Articolo – 03/06/2013 – Organico di Diritto ATA – Determinazione del numero dei Collaboratori Scolastici
Articolo – 03/06/2013 – Organico di Diritto ATA – Determinazione del numero dei Collaboratori Scolastici (a cura dell’Assistente Amministrativo Giorgio Greco)
E’ periodo, per le Segreterie Scolastiche, di acquisizione dei dati organico di diritto ATA e, relativamente all’oggetto, vorrei dire qualcosa che ritengo utile ai fini del corretto inserimento degli stessi.
• Premesso che, per definizione, la Sede Principale che dovrebbe essere esclusa dal conteggio delle “ ulteriori sedi ubicate su edifici distinti ” è quella con codice meccanografico XXICXXXXXXX (Istituto Comprensivo) e non del plesso sede della Dirigenza con codice tipo XXMMXXXXXXX (Scuola Sec. I Grado); una comunicazione da parte dei Dirigenti Scolastici sarebbe auspicabile per chiedere lumi e urgenti correttivi al Ministero, salvo poi lamentare, a cose fatte, poco personale e di conseguenza una difficile gestione dei tanti plessi di grosse scuole dimensionate.
• Premesso che, comunque, risulta alquanto limitativo e privo di logica escludere, di fatto, dal conteggio, un plesso dove ci sono tante classi ed in più Dirigenza ed Uffici di Segreteria; un plesso , quindi, in cui necessitano più unità di collaboratori scolastici.
• Premesso che è assurdo arrotondare per difetto anche quando si è in eccesso il calcolo relativo all’accantonamento posti per EX-LSU e contratti:
Ipotesi = 10
– Accantonamento posti per EX-LSU e contratti (COLL.SCOL.) = 2,25 (25%):
– Organico ai fini della mobilità = (10 – 2,25) = 7,75 ovvero 7 (invece di 8),
voglio condividere, con i responsabili della definizione dell’organico e con gli operatori, il concetto di “ ulteriori sedi ubicate su edifici distinti ” affinchè non applichino, erroneamente ed involontariamente, ulteriori diminuzioni di posti di collaboratori scolastici oltre quelle che, ingiustamente e paradossalmente, applica il Ministero.
A tal fine è di grande aiuto quanto chiarito dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bologna con nota prot. n. 5496 del 21.04.2008, che allego:
“Per la determinazione del numero dei Collaboratori Scolastici in riferimento alle “ulteriori sedi ubicate su edifici distinti”, si considereranno edifici distinti, in presenza di diversi ordini e gradi di istruzione, i fabbricati unici con ingressi distinti da numeri civici diversi. A questo proposito, si prenderà a riferimento l’indirizzario ufficiale, che riporta indirizzi e codici dei vari plessi, pubblicato sul Sito di questo U.S.P., alla voce anagrafe scuole.”
Questo significa che se il fabbricato è unico ma ci sono due ingressi distinti da numeri civici diversi, per esempio uno per accedere alle sezioni dell’infanzia ed uno per accedere alle classi della primaria, tale edificio va considerato, nel conteggio, come se fossero due sedi e non una.
Per utilità pratica di ognuno, allego:
1) Stampa dati analitici organico di diritto A.T.A. 2012/2013 degli Istituti Scolastici della provincia di Bologna;
2) Elenco Istituzioni Scolastiche e Plessi annessi 2012/2013 della provincia di Bologna.
L’assistente amministrativo
Giorgio Greco
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- MIUR – Nota prot. n° 739 del 23-03-2017 – Apertura Organico di Diritto A.S. 2017/18 – Scuole Statali Infanzia – Primaria – Primo Grado
- Flcgil – 29/11/2016 – Referendum costituzionale del 4 dicembre: l’utilizzo delle scuole per la consultazione
- Flcgil – 12/04/2016 – Scheda – Utilizzo delle scuole per le consultazioni elettorali e i referendum – Le ricadute sul personale in occasione delle elezioni e delle consultazioni referendarie
- Uil Scuola – 09/02/2013 – Scheda – Scuole sede di seggio elettorale: utilizzazione del personale – I permessi per le elezioni
- A.T. di Bologna – Nota prot. n° 3288 del 21/03/2016 – Apertura organico di diritto delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado – a.s. 2016-17
- Flcgil – 26/02/2018 – L’utilizzo delle scuole in occasione delle elezioni e dei referendum – Le ricadute sulle istituzioni scolastiche e il personale in occasione del voto
- La Tecnica della Scuola – 18/08/2014 – La cattedra in organico di fatto può essere assegnata in ruolo?
- La Tecnica della Scuola – 15/02/2014 – Chi non rischia di perdere il posto di titolarità?
- La Tecnica della Scuola – 30/10/2015 – E se il docente assegnato su organico potenziato si ammalasse?
- Flcgil – 17/10/2017 – Graduatorie di istituto ATA: la tabella di valutazione per i collaboratori scolastici