Sentenza 802/2005
Sentenza 802/2005 – Non sempre sussiste “la culpa in vigilando del docente”
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- La Tecnica della Scuola – Le colpe della scuola e dei docenti nella vigilanza: e i genitori?
- Articolo tratto dalla Rivista “Sinergie di Scuola” n° 5 di gennaio 2011 – CULPA IN ORGANIZZANDO E CULPA IN VIGILANDO
- U.S.R. per il Piemonte – Circolare Regionale n° 233 prot. n° 8883 del 09/09/2011
- La Tecnica della Scuola – 16/11/2012 – Se l’alunno si infortuna durante la lezione di educazione fisica
- Orizzontescuola.it – 01/02/2017 – Ricreazione e cambio d’ora, gli obblighi di sorveglianza dei docenti (di redazione)
- Orizzontescuola.it – 02/12/2019 –Vigilanza: in quali momenti delle attività il docente è responsabile, corresponsabilità genitori e istituto
- Orizzontescuola – 07/07/2018 – Culpa in vigilando, quando docenti hanno responsabilità e quando no. Alcuni casi
- Orizzontescuola.it – 31/10/2015 – Comportamento alunni e responsabilità dei Genitori. La “culpa in educando”
- Orizzontescuola.it – 20/09/2017 – Bimbo muore fuori da scuola, responsabili dirigente e docente ultima ora. Obbligo vigilanza anche per scuole medie
- Orizzontescuola.it – 25/09/2016 – Obbligo consegna studenti a genitori, necessario riconoscimento economico da Fondo d’Istituto se oltre orario lavorativo