Orizzontescuola.it – 29/08/2017 – Si può rinunciare al ruolo di Coordinatore di classe? Rifiutare incarico Segretario può causare procedimenti disciplinari
– 29/08/2017 – Si può rinunciare al ruolo di Coordinatore di classe? Rifiutare incarico Segretario può causare procedimenti disciplinari (di Paolo Pizzo)
Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it
Dopo aver ripubblicato la nostra storica guida (risalente ormai al 2012) sul ruolo del Coordinatore e del Segretario, pubblichiamo una integrazione sulla possibile rinuncia alla funzione di Coordinatore.
Mentre l’art. 5/5 del D.Lgs. n.297/1994 prevede la figura del Segretario, per il Coordinatore non è previsto alcun riferimento normativo e, difatti, per “costituirsi” bisogna che ci sia una delega da parte del Dirigente al docente individuato a svolgere la funzione, ma a sua volta la delega per essere valida ha bisogno dell’accettazione da parte dell’interessato (è uno scambio tra proposta e accettazione).
La proposta da parte del Dirigente dovrà essere effettuata per iscritto e dovrà contenere i compiti da svolgere, la durata dell’incarico e la relativa retribuzione (quest’ultima potrà essere stabilita in sede di contrattazione di istituto).
Una volta ricevuta la proposta, il docente potrà accettarla o rifiutarla in quanto l’incarico di coordinatore non è obbligatorio ma “supplementare” alla funzione docente.
Inoltre, se per tale incarico non fosse prevista una retribuzione, la delega dovrà ritenersi nulla.
Quanto detto non può però valere per la figura del segretario verbalizzante, che appunto è attribuita dal Dirigente e non si configura per il docente come attività “supplementare”.
Non si potrà quindi rifiutare l’incarico, a meno di motivate eccezioni, anche qualora questo non dovesse essere retribuito.
Il rifiuto dell’incarico, infatti, configurandosi come attività obbligatoria, potrebbe implicare l’avvio di un procedimento disciplinare.
Il Consiglio di classe: compiti del Coordinatore e del segretario
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Orizzontescuola.it – 09/09/2016 – Compiti del Coordinatore e del segretario. Un docente può svolgere contemporaneamente i due incarichi, con qualche eccezione
- La Tecnica della Scuola – 29/08/2017 – Compiti dei docenti, quali sono le funzioni obbligatorie e le deleghe non obbligatorie?
- La Tecnica della Scuola – 18/09/2014 – Consiglio di classe: le elezioni di coordinatore e segretario
- Flcgil – 04/10/2016 – Scheda – La funzione di presidente, segretario e coordinatore del consiglio di classe
- La Tecnica della Scuola – 10/11/2014 – Coordinatore di classe: quale ruolo e quali funzioni?
- Flcgil – 12/09/2018 – Scuola: la funzione di presidente, segretario e coordinatore del consiglio di classe – Una scheda per fare il punto
- Flcgil – 10/09/2019 – Consiglio di classe: la funzione di presidente, segretario e coordinatore – Una scheda aggiornata per fare il punto
- La Tecnica della Scuola – 03/06/2014 – Tempo di scrutini e di consigli di classe
- Flcgil – 29/10/2015 – Scheda – La funzione di presidente, segretario e coordinatore del consiglio di classe
- Orizzontescuola.it – 30/01/2016 – Guida – Scrutini e consigli di classe: il collegio perfetto, sostituzione dirigente e docenti assenti, ruolo docenti potenziamento