Sinergie di Scuola – 23/10/2017 – Decreto Correttivo del Codice dell’Amministrazione Digitale
Sinergie di Scuola – 23/10/2017 – Decreto Correttivo del Codice dell’Amministrazione Digitale
Il Consiglio di Stato ha espresso parere favorevole, con osservazioni, sullo schema di decreto legislativo correttivo del Codice dell’Amministrazione digitale.
Si tratta di una iniziativa normativa che – secondo i magistrati di Palazzo Spada – ha il condivisile obiettivo di proseguire l’opera di modernizzazione e di razionalizzazione della pubblica amministrazione, attraverso la sua completa digitalizzazione per dotare cittadini, imprese e amministrazioni di strumenti e servizi idonei a rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale.
La Commissione speciale ha però evidenziato come alcune problematiche di merito – che sono centrali per la corretta attuazione della riforma – siano state rinviate all’adozione di atti applicativi, quali i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (ad es. per il completo transito al sistema di comunicazione tramite domicili digitali) e le linee guida tecniche che dovranno essere adottate dall’Agenzia per l’Italia digitale (AGID).
Il Consiglio di Stato ha, pertanto, invitato l’Amministrazione a porre una particolare attenzione a tale profilo, sottolineando come i rilevanti compiti attribuiti all’AGID (ad es. adozione di pareri vincolanti e delle linee guida, l’istituzione dell’ufficio del difensore civico a livello centralizzato) richiedano un costante monitoraggio sul funzionamento dell’Agenzia al fine di assicurare che tale organo sia dotato delle risorse organiche e finanziarie necessarie al suo corretto funzionamento.
Infine, sono stati formulati diversi rilievi di ordine tecnico sia a livello contenutistico (ad es. in tema di domicilio digitale, di documento informatico e di requisiti per l’accreditamento) sia sull’articolato, principalmente al fine di garantire una maggiore chiarezza del testo e una corretta applicazione delle innovazioni previste dal correttivo.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- ANAC – 09/11/2018 – Contratti pubblici – Linee guida n. 12 Affidamento dei servizi legali
- ANAC – Determinazione n. 1309 del 28/12/2016 – LINEE GUIDA RECANTI INDICAZIONI OPERATIVE AI FINI DELLA DEFINIZIONE DELLE ESCLUSIONI E DEI LIMITI ALL’ACCESSO CIVICO DI CUI ALL’ART. 5 CO. 2 DEL D.LGS. 33/2013
- Ministro per la Pubblica Amministrazione – Circolare n. 3 del 01/10/2018 – Responsabile per la transizione digitale – art. 17 decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell’amministrazione digitale”
- Sinergie di Scuola – 18/04/2017 – Codice dei contratti: approvato il decreto correttivo
- ANAC – 26/04/2016 – Delibera n. 430 del 13 aprile 2016 – Linee guida sull’applicazione alle istituzioni scolastiche delle disposizioni di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 – Applicazione della normativa anticorruzione e trasparenza
- M.I. – Decreto Ministeriale n. 89 del 7 agosto 2020 con allegate le Linee guida sulla Didattica Digitale Integrata per la scuola
- ANQUAP – 01/12/2017 – Amministrazione digitale: entro il 31/12/2017 necessario individuare il responsabile alla transizione digitale e adottare le misure minime di sicurezza ICT
- Sinergie di Scuola – 01/04/2017 – Codice dei contratti: parere del CdS sul decreto correttivo
- ANQUAP – 19/10/2016 – NOTA A PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO N. 1903/2016 DEL 13/9/2016 SU CODICE DEI CONTRATTI
- Sinergie di Scuola – 10/08/2018 – Privacy, assunzioni e accessibilità siti delle p.a.