Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 24/04/2017 – Votazione negli organi collegiali: quando può essere segreta, quando nominale? Quando conviene verbalizzare il proprio dissenso? Casistica e la normativa

Posted on 24 Aprile 201724 Aprile 2017 By admin

orizzonte   – 24/04/2017 – Votazione negli organi collegiali: quando può essere segreta, quando nominale? Quando conviene verbalizzare il proprio dissenso? Casistica e la normativa (di Katjuscia Pitino)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

Il dispositivo della votazione palese negli Organi collegiali può realizzarsi attraverso differenti modalità le quali potrebbero essere anche esplicitate all’interno del Regolamento di istituto, in una sezione specifica dedicata all’argomento; in mancanza di espresse disposizioni, la scelta della tipologia di votazione viene proposta di volta in volta dal presidente durante la seduta.

E’ possibile procedere alla votazione di un argomento all’ordine del giorno attraverso l’alzata di mano, alzata e seduta o per appello nominale, rappresentando quest’ultima una delle tante varianti della votazione palese. Secondo quanto disposto dall’art.37 del D.Lgs.297 del 1994 “la votazione è segreta solo quando si faccia questione di persone”.

Tra la votazione per alzata di mano e quella nominale ricorre una differenza sostanziale: ad esempio la votazione nominale si rivela efficace ai fini della conoscenza di quei componenti dell’organo che hanno dichiarato il loro dissenso alla proposta di delibera; le conseguenti rilevazioni nominali andranno pertanto a far parte del processo verbale, quasi sempre redatto in un momento successivo alla seduta. In tal caso sarà necessario allegare al verbale l’elenco nominativo dei voti espressi.

Se al contrario la votazione non è del tipo nominale, ma pur sempre palese, il componente dell’organo, in contrasto con la delibera potrà chiedere la verbalizzazione del suo dissenso, non essendo strettamente necessario nella votazione palese non nominale, far segnare a verbale i nomi dei soggetti contrari alla delibera adottata. Resta fermo il fatto che nel caso in cui, durante la seduta e la discussione, un membro dell’organo collegiale abbia la percezione che l’oggetto da deliberare presenti un profilo di illegittimità tale da generare delle responsabilità, risulta opportuno, al contrario, far scrivere a verbale la propria contrarietà, non venendo così, successivamente, a rispondere degli atti votati. La responsabilità collegiale è imputata solo a coloro che hanno espresso voto favorevole.

A tal proposito si richiama l’art.24 del DPR n.3 del 1957 il quale proprio sulla responsabilità degli organi collegiali specifica che “quando la violazione del diritto sia derivata da atti od operazioni di collegi amministrativi deliberanti, sono responsabili, in solido, il presidente ed i membri del collegio che hanno partecipato all’atto od all’operazione. La responsabilità è esclusa per coloro che abbiano fatto constatare nel verbale il proprio dissenso”.

Infine nella votazione a maggioranza occorre dare contezza nel verbale solo dei voti favorevoli e contrari, ma non l’indicazione dei nominativi, (Consiglio di Stato, sez. V, n. 388/1998 – è importante osservare che è ritenuto essere principio generale il fatto che, quando la decisione sia stata presa a maggioranza, si computano solo i voti effettivamente espressi).

Negli organi collegiali un altro tipo di espressione della volontà è costituita dalla votazione tacita o implicita che si realizza tutte le volte in cui membri del collegio, invitati dal presidente ad esprimere la loro volontà, rimangono al contrario in silenzio, in quest’ultima ipotesi il silenzio “ha il valore giuridico di assenso e la proposta si intende approvata all’unanimità (Consiglio di Stato – Sez. VI – decisione 7/3/1972 n. 120).

Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

NORMATIVA SCOL.CA, Organi Collegiali

Navigazione articoli

Previous Post: USR per la Lombardia – 22/04/2017 – Slide sugli obblighi di trasparenza e aggiornamento relativo all’art. 14 del D.lgs 33/2013
Next Post: Cisl Scuola – 26/04/2017 – MOBILITA’ 2017/18 – SCHEDE SU MODALITÀ COMPILAZIONE E INVIO DOMANDE DOCENTI E ATA

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione – NASpI
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • MIM – Nota prot. n. 157048 del 09/07/2025 – Anno scolastico 2025/2026 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A.
  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34587 del 12/06/2025 – Il personale ATA, compreso il titolare di incarico di DSGA, può usufruire dei permessi ex lege 104/1992 in modalità oraria e frazionata, ad es. 1 ora al mattino e 3 ore pomeridiane?
  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34584 del 12/06/2025 – La richiesta fatta dal dirigente scolastico al docente per il recupero del debito orario di quest’ultimo è soggetta a preavviso?
  • Flcgil – 08/07/2025 – Assunzioni a tempo indeterminato 2025/2026: come funziona l’obbligo di accettazione entro 5 giorni
  • MIM – 08/07/2025 – Facciamo chiarezza, la nuova sezione sul sito del MIM

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.