Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Sinergie di Scuola – Abbandono di minore per i responsabili dello scuolabus

Posted on 28 Aprile 201228 Aprile 2012 By admin

   Sinergie di Scuola –  27/04/2012 – Abbandono di minore per i responsabili dello scuolabus

I responsabili del servizio di trasporto scolastico sono imputati di abbandono di minore (art. 591 c.p.) per avere, quali preposti alla custodia dei giovani, lasciato scendere un ragazzino dallo scuolabus prima di essere giunti all’edificio scolastico e prima dell’affidamento al personale didattico. Il minore, considerate le condizioni precarie di viabilità per una recente nevicata, era caduto per terra procurandosi lesioni al volto.

La condanna del Tribunale era stata confermata dalla Corte d’Appello di Potenza.

La Cassazione, sez. V Penale, con la sentenza 8 febbraio – 27 marzo 2012, n. 11655, ha rigettato il ricorso dei ricorrenti.

“Per ciò che riguarda i profili di diritto sostanziale, – si legge nella sentenza – il delitto ascritto agli imputati è integrato dall’omesso adempimento, da parte dell’agente, dei doveri di custodia e di cura sullo stesso incombenti in ragione del servizio prestato, in modo che ne derivi un pericolo per l’incolumità della persona incapace. L’azione illecita consiste nell’abbandono e non già nel pericolo che ne è la conseguenza. Pertanto, ai fini dell’elemento soggettivo della fattispecie, non rileva che il soggetto agente abbia sottovalutato il rischio (tanto incombente che esso ebbe a verificarsi in concreto) a cui andava incontro il minore, nella convinzione che nulla gli sarebbe occorso in pregiudizio alla sua incolumità, ma soltanto la completa rappresentazione della situazione di abbandono in cui il minore versava. In sostanza ogni abbandono deve essere considerato pericoloso poiché l’interesse tutelato dalla norma penale si focalizza sulla violazione dei doveri di custodia del minore”.

La nozione di custodia sottende infatti quella di non esporre il minore a pericoli per la propria incolumità: la violazione al dovere di accompagnamento sino alla struttura scolastica, che avrebbe preso in carico il giovane, è azione obiettivamente integratrice del fatto illecito, anche tenendo conto del fatto che l’ampiezza del percorso che il ragazzo avrebbe dovuto percorrere a piedi (circa 500 metri), era tale da rendere non soltanto possibile, ma anche probabile lo scivolamento sul terreno stradale, insidiato da neve e ghiaccio.

  • Fonte: http://www.sinergiediscuola.it/

 

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Sinergiediscuola.it – 25/11/2010 – Danno cagionato sullo scuolabus
  • Orizzontescuola.it – 19/10/2017 – Studenti ed uscita da scuola: dall’abbandono di minore ai regolamenti d’istituto e patto di corresponsabilità. Facciamo il punto
  • Orizzontescuola.it – 11/07/2018 – Obbligo scolastico, compiti dei dirigenti scolastici e sanzioni ai genitori
  • Sinergie di Scuola – 17/10/2013 – Responsabilità della scuola in caso di infortunio del minore
  • Orizzontescuola.it – 29/10/2017 – Uscita autonoma: ipotesi di responsabilità per gli ultra quattordicenni non va esclusa, non sono anch’essi minori?
  • D.P.L. di Modena – Dottrina per il Lavoro – 19/02/2015 – Cassazione: abbandono del posto di lavoro e falsa certificazione
  • La tecnica della Scuola – 16/05/2013 – La Cassazione sull’infortunio durante l’ora di educazione fisica
  • Sinergie di Scuola – La pausa caffè può costare cara
  • 19/05/2010 – (da DirittoScolastico.it) – Corte di Cassazione – Sentenza n. 375-2010 – Obbligo di vigilanza
  • Orizzontescuola.it – 31/10/2015 – Comportamento alunni e responsabilità dei Genitori. La “culpa in educando”

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 1.488
NORMATIVA SCOL.CA, Vigilanza

Navigazione articoli

Previous Post: M.I.U.R. – Nota prot. n° 1922 del 26/04/2012 – Anagrafe professionalità – Proroga al 15 maggio 2012
Next Post: Portale Stipendi – Avviso – Hai tempo fino al 16 maggio per il 730

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (931)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (912)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (743)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (740)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (715)
  • Ministero della Salute - Circolare prot. n. 51961 del 31/12/2022 - Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 (641)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme