Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 01/06/2018 – Scuola e nuova privacy: tutto il personale deve essere incaricato al trattamento dei dati personali

Posted on 1 Giugno 20181 Giugno 2018 By admin

    Orizzontescuola.it – 01/06/2018 – Scuola e nuova privacy: tutto il personale deve essere incaricato al trattamento dei dati personali (di Avv. Marco Barone)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

Come è noto è entrato in vigore il nuovo Regolamento in materia di tutela dei dati personali. Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016. E tante incombenze sussistono nei confronti delle scuole.

Nell’attesa di avere indicazioni certe da parte del MIUR, ogni istituzione si è mossa autonomamente. Quando sarebbe stato utile avere delle chiare linee guida, e fac simile standard per tutte le scuole. Molte delle disposizione da ottemperare a dire il vero altro non sono che una conferma di quelle esistenti, solo che in passato, probabilmente, non vi è stata una mera applicazione rigorosa della norma.

Ad esempio già con il pregresso Dlgs 196/03 il titolare dei dati del trattamento dei dati personali, quale il DS, aveva l’obbligo ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico in materia di trattamento dei dati personali D.lgs 196/03; tenendo conto dell’operato svolto dal personale scolastico, a partire da quello dei docenti, stante il fatto che nell’ambito di tale funzione, veniva realizzate operazioni di trattamento dei dati personali nel rispetto delle norme previste in materia dalla regolamentazione citata, visti anche i regolamenti recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero della Pubblica Istruzione emanato con Decreto Ministeriale n.305 del 7.12.2006, nonché gli eventuali documenti programmatici della sicurezza adottati dalla scuola, di nominare il personale scolastico incaricato dei dati. Doveva essere consegnata la lettera d’incarico, questa andava sottoscritta dall’interessato/a e doveva ricevere tutta l’informativa e le istruzioni formative del caso. Quante volte è accaduto?

Se prima si poteva non essere in regola, ora non ci sono più scusanti. Con il nuovo regolamento gli adempimenti vanno a titolo di sicurezza e per evitare contenziosi spiacevoli ottemperati. Anche perché senza l’incarico non si possono trattare i dati personali degli studenti, ad esempio, ciò significherebbe il rischio del blocco dell’attività scolastica. Ed è da valutare se sarà necessaria una dovuta formazione per tutto il personale scolastico in materia.

Leggi anche:   Garante Privacy - 06/09/2023 - Sharenting - Suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli - PAGINA INFORMATIVA

L’articolo 24 del detto Regolamento prescrive che tenuto conto della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, nonché dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al presente regolamento.

Dette misure sono riesaminate e aggiornate qualora necessario. In base all’articolo 28 il Responsabile del trattamento qualora un trattamento debba essere effettuato per conto del titolare del trattamento, quest’ultimo ricorre unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del presente regolamento e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato. Il responsabile del trattamento non ricorre a un altro responsabile senza previa autorizzazione scritta, specifica o generale, del titolare del trattamento. Nel caso di autorizzazione scritta generale, il responsabile del trattamento informa il titolare del trattamento di eventuali modifiche previste riguardanti l’aggiunta o la sostituzione di altri responsabili del trattamento, dando così al titolare del trattamento l’opportunità di opporsi a tali modifiche.

E sarà necessario dunque apposito atto scritto.

I trattamenti da parte di un responsabile del trattamento sono disciplinati da un contratto o da altro atto giuridico a norma del diritto dell’Unione o degli Stati membri, che vincoli il responsabile del trattamento al titolare del trattamento e che stipuli la materia disciplinata e la durata del trattamento, la natura e la finalità del trattamento, il tipo di dati personali e le categorie di interessati, gli obblighi e i diritti del titolare del trattamento. Il contratto o altro atto giuridico prevede, in particolare, che il responsabile del trattamento: a) tratti i dati personali soltanto su istruzione documentata del titolare del trattamento (…) b) garantisca che le persone autorizzate al trattamento dei dati personali si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza; c) adotti tutte le misure richieste ai sensi dell’articolo 32.

In base all’articolo 29 il responsabile del trattamento, o chiunque agisca sotto la sua autorità o sotto quella del titolare del trattamento, che abbia accesso a dati personali non può trattare tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare del trattamento, salvo che lo richieda il diritto

Leggi anche:   Garante Privacy - 03/04/2023 - Intelligenza artificiale: il Garante blocca ChatGPT - Raccolta illecita di dati personali - Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori

dell’Unione o degli Stati membri. Ed andranno osservate le misure prescrittive di cui all’articolo 32 ben tenendo conto che il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento fanno sì che chiunque agisca sotto la loro autorità e abbia accesso a dati personali non tratti tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare del trattamento, salvo che lo richieda il diritto dell’Unione o degli Stati membri. Senza dimenticare la dovuta informativa ai sensi dell’articolo 13 del detto Regolamento che dovrà essere fornita all’utenza della scuola.

Print Friendly, PDF & Email
NORMATIVA SCOL.CA, Privacy

Navigazione articoli

Previous Post: Orizzontescuola.it – 31/05/2018 – Pensioni, 124 mila erogate nel 2017. Le nuove regole per il 2019, da quella di vecchiaia a quella anticipata. Lo schema
Next Post: INPS – Messaggio n. 2161 del 29-05-2018 – Gestione Pubblica – Chiarimenti obblighi contributivi e valutazione ai fini pensionistici e previdenziali (TFS/TFR) del periodo trascorso in sospensione cautelare per i lavoratori per i quali pende un giudizio innanzi all’autorità giudiziaria

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • MIM – Nota prot. n. 3952 del 19/09/2023 – Indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe – Chiarimenti nota prot. n. 107190 del 19 dicembre 2022
  • ANAC – DELIBERA N. 397 del 6 settembre 2023 – Illecito professionale grave – Artt. 94, 95 e 98 del d.lgs. 36/2023 – Richiesta parere
  • Sinergie di Scuola – 20/09/2023 – Presto disponibile un nuovo applicativo per la rilevazione dei permessi legge 104/92
  • MIM – Circolare n. 54257 del 18/09/2023 – Decreto ministeriale 15 settembre 2023, n. 185 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 – Trattamento di quiescenza e di previdenza- Indicazioni operative
  • INPS – Messaggio n. 3243 del 18/9/2023 – Soppressione delle Commissioni mediche di verifica operanti nell’ambito del Ministero dell’Economia e delle finanze e trasferimento delle funzioni all’Istituto nazionale della previdenza sociale dal 1° giugno 2023 – Precisazioni

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme