La Tecnica della Scuola – 25/08/2017 – Sedie e tavoli a scuola, le norme da rispettare
La Tecnica della Scuola – 25/08/2017 – Sedie e tavoli a scuola, le norme da rispettare
Aldo Domenico Ficara Giovedì, 24 Agosto 2017
Per garantire una maggiore sicurezza d’uso e una corretta postura dell’utilizzatore, UNI ha elaborato la norma EN 1729.
Riguarda le dimensioni, i requisiti di sicurezza e i metodi di prova delle sedie e tavoli per tutte le istituzioni scolastiche, tenendo in considerazione anche il crescente utilizzo del personal computer nel corso della didattica moderne.
Questa norma stabilisce requisiti riguardanti per esempio la struttura e i componenti degli arredi scolastici (sedile, schienale o braccioli). Tra i vari aspetti UNI desidera sottolineare che:
- i bordi del sedile, dello schienale e dei braccioli delle sedie che vengono a contatto con l’utilizzatore devono essere arrotondati. Le superfici devono essere lisce, le estremità rivestite per evitare di generare schegge taglienti;
- in relazione all’altezza dello studente le norme UNI assegnano agli arredi scolastici delle vere e proprie “taglie”. In questo modo si favorisce l’adozione di una corretta postura contribuendo allo sviluppo psicofisico di bambini e ragazzi;
- l’inclinazione dello schienale debba essere compresa tra i 95° e i 110°, indipendentemente dalla statura dello studente.
Gli arredi scolastici “a norma” sono progettati in modo che gli studenti possano appoggiare le braccia mantenendo le spalle rilassate sia che si trovino dinanzi ad un monitor sia che siano alle prese con i più tradizionali quaderni a righe o quadretti.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Sinergie di Scuola – 07/04/2016 – Nuove norme UNI per gli arredi scolastici
- Adnkronos – Salute: a scuola banchi, sedie, lavagne e luci secondo norme Uni
- Orizzontescuola.it – 19/11/2015 – ATA – La scuola deve fornire i dispositivi di protezione individuale ai Collaboratori Scolastici
- Tecnicadellascuola.it – 13/09/2010 – Zaini stracolmi di libri, li sopporta meglio chi fa sport
- Flcgil – 16/10/2019 – Responsabilità in materia di sicurezza nelle scuole: sono i dirigenti scolastici a pagare il prezzo più alto
- Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli V.G. – “Scuola Sicura News” sui temi della salute e sicurezza sul lavoro
- La Tecnica della Scuola – 31/10/2013 – Responsabilità penale del DS e RSPP sulla sicurezza a scuola
- Orizzontescuola.it – 26/11/2016 – Quante classi possono utilizzare contemporaneamente la palestra di una scuola?
- Orizzontescuola.it – 29/04/2020 – Didattica a distanza e rischi infortuni sul lavoro: tipologie. Bisogna aggiornare Documento Valutazione Rischi
- Orizzontescuola.it – 23/09/2016 – Il preposto a scuola: quali sono le responsabilità e come individuare le figure?