La Tecnica della Scuola – 28/07/2019 – Verbali dei collegi dei docenti: non sono solo un atto formale
La Tecnica della Scuola – 28/07/2019 – Verbali dei collegi dei docenti: non sono solo un atto formale
Fonte: https://www.tecnicadellascuola.it/
Di Maria Grazia Costa
Una questione molto attuale di cui i membri della comunità scolastica possono discutere per trarre delle soluzioni costruttive, è la comunicazione del verbale del Collegio dei docenti ai diretti interessati.
Al di là delle controversie che possono nascere su questo argomento, è fuori dubbio che i docenti debbano conoscere i contenuti del verbale, sapere e ricordare le deliberazioni effettuate e gli argomenti discussi.
Non è solo una questione formale: i verbali – nella loro sequenza – possono servire anche per inquadrare meglio i problemi e per poter contribuire nelle successive riunioni alla progettazione di azioni più efficaci in relazione alle finalità istituzionali, correggendo se necessario quelle precedenti.
La legge della trasparenza, per antonomasia, il D.lgs. 33/2013 novellato dal D.lgs.97/2016 e la legge del diritto all’accesso sui documenti amministrativi (legge 241/1990) garantiscono “la partecipazione dei cittadini all’attività amministrativa”.
La mancata pubblicazione del verbale del Collegio o la sua mancata trasmissione tramite e-mail ai singoli docenti, rappresenta a mio modesto avviso, una potenziale violazione dell’interesse, concreto, attuale, qualificato di ciascun docente ad avere copia del verbale o a poterlo leggere sul sito web dell’Istituzione scolastica per la realizzazione delle finalità istituzionali.
La lettura del verbale durante le riunioni con componenti che superano le 70 unità, spesso non risulta chiara. Inoltre talora può anche accadere che il verbale risulti volutamente incompleto o parziale e quindi una verifica successiva da parte di tutti gli interessati è sempre utile.
Fortunatamente sono moltissimi i dirigenti scolastici che pubblicano il verbale nell’area riservata del sito istituzionale o lo inviano tramite e-mail ai componenti del Collegio: è una buona prassi per garantire la trasparenza ma anche per favorire la crescita della “memoria storica” della comunità scolastica.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Sinergie di Scuola – 20/06/2013 – Diritto di accesso ai verbali del collegio docenti
- SAB Scuola – 14/10/2015 – Per bocciare un alunno, il consiglio di classe deve essere perfetto con la presenza di tutti i suoi componenti; conferma del TAR Calabria
- Orizzontescuola.it – 26/11/2016 – Gli incontri scuola-famiglia rientrano nelle 40 ore da dedicare ai collegi dei docenti? Sì. Vediamo perché
- Orizzontescuola.it – 10/10/2017 – Verbali pubblicati sul sito della scuola, dirigente può ignorare accesso agli atti
- Sinergie di Scuola – 24/06/2015 – Trattamento dei dati da parte delle scuole: relazione del Garante
- La Tecnica della Scuola – 30/08/2014 – Come prepararsi al primo collegio dei docenti?
- Orizzontescuola.it – 26/05/2018 – Lezioni concluse. Quali obblighi per gli insegnanti non impegnati negli esami
- Orizzontescuola.it – 03/11/2015 – Legge 104/92: scadenza del verbale di rivedibilità dell’handicap grave e contemporanea fruizione dei benefici previsti
- Orizzontescuola.it – 28/06/2018 – Legge 104/92: anche con verbale di rivedibilità scaduto spettano i permessi
- Orizzontescuola.it – 16/11/2017 – Legge 104/92: anche con verbale di rivedibilità scaduto spettano i permessi