Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 20/10/2013 – Verso il rinnovo di consigli di circolo e istituto

Posted on 20 Ottobre 2013 By admin

tecnica_scuola      La Tecnica della Scuola – 20/10/2013 – Verso il rinnovo di consigli di circolo e istituto

Attenzione alle regole su incompatibilità e ineleggibilità. Le regole stanno scritte nella vecchia OM 215 del 1991.

In molte scuole dove, per decorso triennio o per altra causa, è scaduta la carica del Consiglio d’Istituto o di circolo, sono state indette, dagli uffici scolastici regionali, così come previsto dalla normativa vigente, nuove elezioni per il rinnovo degli stessi.

Nei casi su esposti, la procedura di rinnovo è ordinaria ed una volta eletto il nuovo consiglio di circolo o d’istituto, questo avrà durata triennale, in sostanza dal 2013 al 2016. Vogliamo ricordare che nella passata legislatura, con l’avvicendamento alla presidenza della commissione cultura della camera dei deputati , tra gli onorevoli Aprea (PDL) e Ghizzoni (PD), si stava approvando una decisa riforma degli organi collegiali.

Se la proposta di legge n.953, denominato decreto Aprea-Ghizzoni, riguardante il riordino degli OO.CC., fosse andata in porto, oggi probabilmente ci saremmo trovati di fronte ad un’altra modalità di elezione del Consiglio d’Istituto, che avrebbe cambiato nome, divenendo Consiglio di Amministrazione, e probabilmente avrebbe cambiato volto alle scuole, affermando un evidentissima spinta autonomistica delle singole scuole.

Ricordiamo, tra le altre cose, che non tutte le istituzioni scolastiche hanno la possibilità di eleggere la rappresentanza del Consiglio di circolo o d’Istituto. Infatti quelle scuole “spezzatino”, in cui sono comprese scuole dell’infanzia, primarie e/o secondarie di primo e secondo grado, continueranno ad operare i Commissari straordinari, in quanto non esiste una normativa, fatta eccezione per i Convitti nazionali, che regoli la composizione di questa tipologia di istituzioni scolastiche.

Tutti gli USR hanno già emanato le circolari, con cui si indicono le elezioni, per il rinnovo triennale con procedura ordinaria, del consiglio d’istituto, che si terranno in alcune regioni il 10 e 11 novembre ed in altre il 17 e 18 novembre. Bisogna comunque fare attenzione alla formazione delle liste , in quanto esistono dei casi di incompatibilità o addirittura di ineleggibilità in seno al Consiglio d’Istituto.

L’ art.16 O.M. 215/1991, riepiloga in sei punti questi casi, che sono nell’ordine:

1. Il personale sospeso dal servizio a seguito di procedimento penale o disciplinare, o che si trovi sospeso cautelarmente in attesa di procedimento penale o disciplinare, non può esercitare in alcun caso l’elettorato attivo e passivo.

2. Gli elettori che facciano parte di più componenti (es. docente genitore di un alunno) esercitano l’elettorato attivo e passivo per tutte le componenti a cui partecipano.

3. Gli elettori suddetti che siano stati eletti in rappresentanza di più componenti nello stesso organo collegiale, devono optare per una delle rappresentanze. Tuttavia il candidato eletto in più consigli di circolo e di istituto anche se per la stessa componente non deve presentare opzione e fa parte di entrambi i consigli.

4. I docenti in ogni caso devono rinunciare all’eventuale carica elettiva, ottenuta come appartenenti alla componente genitori, in seno ai consigli di interclasse e di classe e ai consigli di intersezione.

5. Il docente con incarico di presidenza sostituisce il preside anche negli organi collegiali; egli non può esercitare, pertanto, l’elettorato attivo e passivo nelle elezioni dei rappresentanti dei docenti negli organi collegiali. Il docente eletto nel consiglio di istituto decade dalla carica qualora sia successivamente nominato preside incaricato. Le disposizioni del presente comma si applicano anche agli insegnanti elementari in missione presso le Facoltà di magistero.

6. In sede di emanazione del decreto di nomina, i presidi, i direttori didattici e i Provveditori agli studi, qualora rilevino, di ufficio o su segnalazione, la sussistenza di tali incompatibilità, invitano l’interessato ad optare per una delle due rappresentanze: la sua sostituzione è attuata applicando la disposizione dell’art. 22 del decreto del Presidente della Repubblica n. 416 del 1974.

  • Fonte: http://www.tecnicadellascuola.it/index.php
Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

NORMATIVA SCOL.CA, Organi Collegiali

Navigazione articoli

Previous Post: La Tecnica della Scuola – 19/10/2013 – Ferie d’ufficio per i precari durante il ponte di Ognissanti?
Next Post: Flcgil – 20/10/2013 – Contratto a tempo determinato e intervalli temporali, chiarimenti del Ministero del Lavoro

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  •  MIM – 14/06/2025 – Quaderno n. 2, recante “Istruzioni per l’affidamento dei Servizi di ristorazione mediante bar e distributori automatici nelle Istituzioni Scolastiche ed Educative” – Agg. giugno 2025
  • MIM – 14/06/2025 – VADEMECUM volto a supportare i Revisori dei conti delle Istituzioni scolastiche ed educative statali nell’ambito dell’attività di attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione
  • MIM – 14/06/2025 – Aggiornamento Quaderno n. 3, recante “Istruzioni per l’affidamento di incarichi individuali” con la relativa Appendice
  • MIM – Nota prot. n. 98428 del 12/06/2025 – Missione 4 – Investimento 3.2: Scuola 4.0 – Lettera di annuncio dell’avvio dei controlli sostanziali sulle procedure di gara.
  • MIM – Nota prot. n. 3910 del 11/06/2025 – Comunicazione esiti finali in Anagrafe Nazionale Studenti a.s. 2024/2025

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.OkInformativa estesa