Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 13/03/2017 – Supplenze ATA: è legittimo spezzare un posto intero (36 ore) per il completamento orario?

Posted on 13 Marzo 201713 Marzo 2017 By admin

orizzonte  – 13/03/2017 – Supplenze ATA: è legittimo spezzare un posto intero (36 ore) per il completamento orario? (di Giovanni Calandrino)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

In caso di completamento orario, la scuola può spezzare un posto su 36 ore? Purtroppo per il personale ATA non esistono indicazioni precise in merito. Di seguito una breve esposizione di carattere informativo.

Come già risaputo il D.M. 430 del 13 dicembre 2000, recante le norme sulle modalità di conferimento delle supplenze al personale amministrativo, tecnico ed ausiliario, è piuttosto datato e non aggiornato ad alcune casistiche di completamento orario del personale supplente.

In questa scheda voglio affrontare il buco normativo sulla possibilità di spezzare un posto intero (fino alla fine delle attività didattiche o annuale) per il completamento orario di un supplente part-time.

L’art. 4. “Completamento di orario e cumulabilità di diversi rapporti di lavoro nello stesso anno scolastico” del suddetto regolamento, recita quanto segue:

1. L’aspirante cui viene conferita una supplenza con orario ridotto in conseguenza della costituzione di posti di lavoro a tempo parziale per il personale di ruolo, conserva titolo, in relazione alle utili posizioni occupate nelle varie graduatorie di supplenza, a conseguire il completamento d’orario fino al raggiungimento dell’orario ordinario di lavoro previsto per il corrispondente personale di ruolo.
2. Nel predetto limite orario il completamento è conseguibile con più rapporti di lavoro a tempo determinato, nel rispetto dei seguenti criteri. Il completamento dell’orario può realizzarsi nel limite massimo di due scuole, tenendo presente il criterio della facile raggiungibilità. Il completamento d’orario può realizzarsi, alle condizioni predette, anche in scuole non statali, con oneri a carico delle scuole medesime.
3. Nello stesso anno scolastico possono essere prestati i servizi di insegnante nei diversi gradi di scuola, di istitutore ovvero in qualità di personale amministrativo, tecnico e ausiliario anche in scuole non statali, purché non svolti in contemporaneità.

Leggi anche:   Uil Scuola - 12/04/2023 - SCHEDA / ELENCHI AGGIUNTIVI ABILITAZIONI E SOSTEGNO NELLE GRADUATORIE PER LE SUPPLENZE

In sostanza è un diritto del supplente completare l’orario di servizio fino al raggiungimento dell’orario ordinario, nel limite di due scuole e nell’ambito dello stesso profilo e non tra posti di profili diversi.

Considerato che, non esistono specifiche normative sulla non frazionabilità di posti interi e che, il D.M. 430 non esprime nessuna restrizione in tal senso, è stato sempre prassi fare riferimento alle indicazioni rese per il personale docente. Per analogia, è stata sempre data la possibilità, al supplente part-time, di spezzare una supplenza su posto intero (al 30.06 o al 31.08) per rientrare nel limite dell’orario ordinario.

Tra l’altro, ricordo che, qualora non fosse possibile completare l’orario, è consentito lasciare uno spezzone per accettare un posto intero, purché al momento della convocazione per lo spezzone non vi fosse disponibilità per posto intero (circolare ministeriale prot. n. 24306 del 01-09-2016).

Purtroppo, però in Italia, per ogni buco normativo bisogna ricorrere in tribunale. Esiste una sentenza, la n. 103 del 2013, dove si nega la possibilità di spezzare un posto intero (di 36 ore) per assegnare una frazione oraria ad un aspirante già titolare di una supplenza part-time.

A parere dello scrivente è doveroso dover continuare ad applicare l’art. 4 comma 1 del D.M. 430 concedendo la possibilità al personale part-time, purché al momento della convocazione per lo spezzone non vi fosse disponibilità per posto intero, al completamento orario anche con il spezzettamento di posti su 36 ore.

Concludo affermando che sarebbe opportuno aggiornare l’ormai datato “Regolamento supplenze ATA” per fare chiarezza in tal senso e soprattutto evitare futuri conteziosi.

Leggi anche:   Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 04/08/2022 – SCUOLA NEWS 31 LUGLIO 2022
Print Friendly, PDF & Email
NORMATIVA SCOL.CA, Supplenze - Precari

Navigazione articoli

Previous Post: Gilda degli Insegnanti – 13/03/2017 – Video di Gilda Tv – Lo smartphone crea dipendenza? Dott. Manfred Spitzer
Next Post: MIUR – Nota prot. n° 2919 del 10/03/2017 – Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale (PON) FESR “Ambienti per l’apprendimento” 2007/13

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • ANAC – 30/05/2023 – News del 26/05/2023 – Tracciabilitá dei flussi finanziari
  • INPS – Messaggio n. 1947 del 26/05/2023 – Assegno unico e universale per i figli a carico. Integrazioni e compensazioni competenze anno 2022 e anno 2023
  • Flcgil – 30/05/2023 – Mobilità scuola 2023/2024: personale educativo, pubblicati i movimenti
  • Flcgil – 30/05/2023 – Elenchi aggiuntivi sostegno delle graduatorie ad esaurimento: domande dal 15 giugno al 4 luglio
  • ANAC – 30/05/2023 – News del 22/05/2023 – Qualificazione Stazioni Appaltanti, dal 1° luglio scatta l’obbligo

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme