno delle sue funzioni, aveva espresso lo stesso parere evidenziato nel su citato decreto del Miur. Si può concludere che al momento non esiste una norma di legge o contrattuale, che obblighi il docente ad utilizzare il badge per rilevare la sua entrata in servizio o la sua uscita, l’unico obbligo del docente, per attestare la sua presenza è la firma sul registro di classe. Una soluzione al problema potrebbe arrivare dai registri elettronici che avrebbero la funzione anche di rilevare l’orario preciso in cui il docente deposita la sua presenza. In buona sostanza l’obbligo dell’uso del registro elettronico dovrebbe contemporaneamente garantire l’orario di arrivo del docente in classe. Ma forse, visto come sta procedendo in molte scuole l’utilizzo del registro elettronico, la soluzione al problema del controllo della presenza in classe dei docenti resterà insoluta.

  • Fonte: http://www.latecnicadellascuola.it/index.php
Leggi anche:    M.I. - Nota prot. n. 659 del 31/03/2022 - Obblighi vaccinali a carico del personale della scuola - Quesiti

 

 

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 1.576
Il Pers. Docente/Ata, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: U.S.R. per L’Emilia Romagna – Nota prot. n° 11350 del 12/11/2013
Next Post: M.I.U.R. – Nota prot. n° 12286 del 13/11/2013 – Curriculum Vitae del Dirigente scolastico

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • Tabella importi Assegno Unico 2023 e fasce ISEE (16525)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Scuola, Conto Consuntivo 2022: richiesta unitaria della proroga dei termini (5586)
  •  Flcgil - 27/02/2023 - Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA (3089)
  • Uil Scuola - 02/03/2023 - MOBILITÀ DOCENTI a.s. 2023/2024 - Schede (1930)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero (1894)
  • Gilda degli Insegnanti di Napoli - 02/03/2023 - Mobilità - Scheda d’individuazione dei docenti soprannumerari 2023-2024 cartacea e editabile (1392)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme