Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 21/01/2013 – Interdizione obbligatoria per maternità e superamento dell’ anno di prova

Posted on 22 Gennaio 201322 Gennaio 2013 By admin

tecnica_scuola   La Tecnica della Scuola – 21/01/2013 – Interdizione obbligatoria per maternità e superamento dell’ anno di prova

La “condicio sine qua non” per superare l’anno di prova, da parte di una docente che attende l’arrivo di un figlio, è quella di poter contare, nell’anno scolastico in corso, 180 giorni di effettivo servizio. Ricordiamo che la normativa prevede che il primo mese di congedo obbligatorio per maternità è considerato come servizio effettivo al fine del computo dei 180 giorni necessari per il superamento del periodo di prova.

A conforto di quanto detto ricordiamo la circolare del ministero della pubblica istruzione n.180/1979, in cui troviamo scritto che : il primo mese di assenza (astensione obbligatoria) per maternità , art. 31 del R.D. 21 agosto 1937, n. 1542 relativo all’anno scolastico al quale si riferisce il periodo di prova (esempio: per l’astensione obbligatoria dal servizio per maternità, che abbia inizio nel mese di luglio, si considera “valido” il primo mese di assenza del nuovo anno scolastico);affermano che ai fini del compimento dei 180 giorni è utile solo il primo mese di congedo per maternità relativo all’anno scolastico al quale si riferisce il periodo di prova (esempio: per il congedo obbligatorio dal servizio per maternità, che abbia inizio nel mese di luglio, si considera “valido” il primo mese di assenza del nuovo anno scolastico.

Questa circolare che è valida tutt’ora, ci conforta nel dire che nel conteggio dei 180 giorni, rientrano anche i primi 30 giorni dell’astensione obbligatoria. Ma quando, la docente in attesa di partorire, è costretta obbligatoriamente ad entrare nel periodo di interdizione obbligatoria?

Leggi anche:   Uil Scuola - 19/11/2022 - Speciale Contratto 2022: Firma Parte Economica - Nuove posizioni stipendiali - Arretrati - Aumenti

Solitamente l’interdizione obbligatoria, interviene due mesi prima della data presunta del parto, ma ci possono essere dei casi particolari e regolarmente certificati, in cui la gravidanza scorre regolare e serena, in cui è possibile andare in interdizione obbligatoria un mese prima del parto, recuperando il mese dopo la nascita. Quindi l’interdizione obbligatoria, di norma è composta dei due mesi prima il parto e i tre mesi successivi alla nascita del pargolo, ma può essere fruita anche nella modalità un mese prima del parto e quattro mesi dopo la nascita.

Quali sono i riferimenti normativi sulla astensione obbligatoria? Nell’art. 16 D. Lgs. 26.3.2001 n.151 è scritto che l’interdizione obbligatoria interviene 2 mesi prima della data presunta del parto e 3 mesi dopo il parto; ma nell’art.20 D. Lgs. 26.3.2001 si configura la possibilità di entrare in interdizione obbligatoria un mese prima della data presunta del parto e proseguire per i 4 mesi dopo il parto. Quindi l’interdizione obbligatoria è considerata una norma flessibile e non assolutamente rigida. La domanda di flessibilità, tendente ad ottenere l’autorizzazione a continuare l’attività lavorativa durante l’ottavo mese di gravidanza, che può essere svolto per intero o anche in parte (dunque per esempio 10 giorni oppure 15 giorni) , ai sensi dell’art. 20 del D.lvo 26.3.2001 n. 151, ferma restando la durata complessiva del congedo di maternità, è accettabile anche qualora sia presentata oltre il settimo mese di gravidanza .

L’art. 20 del D. lvo 151/2001, prevedendo la facoltà di astenersi “a partire” dal mese precedente la data presunta del parto, ha quindi individuato in un mese il periodo minimo obbligatorio di astensione prima della data presunta del parto; è evidente perciò che il periodo di “flessibilità” dell’astensione obbligatoria può andare da un minimo di un giorno ad un massimo di un mese.

Leggi anche:   Dottrina per il Lavoro - 10/10/2022 - Governo: accesso all’impiego nella Pubblica Amministrazione

In ogni caso se non si dovessero raggiungere i 180 giorni, nemmeno con i 30 giorni del primo mese di interdizione obbligatoria di maternità, l’anno di prova potrà essere rinviato all’anno scolastico successivo, e poiché tale rinvio è dovuto a congedo per maternità, la decorrenza giuridica ed economica del contratto di lavoro a tempo indeterminato resterà invariata. Per cui le future mamme possono stare tranquille e svolgere la loro attività lavorativa, pargolo permettendo, anche durante tutto l’ottavo mese di gravidanza, in modo da completare il servizio che consentirà il superamento dell’anno di prova.

  • Fonte: http://www.tecnicadellascuola.it/

 

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 4.017
CCNL-DECRETI-LEGGI, Il Pers. Docente/Ata, Maternità, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: U.S.R. per la Lombardia – 21/01/2013 – Vademecum iscrizioni anno scolastico 2013/14
Next Post: Agenzia delle Entrate – Modelli di dichiarazione 2013

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • Tabella importi Assegno Unico 2023 e fasce ISEE (17058)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Scuola, Conto Consuntivo 2022: richiesta unitaria della proroga dei termini (5593)
  •  Flcgil - 27/02/2023 - Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA (3094)
  • Uil Scuola - 02/03/2023 - MOBILITÀ DOCENTI a.s. 2023/2024 - Schede (1936)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero (1910)
  • Gilda degli Insegnanti di Napoli - 02/03/2023 - Mobilità - Scheda d’individuazione dei docenti soprannumerari 2023-2024 cartacea e editabile (1417)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme