Sinergie di Scuola – 29/08/2018 – Domanda di ricostruzione di carriera
Superato l’anno di prova e formazione, è opportuno che i docenti assunti a tempo indeterminato nell’a.s. 2017/2018 presentino domanda per la ricostruzione della carriera, per poter fare valere, ai fini dell’inquadramento negli scaglioni retributivi, i servizi svolti precedentemente all’assunzione.
In particolare sono valutabili i seguenti servizi:
- insegnamento nelle scuole statali: durata minima di 180 giorni in un determinato anno scolastico, purché prestati in possesso di idoneo titolo di studio. Vale come anno intero anche il servizio dal 1° febbraio fino agli scrutini finali (o al termine delle attività didattica nella scuola dell’infanzia). Esistono alcune limitazioni tra i vari ordini e gradi di scuola. L’anno 2013 non è valido ai fini della ricostruzione di carriera;
- servizio di leva/civile: è pienamente valutabile se era in corso alla data del 31 gennaio 1987 o successivamente. Se invece è stato prestato prima del 31 gennaio 1987 vale solo se è coperto da nomina (costanza di impiego);
- i servizi, nelle scuole dell’infanzia (sia di ruolo che non di ruolo) e primaria (solo se di ruolo) degli enti locali, ma solo se si è a tempo indeterminato nell’infanzia o primaria;
- i servizi prestati nelle scuole primarie parificate e nelle scuole secondarie pareggiate;
- servizi nelle università come professore incaricato, assistente incaricato e assistente straordinario.
Ai sensi dell’art. 209 della Legge 107/2015 la ricostruzione di carriera deve essere richiesta presentando domanda una volta superato l’anno di formazione e comunque non prima del 1° settembre dell’anno scolastico immediatamente successivo.
C’è tempo fino al 31 dicembre di ogni anno. L’istanza deve essere presentata utilizzando la nuova funzione messa a disposizione su Istanze on-line.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Sinergie di Scuola – 30/08/2017 – Domanda di ricostruzione di carriera dal 1° settembre 2017
- Flcgil – 29/08/2016 – La ricostruzione di carriera per i docenti che hanno avuto la conferma in ruolo
- Flcgil – 22/12/2020 – Personale ATA: la domanda di ricostruzione di carriera si presenta entro il 31 dicembre 2020 – Tempi di presentazione delle domande, servizi valutabili, documenti da presentare, trattamento economico spettante
- Flcgil – 04/11/2016 – La ricostruzione di carriera per il personale ATA che ha avuto la conferma in ruolo
- Snals – Confsal di Verona – 31/08/2021 – Domanda con Istanze On Line di ricostruzione di carriera nominati in ruolo 01/09/2020 e confermati dal 01/09/2021
- Snals – Confsal di Verona – 03/09/2019 – Speciale domanda ricostruzione carriera da inviare ON LINE entro 31/12/2019
- Orizzontescuola.it – 13/12/2018 – Ricostruzione carriera insegnanti 2019: regole valutazione del servizio e come cambia lo stipendio docenti
- Orizzontescuola.it – 23/10/2015 – Neoassunti, ricostruzione carriera: la guida completa gratuita
- Sinergie di Scuola – 05/10/2018 – Gestione delle domande di ricostruzione di carriera personale scuola
- La Tecnica della Scuola – 24/10/2014 – Per la ricostruzione di carriera vale anche il 2012