Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 24/02/2018 – Non più di 20 alunni se c’è un disabile: classe pollaio “sdoppiata” dal TAR Sicilia

Posted on 24 Febbraio 2018 By admin

       La Tecnica della Scuola – 24/02/2018 – Non più di 20 alunni se c’è un disabile: classe pollaio “sdoppiata” dal TAR Sicilia (Di Fabrizio De Angelis)

Fonte: https://www.tecnicadellascuola.it/

Le classi pollaio restano uno dei problemi maggiori della scuola italiana. Ma anche questa volta è la giustizia a dover intervenire sulle questioni scolastiche. Il TAR Sicilia ha ordinato infatti lo sdoppiamento di una classe in una scuola di Palermo.

L’ordinanza n. 1478/2017, presentata dai legali del sindacato Cobas, ha imposto all’Amministrazione scolastica di sdoppiare una classe pollaio di un I.I.S.S. di Palermo riconoscendo “che, ad una sommaria cognizione, le censure dedotte presentano sufficienti profili di fumus boni iuris, atteso che: come già ritenuto da questo Tribunale, il limite di venti alunni nella costituzione di classi in presenza di disabili, previsto dall’art. 5 del d.P.R. n. 81/2009, deve considerarsi valido sia per le prime classi di formazione che per le classi successive (v. T.A.R. Sicilia, Sez. II, sentenze n. 2250/2014 e n. 1831/2015)”.

La normativa di riferimento

Inoltre, il sindacato Cobas sottolinea anche un punto importante della sentenza, ovvero che questo è il primo caso in cui il TAR ha anche ritenuto, che vada “approfondita la terza censura in ordine al dedotto contrasto del provvedimento impugnato con la normativa a tutela della sicurezza nell’edilizia scolastica, per la quale la produzione documentale della p.a. appare insufficiente” e che quindi vadano “acquisiti documentati chiarimenti sulla sussistenza dei presupposti per il superamento del parametro 26 persone/aula, avuto riguardo a quanto previsto dai punti 5.0 e 5.6 del D.M. 26.08.1992, con onere della resistente Amministrazione di depositare il rapporto informativo e la relativa documentazione”.

Infatti, la normativa chiamata in causa dal tribunale amministrativo, il D.M. 26.08.1992, al punto 5.6 comma 3, stabilisce che “le aule didattiche devono essere servite da una porta ogni 50 persone presenti; le porte devono avere larghezza almeno di 1,20 m ed aprirsi nel senso dell’esodo quando il numero massimo di persone presenti nell’aula sia superiore a 25”.
Parametri questi che non sarebbero stati rispettati dall’edificio scolastico in questione.

Il sindacato Cobas commenta: “l’eccessivo numero di alunni per classe incide negativamente sulla qualità della didattica e non consente la piena integrazione dei disabili“.
In attesa della sentenza di merito, nella quale il TAR dovrà esprimersi anche sui rischi relativi alla sicurezza, questa ordinanza cautelare corregge una “frequente stortura presente in troppe classi delle scuole siciliane, dove la logica del risparmio che ha guidato la politica scolastica di questi anni determina un illegittimo sovraffollamento delle aule e la mortificazione del diritto all’integrazione degli alunni disabili“, conclude il sindacato Cobas.

Le altre sentenza sulle classi pollaio

Certamente non si tratta di un singolo intervento del giudice amministrativo sul tema: anche il Tar Toscana con la sentenza numero 1367 del 19 settembre 2016 ha stabilito che se in una classe c’è uno studente disabile, non potranno esserci più di 20 alunni.

In quel caso, infatti, l’intervento del Tar si è avuto dopo il ricorso dei genitori di un alunno disabile contro la scuola frequentata, la prima classe di un Liceo linguistico composta da 31 alunni, tra cui 2 disabili.
Il numero eccessivo della classe del figlio, sostenne il Tar, con 31 alunni di cui 2 con disabilità grave, viola il “diritto costituzionale dell’alunno all’istruzione e all’integrazione scolastica per l’eccessivo affollamento”.

I Cobas stessi segnalano altri interventi in Sicilia: le sentenze del TAR Palermo n. 2250/2014 e n. 1831/2015 e dell’ordinanza n. 1338/2016

Cosa fare quando in una scuola si supera il parametro delle 26 persone per aula?

Come scritto in precedenza, è bene ricordare cosa fare in caso di superamento dei limiti di 26 alunni per classe:

  • Conservare agli atti (ad esempio all’interno dello stesso DVR) una dichiarazione del diverso affollamento delle aule
  • Garantire sia la presenza di uscite idonee dalle aule, sia una capacità di deflusso delle vie d’esodo adeguata alle situazioni di maggior affollamento (valutando l’affollamento dei piani dell’edificio, definendo adeguati criteri di assegnazione delle aule alle classi e rivedendo, all’occorrenza, le modalità d’allarme e di esodo delle persone dall’edificio)
  • L’aggiornamento periodico della valutazione del rischio incendio (anche in relazione alle eventuali modifiche del carico d’incendio)
  • L’aggiornamento periodico del piano d’emergenza e la sua attuazione mediante esercitazioni antincendio e d’evacuazione.

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • La Tecnica della Scuola – 28/10/2016 – Non più di 20 alunni in classe se c’è un disabile. Ecco una sentenza del Tar
  • Flcgil – 28/01/2019 – Importante sentenza del TAR del Lazio contro le classi pollaio e per il giusto riconoscimento delle ore di sostegno ad alunni disabili
  • La Tecnica della Scuola – 19/09/2015 – Nelle classi con studenti disabili non più di 20 alunni
  • La Tecnica della Scuola – 05/09/2012 – Cassazione: sono lecite le videoriprese a scuola
  • Orizzontescuola.it – 26/11/2016 – Quante classi possono utilizzare contemporaneamente la palestra di una scuola?
  • La Tecnica della Scuola – 08/09/2017 – Docenti sostegno, utilizzati impropriamente per fare supplenze
  • Orizzontescuola.it – 09/11/2016 – Capienza delle aule scolastiche dal punto di vista dell’ASL: quando una classe diventa un pollaio?
  • Sinergie di Scuola – Diritto all’istruzione degli alunni disabili
  • Dirittoscolastico.it – 24/01/2011 – Tar Calabria – Sentenza n. 60-2011 – Strumento musicale – Riduzione da 18 a 12 delle ore di insegnamento – Illegittimità
  • Sindacato Autonomo di Base – Comunicato Sindacale del 13/02/2011 – Il TAR Calabria ordina all’ATP di Cosenza di integrare le ore di sostegno ad alunno disabile scuola primaria

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 1.452
Alunni-Famiglie, NORMATIVA SCOL.CA, Organici

Navigazione articoli

Previous Post: Orizzontescuola.it – 23/02/2018 – Chiusura scuole maltempo: docente deve recuperare giorni chiusura?
Next Post: MIUR – Nota n. 404 del 19/02/2018 – Attuazione del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 65: “Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni”

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (939)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (917)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (748)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (746)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (717)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 109799 del 30/12/2022 - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA - Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (648)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme