Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 03/03/2017 – Rischia un richiamo verbale il docente o personale ATA che irrompe all’improvviso in presidenza e sbraita contro il Preside

Posted on 3 Marzo 2017 By admin

orizzonte   – 03/03/2017 – Rischia un richiamo verbale il docente o personale ATA che irrompe all’improvviso in presidenza e sbraita contro il Preside (di Avv. Marco Barone)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

Capita spesso nella scuola di assistere o di venire a conoscenza di rapporti a dir poco “bollenti” tra Ds e docenti od ATA. Così come capita spesso che è  lo stesso DS che si trova parte in causa, in qualità di datore di lavoro, a sanzionare in via disciplinare chi attua comportamenti nei suoi confronti di un certo tipo e che comunque possano avere rilievi certamente disciplinari.

Dunque il tuo datore di lavoro diviene accusatore e giudice, nell’ambito del provvedimento disciplinare ivi considerato per l’ipotesi di cui ora si discorre, nulla di nuovo, ma pur sempre una cosa che difficilmente viene compresa dalla maggioranza dei lavoratori. Sarebbe  certamente preferibile che dette situazioni venissero gestite da un soggetto terzo.

Il caso trattato dal Tribunale di Milano con sentenza del 14 novembre 2016 riguarda un rapporto di conflittualità maturato tra un DS ed una collaboratrice scolastica. Cosa è successo? Mentre il DS era intento a lavorare nel proprio ufficio di presidenza veniva chiamato a telefono da una collaboratrice scolastica la quale asseriva di aver bisogno di chiarimenti e chiedeva allo stesso di scendere in portineria. Il dirigente faceva presente di essere impossibilitato per impegni di lavoro e la invitava a salire più tardi.

Successivamente la collaboratrice che con fare esagitato irrompeva nel suo ufficio dopo aver bussato ma senza attendere l’autorizzazione e iniziando a sbraitare ad alta voce. Ed il DS, per questo motivo avviava un procedimento disciplinare. La collaboratrice forniva, come da procedura, le giustificazioni, contestualizzando il fatto.

Leggi anche:   Flcgil - 10/03/2023 - Mobbing e scuola: una sentenza esemplare

Il Tribunale, dopo una importante istruttoria, pur trattandosi di una sanzione disciplinare minima, ha rilevato che la “sanzione è stata irrogata ai sensi dell’art. 92 comma 3 lett. H del CCNL comparto scuola ai sensi del quale, i dipendenti, durante l’orario di lavoro, devono mantenere “nei rapporti interpersonali e con gli utenti condotta uniformata non solo a princìpi generali di correttezza ma, altresì, all’esigenza di coerenza con le specifiche finalità educative dell’intera comunità scolastica, astenendosi da comportamenti lesivi della dignità degli altri dipendenti, degli utenti e degli alunni” (enfasi aggiunta).(…)

Il provvedimento sanzionatorio richiama la norma che si ritiene violata nel caso concreto la quale fa riferimento, in primo luogo, proprio a “principi generali di correttezza” nei rapporti interpersonali e all’esigenza che il comportamento da serbare sia coerente “con le specifiche finalità educative della collettività scolastica”.

Pare dunque pacifico che la condotta serbata dalla ricorrente integri una manifesta violazione di detto principio di correttezza e del vivere civile, non risultando, per di più coerente – e quindi compatibile – con le finalità educative di cui la scuola si fa espressione.

Tra l’altro, è stato provato per testi che all’episodio hanno assistito anche persone terze, genitori e studenti”. Confermando dunque la sanzione del richiamo verbale.

Print Friendly, PDF & Email
Contenzioso, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: Dottrina per il lavoro – 02/03/2017 – Cassazione: licenziamento per giusta causa di lavoratore che, in malattia, lavora nell’azienda di famiglia
Next Post: Gilda degli Insegnanti – 03/03/2017 – Video di Gilda Tv – La salute dei docenti – Il medico risponde

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • ANAC – 30/05/2023 – News del 26/05/2023 – Tracciabilitá dei flussi finanziari
  • INPS – Messaggio n. 1947 del 26/05/2023 – Assegno unico e universale per i figli a carico. Integrazioni e compensazioni competenze anno 2022 e anno 2023
  • Flcgil – 30/05/2023 – Mobilità scuola 2023/2024: personale educativo, pubblicati i movimenti
  • Flcgil – 30/05/2023 – Elenchi aggiuntivi sostegno delle graduatorie ad esaurimento: domande dal 15 giugno al 4 luglio
  • ANAC – 30/05/2023 – News del 22/05/2023 – Qualificazione Stazioni Appaltanti, dal 1° luglio scatta l’obbligo

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme