La Tecnica della Scuola – 21/04/2017 – Mobilità, qual è la differenza tra finire titolari su scuola o su ambito?
La Tecnica della Scuola – 21/04/2017 – Mobilità, qual è la differenza tra finire titolari su scuola o su ambito?
Lucio Ficara Mercoledì, 19 Aprile 2017
Tanti docenti che stanno per presentare domanda di mobilità, ci chiedono: “Quale è la differenza tra finire titolari su scuola o su ambito?”.
La differenza è sostanziale sia nell’immediato e sia, presumibilmente, per il futuro. Intanto diciamo che chi finisce titolare su ambito, ci finisce perché ha espresso, nella domanda di mobilità, la preferenza di ambito e successivamente è stato soddisfatto per tale preferenza. Infatti è utile sapere che se nella domanda volontaria, il docente scegliesse soltanto le preferenze di scuola, esprimibili fino ad un massimo di cinque, e non aggiungesse preferenze di ambito o province, potrebbe ottenere il trasferimento solo e solamente su scuola, o, se non soddisfatto, rimarrebbe titolare dove si trova.
Tuttavia chi ottiene trasferimento su una delle scuole (massimo 5) preferite nella domanda di mobilità, mantiene oppure acquisisce la titolarità su scuola, quindi non sarà soggetto a chiamata per competenze e incarico triennale, inoltre potrà produrre domanda di mobilità ancora negli anni successivi.
Chi invece con la domanda di mobilità sarà soddisfatto su uno degli ambiti richiesti, diventerà titolare di quell’ambito territoriale e parteciperà alla chiamata per competenze con un vincolo triennale sulla scuola che lo individuerà. Questo potrebbe significare, almeno questo è il parere del Miur, un blocco triennale della mobilità. Comunque sia i docenti che titolari di ambito che verranno incaricati dalle scuole, sottoscrivono un contratto di durata triennale. Questo potrebbe, ma il condizionale è d’obbligo, rappresentare un vero e proprio vincolo per la mobilità degli anni successivi.
Invece bisogna sapere che il titolare su scuola e il titolare di ambito incaricato per il triennio sulla scuola, saranno graduati allo stesso modo nelle graduatorie interne d’Istituto per l’individuazione dei docenti soprannumerari, potranno essere assegnati dal Ds su posto di potenziamento o di cattedra all’interno delle classi, indipendentemente dalla tipologia della loro titolarità.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Orizzontescuola.it – 28/01/2016 – Mobilità 2016/17: sintesi 4 fasi. Trasferimento interprovinciale per assunti fino al 2014/15: come si sceglieranno scuole primo ambito. Anche passaggi di cattedra e ruolo su scuola. Differenze per assunti B e C da concorso o da GaE
- La Tecnica della Scuola – 19/03/2015 – Per la primaria la precedenza di rientro dei perdenti posto è sul circolo
- La Tecnica della Scuola – 10/03/2015 -Il docente DOS non sempre deve fare domanda di trasferimento
- La Tecnica della Scuola – 02/03/2015 – Il trasferimento dei docenti può essere congiunto su più province?
- La Tecnica della Scuola – 19/01/2016 – Le fasi della mobilità tra ambiti e scuole
- La Tecnica della Scuola – 16/01/2015 – Il docente senza sede definitiva deve fare domanda di mobilità
- Orizzontescuola.it – 11/03/2019 – Graduatorie interne di istituto, come si individua docente perdente posto [VADEMECUM e MODELLI]
- La Tecnica della Scuola – 26/03/2015 – Come funziona e cosa è il punteggio aggiuntivo una tantum?
- Flcgil – 15/05/2017 – Linee guida unitarie sull’assegnazione alle scuole dei docenti titolari su ambito, maggio 2017
- La Tecnica della Scuola – 24/03/2014 – Chi ha il diritto al rientro nella scuola di precedente titolarità?