Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 28/12/2017 – Supplenze: posti disponibili dopo il 31/12, competenza del Dirigente. Sì a continuità didattica del supplente. Chiarimenti

Posted on 28 Dicembre 201728 Febbraio 2018 By admin

    Orizzontescuola.it – 28/12/2017 – Supplenze: posti disponibili dopo il 31/12, competenza del Dirigente. Sì a continuità didattica del supplente. Chiarimenti (di Paolo Pizzo)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

L’art. 7 comma 1 del DM 131/07 dispone che i “posti resisi disponibili, per qualsiasi causa, dopo il 31 dicembre di ciascun anno”, per i quali si dà luogo a una “supplenza temporanea” fino alle “esigenze di servizio”, sono di competenza del dirigente scolastico.

Pertanto, a differenza di ciò che avviene prima del 31/12, la cui vacanza di un posto è invece di competenza dell’ATP che assegnerà la supplenza alle GAE con termine 30/6 o 31/8, dopo il 31/12 tutte le supplenze assumono la veste giuridica di “temporanea” anche se il posto si rende disponibile per un decesso o comunque un’assenza (es. aspettativa) che ricopre il restante anno scolastico.

Facciamo degli esempi:

  • Prima del 31/12: un docente il 3/11 chiede un congedo biennale o un’aspettativa per dottorato di ricerca. Il Dirigente scolastico dovrà necessariamente restituire la disponibilità del posto all’ATP di competenza che dovrà assegnare la supplenza alle GAE con termine direttamente il 30/6.

ATTENZIONE: la stessa procedura andrà seguita per un eventuale posto creatosi a seguito dell’esecuzione di una sentenza giurisdizionale (es. posto di sostegno a seguito di ricorso al TAR), purché ciò avvenga prima del 31 dicembre.

  • Dopo il 31/12: un docente il 8/1 chiede un congedo biennale o un’aspettativa per dottorato di ricerca. Il Dirigente scolastico dovrà necessariamente scorrere le Graduatorie di Istituto e assegnare la supplenza con termine ultimo giorno di lezione (es. 9/6) e non il 30/6.

ATTENZIONE: la stessa procedura andrà seguita per un eventuale posto creatosi a seguito dell’esecuzione di una sentenza giurisdizionale (es. posto di sostegno a seguito di ricorso al TAR), purché ciò avvenga dopo il 31 dicembre.

Pertanto, le supplenze temporanee, per ogni altra necessità di supplenza diversa da quelle derivanti da copertura di cattedre e posti resisi disponibili entro il 31 dicembre, sono coperti ai sensi dell’art. 7 del D.M. citato, finché permangano le esigenze di servizio.

Tali “esigenze di servizio” terminano l’ultimo giorno di scuola, salvo ovviamente proroghe contrattuali per gli scrutini ed eventuali esami.

La ragione sta nel fatto che la cattedra vacante o disponibile assume rilievo nella fase provinciale ai fini della disposizione dell’incarico di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche (31/8-30/6).

Una volta decorso il termine del 31/12 di ogni anno tutte le supplenze sono di competenza esclusivamente del dirigente scolastico e per questo “temporanee”, anche se si tratta di coprire un posto resosi disponibile per tutto l’anno.

Un caso molto comune è quando su un supplenza breve vi è già un supplente (es. malattia del titolare) e ad una certa data lo stesso posto si rende disponibile (decesso del titolare oppure aspettativa per tutto l’anno).

In questi casi il supplente ha diritto alla proroga della supplenza per continuità didattica anche se cambia la tipologia dell’assenza?

La risposta cambia anche in questo caso a seconda di quando avviene la vacanza del posto, se prima o dopo il 31/12.

Anche in questo caso è bene fare degli esempi:

  • PROROGA DELLA SUPPLENZA AL SUPPLENTE GIÀ IN SERVIZIO

Titolare assente per malattia (o altra tipologia di assenza che si configuri come “temporanea”) dal 20 ottobre al 13 febbraio (non importa se il contratto fino al 13 febbraio abbia avuto delle proroghe/conferme o sia stato unico (potrebbe avere avuto delle proroghe anche all’interno del periodo di interruzione delle attività). Supponiamo che l’ultimo certificato riporti comunque la data del 13 febbraio.
Il supplente sottoscriverà un contratto fino a quest’ultima data.

Il titolare il 14 febbraio (ma anche una data antecedente al 14 purché successiva al 31/12), lascia il posto disponibile causa decesso, oppure perché collocato in aspettativa per dottorato di ricerca o altra assenza per tutto l’anno:

in questo caso al supplente già in vigenza di contratto viene effettuata, ai sensi dell’art. 7 comma 4 del DM 131/07, una proroga del contratto direttamente fino al termine delle lezioni.

La scuola, dunque, non dovrà riscorrere la graduatoria d’istituto ma effettuare un nuovo contratto al supplente che è già in servizio.

  • CONFERMA DELLA SUPPLENZA AL SUPPLENTE GIÀ IN SERVIZIO

Nel caso ci trovassimo in un periodo di sospensione delle lezioni si applica il comma 5 dell’art 7 del DM 131/07:

Titolare assente per malattia (o altra tipologia di assenza che si configuri come “temporanea”) dal 20 ottobre al 22 dicembre ultimo giorno prima della sospensione delle lezioni (non importa se il contratto fino al 22 dicembre abbia avuto delle proroghe o sia stato unico. Supponiamo che l’ultimo certificato riporti come data il 22 dicembre).

Il supplente sottoscriverà il contratto fino a quest’ultima data.

Il titolare non produce alcun certificato per le vacanze di Natale quindi risulta “presente”, ancorché formalmente, durante le stesse.

Il titolare l’8 gennaio, data della ripresa delle lezioni (ma anche una data antecedente all’8 purché sia in questo caso compresa tra l’1 e l’8 gennaio e quindi successiva al 31/12), lascia il posto disponibile causa decesso oppure perché collocato in aspettativa per dottorato di ricerca o altra assenza per tutto l’anno:

in questo caso al supplente già in vigenza di contratto viene effettuata, ai sensi dell’art. 7 comma 5 sopra citato, una conferma del contratto direttamente fino al termine delle lezioni. Il contratto di conferma avrà decorrenza 8 gennaio e scadenza direttamente il termine delle lezioni.

La scuola, dunque, alla ripresa delle lezioni, constatata che l’assenza del titolare (tale da rendere il posto disponibile tutto l’anno) sia successiva al 31/12, non dovrà riscorrere la graduatoria d’istituto ma effettuare un nuovo contratto al supplente che era già in servizio fino al 22 dicembre.

Il contratto avrà decorrenza 8 gennaio.

NOTA BENE:

Se, invece, i casi sopra citati avvenissero in una data anteriore al 31/12, il supplente non avrebbe diritto alla proroga/conferma della supplenza perché il posto disponibile sarebbe di competenza dell’ATP e non del Dirigente scolastico e quindi il supplente già in servizio non potrebbe vantare nessun diritto alla continuità didattica.

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • La Tecnica della Scuola – 19/01/2015 – Supplenze fino al termine attività didattiche: il tipo di assenza del titolare non può trasformarle in temporanee
  • Orizzontescuola.it – 20/12/2017 – Supplenze: pagamento vacanze e conferma contratto nei giorni di sospensione delle lezioni
  • Orizzontescuola.it – 05/12/2016 – Vacanze di Natale – Quando il supplente ha diritto a proroga o conferma del contratto (di Paolo Pizzo)
  • Orizzontescuola.it – 19/01/2016 – Supplenze ATA: il riconoscimento “giuridico-economico” dell’intero periodo di sospensione delle lezioni
  • Orizzontescuola.it – 21/11/2015 – Supplenze: differenze contratto 31 agosto e 30 giugno
  • Flcgil – 02/06/2020 – Supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami – Una breve scheda riepilogativa sui contratti dei supplenti
  • Orizzontescuola.it – 27/12/2015 – Pagamento vacanze di Natale ai supplenti: cosa si deve intendere per “unica soluzione” di assenza del titolare. Chiarimenti per le segreterie
  • Orizzontescuola.it – 01/06/2017 – Supplenze fino a termine lezioni: quali contratti spettano al supplente per il periodo degli scrutini ed eventuali esami. Le FAQ per docenti e segreterie scolastiche
  • Orizzontescuola.it – 07/06/2016 – Supplenze fino a termine lezioni: quali contratti spettano al docente supplente per il periodo degli scrutini ed eventuali esami
  • ARAN – 10/02/2022 – Orientamenti applicativi del 08/02/2022 – CIRS89 – Supplenza e decesso del titolare

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 5.960
NORMATIVA SCOL.CA, Supplenze - Precari

Navigazione articoli

Previous Post: Flcgil – 28/12/2017 – Modulistica elezioni RSU
Next Post: Sinergie di Scuola – 29/12/2017 – Conferimento di incarichi di co.co.co. nelle segreterie

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (908)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (899)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (736)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (731)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (699)
  • Ministero della Salute - Circolare prot. n. 51961 del 31/12/2022 - Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 (628)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme