Flcgil – 08/11/2016 – Il dirigente scolastico non può irrogare la sanzione della sospensione dal servizio e dalla retribuzione
Flcgil – 08/11/2016 – Il dirigente scolastico non può irrogare la sanzione della sospensione dal servizio e dalla retribuzione
È quanto stabilito dal giudice di Foggia dando ragione al ricorso di un docente patrocinato dal nostro sindacato.
Il Tribunale di Foggia, a seguito di ricorso patrocinato dai legali della FLC CGIL Foggia, ha annullato la sanzione della sospensione dal servizio e dalla retribuzione di 10 giorni inflitta ad un docente di un istituto comprensivo. Secondo il giudice i dirigenti scolastici non hanno il potere di infliggere sanzioni di questa natura poiché la loro competenza è limitata solo alle infrazioni di minore gravità.
Per il personale docente pertanto non si applicano le norme introdotte dalla riforma Brunetta in materia disciplinare ma continua a valere quanto precedentemente stabilito con il DLgs 297/94. Il giudice del Tribunale di Foggia conferma così le pronunce di altri tribunali che già si erano espressi in questo senso.
Approfondisci la notizia sul sito della FLC CGIL Foggia.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 29/11/2017 – Non è sanzionabile il docente quando esercita il legittimo diritto di critica
- Gilda degli Insegnanti – 07/11/2013 – Sanzioni, Gilda vince ancora! Il decreto Brunetta non si applica ai docenti
- Dottrina per il Lavoro/D.P.L. di Modena – 30/10/2015 – Cassazione: sanzione disciplinare e modifica del giudice
- Gilda degli Insegnanti – 23/01/2012 – Scuola, l’assenza per esami clinici non va autorizzata
- Flcgil – 03/06/2018 – Tribunale di Macerata: il diritto alla ricostruzione di carriera non va in prescrizione
- Flcgil – 17/08/2015 – Confermata la sentenza di primo grado: la docente non idonea all’insegnamento ha diritto alla dispensa
- Flcgil – 14/02/2017 – Ricostruzione carriera e scatti anzianità: ricorso della FLC CGIL per riconoscere servizio pre-ruolo
- La Tecnica della Scuola – 02/05/2014 – Il docente non idoneo al servizio non può essere obbligato a compiti diversi
- Flcgil – 23/09/2015 – Contratti a tempo determinato per il personale ATA di ruolo (ex art. 59 CCNL): riconosciuto il diritto al completamento dell’orario anche con contratti di breve durata
- Flcgil – 12/01/2016 – È comportamento antisindacale impedire un’assemblea sindacale rivolta al personale ATA