Sinergie di Scuola – 18/06/2021 – Docenti a disposizione anche dopo il termine delle attività didattiche?
Con ordinanza n. 23934 del 29/10/2020 la Cassazione, Sezione lavoro, si è pronunciata su una questione molto interessante, attinente alla retribuzione dei giorni estivi non destinati alle ferie, stabilendo che durante tale periodo il docente non ha il dovere di presentarsi di persona a scuola, ma solo di restare a disposizione della stessa, con obbligo di svolgere le eventuali prestazioni deliberate dagli organi scolastici e le attività programmate, e concludendo che tali giorni debbano essere retribuiti.
Per approfondimenti: v. articolo “Termine delle attività didattiche: gli insegnanti devono restare a disposizione?” di Alberto Torri.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Orizzontescuola.it – 16/06/2018 – Impegni dei docenti dopo il termine delle lezioni. Cosa è obbligatorio fare (di Paolo Pizzo)
- Orizzontescuola.it – 26/05/2018 – Lezioni concluse. Quali obblighi per gli insegnanti non impegnati negli esami
- Orizzontescuola.it – 23/08/2017 – Dal 1 settembre all’inizio delle lezioni: quali sono le attività obbligatorie per i docenti?
- La Tecnica della Scuola – 08/11/2014 – Scuola chiusa per maltempo è diverso dalla sospensione delle lezioni
- Flcgil – 12/03/2019 – Adempimenti in materia di obbligo vaccinale: non devono essere i dirigenti scolastici a disporre l’allontanamento dalla scuola dell’infanzia
- Cisl Scuola Lombardia – 03/06/2016 – VOTO AMMINISTRAZIONI LOCALI: utilizzo del personale scolastico
- La Tecnica della Scuola – 14/02/2012 – Scuola chiusa per neve: il personale non deve recuperare
- ARAN – Orientamenti Applicativi del 31/03/2020 – Come si calcolano i giorni di sospensione delle attività didattiche nel caso in cui il docente si assenti per malattia il giorno prima delle vacanze di Natale o di Pasqua e il giorno di ripresa dopo le suddette vacanze?
- Orizzontescuola.it – 24/08/2016 – 1° settembre 2016: quali docenti obbligati a prendere servizio
- La Tecnica della Scuola – 28/09/2016 – La responsabilità della vigilanza degli alunni non è solo dei docenti